Biblioteca Fondazione Boschi Di Stefano
Codice ISIL: IT-MI2025
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO13F
Anno di rilevamento dati: 2025
Data di aggiornamento: 16-05-2025
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
13:30
14:30
18:30
14:30
18:30
10:00
13:30
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Due settimane a Natale, una settimana a Pasqua, un mese di chiusura estiva.
Descrizione
La Biblioteca Fondazione Boschi Di Stefano conserva il patrimonio librario della Fondazione Boschi Di Stefano, sita in via Giorgio Jan 15 a Milano. L’ente, nato nel 1998 per assicurare l’adempimento delle volontà testamentarie dell’Ingegner Boschi che aveva donato al comune la sua collezione d’arte del XX secolo, ha collaborato con il Comune di Milano per la creazione di una Casa Museo in cui esporre parte delle opere donate proprio nella dimora in cui l’ingegnere abitava con la moglie Marieda Di Stefano. A seguito dell’apertura del museo nel 2003, la Fondazione ha proseguito la sua attività di collaborazione proattiva con il Comune con lo scopo di promuovere e valorizzare il panorama artistico del XX secolo e il collezionismo tramite iniziative culturali e l’acquisizione di nuclei librari e archivistici. Il patrimonio librario raccolto nel corso del tempo è andato a costituire l’attuale biblioteca della Fondazione che comprende circa 3300 volumi provenienti, in parte, da fondi librari coesi e, in parte, da più recenti acquisizioni confluite in un nucleo di modeste dimensioni dedicato all’arte del ‘900. La componente più cospicua di volumi pertiene alla Biblioteca privata dello storico dell’arte Ettore Camesasca (1922-1995). Personalità poliedrica, Camesasca è noto per la curatela dei Classici dell’Arte Rizzoli e l’organizzazione di importanti mostre nazionali e internazionali, nonché per la collaborazione con P.M. Bardi nell’allestimento del Museo d’Arte di San Paolo del Brasile. La sua biblioteca, già precedentemente in deposito, è stata donata dall’erede alla Fondazione nel 2024. Il nucleo si compone di un interessante numero di titoli, conservati secondo l’ordine riscontrato al momento del prelievo presso gli eredi e relativi ad un vasto e vario numero di argomenti, tra cui prevalgono, indubbiamente, i testi di carattere storico-artistico, ma non mancano volumi di letteratura italiana ed estera, dizionari, enciclopedie e studi linguistici. Il suo notevole valore non risiede soltanto nei titoli presenti, ma provenendo dalla biblioteca d’uso dello storico dell’arte, nella peculiarità del materiale e nelle informazioni che presenta al suo interno grazie agli interventi fisici operati da Camesasca durante i suoi studi. Si menzionano, per esempio, le numerose postille annotate a pagina, gli inserti di fogli manoscritti con correzioni e dubbi rispetto al testo, ad attribuzioni o collocazioni delle opere, cartoline o fogli sparsi per il confronto tra opere, nonché le lettere di corrispondenza scambiate con critici e studiosi del calibro di Roberto Longhi e Federico Zeri. A questo primo nucleo librario, se ne sommano due, di dimensione più ridotta, appartenuti, rispettivamente, alla storica dell’arte e Direttrice delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, Mercedes Precerutti Garberi (1927-2007), e alla giornalista e critica d’arte, Liana Bortolon (1923-2020). I due fondi sono stati acquisiti dalla Fondazione in contemporanea alla ricezione dell’archivio personale delle due studiose. Infine, un’ultima sezione della biblioteca è costituita dai volumi direttamente acquistati dalla Fondazione nel corso degli anni per integrare e arricchire il proprio patrimonio. L’obiettivo di tale operazione si integra pienamente con lo scopo ultimo dell’ente, ovvero quello di promuovere la conoscenza del panorama artistico del XX secolo al fine di incrementare e favorire l’approccio alle opere presenti nella collezione della Casa Museo. Per questo motivo, all’interno di quest’ultimo nucleo prevalgono i titoli dedicati ad artisti presenti nella collezione museale, alla pratica collezionistica e al panorama museale milanese. Ad essi, si somma un piccolo nucleo di pubblicazioni ideate e realizzate dalla Fondazione stessa sulle opere conservate nella Casa Museo, sugli arredi e sulla vita dei coniugi Boschi Di Stefano ed una piccola ma completa raccolta di periodici legati alla Scuola di Ceramica di Marieda Di Stefano. A tutela e promozione del particolare patrimonio librario in suo possesso, la Biblioteca si propone di avviare nel prossimo triennio azioni di catalogazione e recupero bibliografico in SBN con l’obiettivo di disporre di una descrizione puntuale dei fondi per semplificare l’accesso dell’utente al materiale e di avviare un processo di transizione digitale da implementare negli anni. Tale attività preliminare risulta di grande rilevanza per consentire la promozione e valorizzazione dei fondi librari e organizzare iniziative di restituzione al pubblico con lo scopo di diffondere le informazioni acquisite e incrementare la conoscenza delle poliedriche figure di studiosi e storici dell’arte a cui i fondi sono collegati. Inoltre, si prevede di proseguire nell’acquisizione di volumi e monografie d’arte per andare ad integrare e arricchire il nucleo già presente presso la Biblioteca con sezioni dedicate ai maestri del ‘900 presenti nella collezione della Casa Museo Boschi Di Stefano. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 97243850159 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Boschi Di Stefano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Boschi Di Stefano | ||
Tipologia funzionale | Specializzata |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (3600) | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (300), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (1), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (3300) |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Fotografie | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
13:30
14:30
18:30
14:30
18:30
10:00
13:30
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Due settimane a Natale, una settimana a Pasqua, un mese di chiusura estiva.