Biblioteca arcivescovile cardinal Carlo Confalonieri
Codice ISIL: IT-AQ0042
Codice ISTAT: ABAQ0027
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE01
Codice CEI: CEI008B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Vetoio, snc - Coppito - 67100 - L'Aquila (AQ)Tel.: +39 086225104
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Festività Natalizie (dal 24/12 al 1/01)
Chiusura estiva (settimana di Ferragosto).
Descrizione
La biblioteca ecclesiastica Cardinale Carlo Confalonieri di L'Aquila è una raccolta ordinata di documenti manoscritti, stampati e monografie. Fortemente voluta dall’Arcivescovo Metropolita di L’Aquila S. E. Mons. Giuseppe Molinari nasce e si sviluppa a servizio della diocesi e della città di L’Aquila, con lo scopo di raccogliere i fondi storici della biblioteca del Seminario e fondi provenienti da donazioni di privati. In questi anni, dopo una prima organizzazione del materiale, catalogato informaticamente e sistemato secondo le classi della Dewey in un sistema a scaffalatura aperta, si è provveduto ad ampliare con opportuni e corposi aggiornamenti le sezioni di filosofia, teologia e l’area biblica in maniera tale da poter offrire un valido contributo alle attività dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio, a cui la Biblioteca è attualmente connessa e a tutto il territorio della diocesi di L'Aquila. Tuttavia, in quanto bene culturale, è accessibile anche agli studiosi esterni, secondo le disposizioni emanate dalla competente autorità ecclesiastica. La biblioteca incrementa il proprio patrimonio attraverso acquisti, donazioni, scambi, legati, conferimento ex officio di fondi librari dipendenti da persone o uffici connessi al soggetto proprietario. I testi conservati sono catalogati secondo le norme della classificazione decimale Dewey in un sistema di scaffalatura aperta, al fine di renderli il più possibile accessibili dall’utenza.; tale criterio, infatti, ne facilita il reperimento e favorisce lo scambio di informazioni bibliografiche con altre biblioteche, in primo luogo con quelle ecclesiastiche. A tal fine sono predisposti più cataloghi, che moltiplicano le chiavi di accesso al materiale posseduto, come cataloghi informatici o schede. Il catalogo è predisposto secondo le regole aggiornate della biblioteconomia e nel rispetto della natura dei fondi e delle esigenze di documentazione del soggetto proprietario e dei possibili fruitori; viene costantemente aggiornato in modo da facilitare la gestione del materiale e le ricerche. I bibliotecari utilizzano i mezzi di catalogazione e di ricerca offerti dall'informatica sulla base delle indicazioni e usando gli strumenti concordati tra la C.E.I. e il Ministero della Cultura. Il catalogo è consultabile on-line all'indirizzo www.bibliotecaconfalonieri.it. Il patrimonio bibliografico è costantemente aggiornato, avendo particolare riguardo alle pubblicazioni inerenti alla specializzazione o all'indirizzo della biblioteca, e alle opere di più frequente consultazione. La consultazione dei volumi a scopo di studio o di ricerca è consentita con ampia libertà, adottando le necessarie cautele sia nell'ammissione degli studiosi sia nell'accesso al materiale. All'interno del patrimonio librario il responsabile può selezionare un insieme di documenti la cui consultazione è esclusa o circoscritta a persone che conducono ricerche di un determinato livello scientifico ovvero al personale dell'ufficio o del soggetto proprietario. L'apertura al pubblico è regolata da apposite norme emanate dalla competente autorità ecclesiastica, in giorni e ore ben definiti costanti e regolari; saranno ugualmente stabiliti i periodi di chiusura. Nei locali della biblioteca sono opportunamente distinti la sala di studio e di consultazione. Per accedere alla biblioteca occorre compilare l’apposito modulo di ammissione, specificando le generalità, l’indirizzo e il recapito telefonico, nonché il tipo di materiale che si intende consultare. I dati personali sono trattati nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia. La richiesta di materiale per la consultazione si effettua mediante compilazione di apposita scheda prestampata Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1247/Biblioteca+arcivescovile+cardinal+Carlo+Confalonieri |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca diocesana |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di L'Aquila | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Diocesi di L'Aquila | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 17 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/008\CEI008B00001\regolamenti\Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Pubblicazioni in serie | periodici (11), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (36025), incunaboli (7), tesi di laurea (576) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Metri lineari scaffali magazzini | 850 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 20 | ||
Posti di lettura | 100 | ||
Posti attrezzati internet | 5 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2009 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale part-time | 1 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Festività Natalizie (dal 24/12 al 1/01)
Chiusura estiva (settimana di Ferragosto).