Centro culturale Il Pertini
Codice ISIL: IT-MI0888
Codice ISTAT: LMMI0301
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-07-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Confalonieri, 3 - 20092 - Cinisello Balsamo (MI)Tel.: +39 0266023542
Fax: +39 0266023745
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
19:00
10:00
14:00
14:00
19:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
19:00
14:00
19:00
Periodo di chiusura
1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 7, 8, 25, 26 dicembre. Ulteriori chiusure disposte per l’anno 2025: 16 e 17 agosto, 2 novembre..
Descrizione
La prima biblioteca a Cinisello - affiliata all’Unione Provinciale delle Biblioteche Popolari - venne istituita dal Comune nel 1921, trovando sede in un locale al piano terreno del palazzo comunale. A partire dagli stessi anni sia Cinisello che Balsamo disponevano inoltre di altre due biblioteche pubbliche, gestite dalle sezioni locali della Buona Stampa, organizzazione cattolica. Fu solo a partire dal 1970 che il Comune istituì una biblioteca comunale vera e propria, avvalendosi di due sedi, una a Balsamo, l’altra a Cinisello. A partire dal 1975 vennero unificate in un unico organismo, la Biblioteca Civica con sede nell’ala settentrionale della Villa Ghirlanda Silva, acquistata l’anno precedente dal Comune. Una seconda sede distaccata, denominata "Centro Multimediale", aperta nel 1996 e sita in via Verga, era specializzata inoltre nei materiali multimediali. Il Pertini, inaugurato il 21 settembre 2012, è sede della biblioteca comunale: 5.000 mq di superficie aperta al pubblico su quattro piani, 520 sedute, una sala studio, tre aule per laboratori e corsi, un auditorium (176 posti) e una sala incontri. Sia la Biblioteca che il Centro Multimediale vennero trasferiti al Pertini nel settembre 2012. Qui trova sede anche il Centro Documentazione Storica (specializzato in ricerche di storia locale), la sede operativa della Rete dei Giardini Storici, l’Ufficio Cultura e attività organizzate dalle Politiche Giovanili del Comune. È stato costruito sul perimetro della storica scuola Luigi Cadorna, di cui è stata mantenuta a titolo storico la facciata e intende essere la nuova piazza per la città, un’occasione di aggregazione, di incontro e di scambio. Ospita corsi, mostre ed altre iniziative culturali. Accesso wifi gratuito, possibilità di navigare con PC messi a disposizione dalla biblioteca, ricca offerta di libri, riviste, CD e DVD, accesso a risorse digitali tramite MediaLibraryOnline, consultazione e richiesta documenti dal catalogo online. Sede di corsi e riferimento per le associazioni di volontariato di Cinisello Balsamo. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca comunale |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Cinisello Balsamo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1975 | ||
Data istituzione attuale | 2012 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Centro culturale Il Pertini | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | 2012 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | compact disc (3000), | ||||
Documenti elettronici | DVD (9000), e-book (5000), | ||||
Pubblicazioni in serie elettroniche | periodici digitali (200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (165), giornali (13), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (80000) |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, videoteca, ragazzi, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] | ||
Mq. superficie biblioteca | 4000 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 4000 | ||
Posti di lettura | 450 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 242289 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 7697 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 42 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 11 | ||
Personale esterno | 25 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Confalonieri, 3 - 20092 - Cinisello Balsamo (MI)Tel.: +39 0266023542
Fax: +39 0266023745
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
19:00
10:00
14:00
14:00
19:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
20:00
20:00
22:00
10:00
14:00
14:00
19:00
14:00
19:00
Periodo di chiusura
1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 7, 8, 25, 26 dicembre. Ulteriori chiusure disposte per l’anno 2025: 16 e 17 agosto, 2 novembre..