Biblioteca comunale De Pace - Lombardi
Codice ISIL: IT-BR0012
Codice ISTAT: PUBR0010
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGPJ
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Epitaffio 1 - 72024 - Oria (BR)Tel.: +39 0831846539
Fax: +39 0831847958
E-mail: biblioteca@comune.oria.br.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
16:00
18:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .
Descrizione
La Biblioteca Comunale "De Pace - Lombardi" di Oria nasce ufficialmente il 12 Aprile 1862. Il Consiglio Comunale, infatti, convocato in seduta straordinaria, ne autenticava l'istituzione accettando i 2000 volumi che gli venivano offerti in dono dal Padre dei Minori Conventuali Francesco Giuseppe De Pace, colto bibliofilo, nato a Nardò nel 1801 e morto in Oria nel 1873. Questo primo nucleo fu trasportato nei saloni del refettorio nell'Abbazia degli ex Padri celestini. Successivamente si arricchì di altre pubblicazioni (3000 volumi circa) provenienti dalla cospicua raccolta del dotto mecenate Arcidiacono Renato Lombardi, nato in Oria nel 1773 e qui morto nel 1863. La biblioteca fu ufficialmente inaugurata nel 1865 come Biblioteca Comunale "De Pace-Lombardi". Molte altre opere pervennero ad essa dagli altri Ordini Religiosi soppressi e, in ultimo dai padri della Missione (Congregatio Missionis Domus Uriatnae) né mancò la sovvenzione del senatore Tommaso Martini, fondatore dell'ospedale Martini per i bisognosi, costruito sul vecchio Convento di S. Francesco d'Assisi. Il De Pace fu nominato bibliotecario il 23 gennaio 1865 e nel 1873 fu nominato bibliotecario "vita sua durante" a testimonianza di imperitura riconoscenza da parte della cittadinanza. Dal 1912 al 1935, la Biblioteca, in mancanza di sede adatta, fu trasferita nei locali sotterranei dell'ospedale Martini e subì vandaliche manomissioni. Il Podestà Rocco Greco nel 1936-37, per salvarla dallo sfacelo, si prodigò affinché il patrimonio librario venisse sistemato nelle ampie e luminose sale del primo piano dell'ex Palazzo Salerno in via Pasquale Astore. Tra il 1948-49 per ospitare gli uffici della riottenuta Pretura, fu urgente sloggiare ed occupare i locali sottostanti l'ex Palazzo Salerno, sistemando nel miglior modo possibile tutta la scaffalatura. Infine, la Biblioteca "De Pace-Lombardi" fu sistemata nelle ampie e luminose sale del seminterrato del Palazzo di Città, in via Epitaffio. Il 24 aprile 1998, dopo oltre vent'anni, la Biblioteca fu riaperta alla città, agli studiosi e agli studenti, dopo un riordino scientifico ed informatizzato. Il patrimonio librario della Biblioteca Comunale "De Pace-Lombardi" è costituito da volumi che possono soddisfare le esigenze di un pubblico qualificato, in special modo per ricerche storiche, ma risponde anche ai bisogni di un'utenza più varia. Sono volumi che derivano da fondazioni religiose, di teologia morale e dogmatica, raccolte di cultura oritana negli anni dal '600 all'800. Si spazia anche nel campo delle scienze, della medicina, della narrativa. Da: https://www.comune.oria.br.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/biblioteca-comunale-de-pace-lombardi |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Oria | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1862 | ||
Data istituzione attuale | 1998 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo di Città | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (27000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (10), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (11), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (3), | ||||
Manoscritti | manoscritti (100), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (7), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici, giornali, annate di periodici (22), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (15324), incunaboli (5), edizioni del '500 (306), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (22) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
edizioni del '500
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Alvaro Ancora
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | storia locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Carissimo Martini
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | storia locale (sec. 19.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Casimiro Mangia
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | storia locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco De Pace - Renato Lombardi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | legge, religione (1450-1800) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Pasquale Marsella Barsanofio
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | storia locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | archivio storico | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 800 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 600 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale temporaneo | 4 |
Contatti
Indirizzo: Via Epitaffio 1 - 72024 - Oria (BR)Tel.: +39 0831846539
Fax: +39 0831847958
E-mail: biblioteca@comune.oria.br.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
09:00
12:00
16:00
18:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .