Biblioteca di Casa Casper/Bibliothek des Casper Hauses
Codice ISIL: IT-FM0052
Polo SBN: Polo Università di Macerata
Codice SBN: UMCRE
Data di aggiornamento: 11-04-2025
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
18:00
20:00
20:00
21:00
11:00
13:30
18:00
20:00
20:00
21:00
11:00
13:30
Periodo di chiusura
Dal 13/08 al 7/09, Dieci giorni a Natale .
Descrizione
La Biblioteca di Casa Casper nasce in seguito alla donazione di gran parte della biblioteca personale del professor Bernhard Casper (1931 Treviri – 2022 Wittnau), ricevuta post mortem dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi secondo le volontà del professore, di cui la Dott.ssa Curi è stata allieva. Docente di Filosofia della Religione Cristiana presso la Facoltà Teologica di Friburgo in Germania, succeduto al teologo e filosofo Bernhard Welte, Casper è stato esploratore e configuratore esperto di quella corrente di pensiero nota come Filosofia Dialogica del Novecento, che fa capo ad autori come Franz Rosenzweig, Martin Buber, Ferdinand Ebner, e recettori come Hans Urs von Balthasar e Emmanuel Lévinas. «Nella storia del pensiero occidentale, che è un dialogo con se stesso, il pensiero dialogico è stato il momento in cui questa nuova concezione dell’essere come linguaggio che accade ha potuto emergere storicamente a partire da se stessa. […] Così viene toccato ciò che fa essere tutto l’essere e il pensare dell’uomo» (B. Casper, Das Dialogische Denken. Eine Untersuchung der religionsphilosophischen Bedeutung Franz Rosenzweigs, Ferdinand Ebners und Martin Bubers 1967). Fino alla fine della sua vita, Casper ha rappresentato un punto di riferimento per molti studiosi italiani – avendo non solo studiato ma anche insegnato e partecipato a numerose e significative attività scientifiche nel nostro paese – così come per molti studiosi di altre nazioni europee ed extra europee, in particolare del Sud America e dell’Africa, generando una cerchia internazionale di allievi che tutt’oggi desidera portare avanti l’eredità intellettuale e umana del suo “maestro”. Casper è stato un eccellente teorico, quanto un umile operatore del dialogo, sia in ambito interreligioso – in particolare tra ebraismo e cristianesimo – che interdisciplinare, applicando il principio dialogico non solo alla sinergia tra la filosofia e la teologia, ma, a partire da esse, anche alla letteratura, all’arte, e alle scienze naturali, curando relazioni con i pensatori più influenti dello scorso e del nostro secolo. I volumi della Biblioteca di Casa Casper esprimono al momento della fondazione tale straordinaria esperienza di pensiero e di vita – costituendo ciò anche un orientamento di sviluppo e di ampliamento tramite ulteriori donazioni e future acquisizioni –, contando libri di Filosofia, di Teologia, di Letteratura, di Arte e in minuta parte di Scienze Naturali, per la maggior parte in lingua tedesca, ma anche italiana e francese, e alcuni in lingua spagnola, raggiungendo un numero di quasi 3000 esemplari. I libri di Teologia e Filosofia – con volumi dell’Ottocento – rispecchiano la formazione e la produzione del Professore, oltre che la riconoscenza di colleghi e allievi che usavano inviare a lui i propri lavori, frutto di un pensare condiviso, corredati di dediche – talvolta lettere – ispirate e appassionate, attestando tutto ciò il movimento della “scuola” di Casper, in gran parte partecipata proprio da studiosi italiani. Percorrendo gli scaffali, sono presenti libri che attraversano di autore in autore la storia della filosofia, dagli albori fino alla contemporaneità, così come della teologia dall’Epoca dei Padri della Chiesa fino ad oggi, anche grazie a opera omnia o selezionate degli autori più importanti. Di ambito più specialistico si segnalano i libri di Bernhard Welte e dell’altro suo allievo, Klaus Hemmerle, per l’ambito della Filosofia della Religione; libri di Filosofia del Dialogo tra bibliografia primaria e secondaria intorno a F. Rosenzweig, F. Ebner e M. Buber; di fenomenologia tedesca, di autori come E. Husserl, M. Heidegger, E. Fink, H.G. Gadamer, e fenomenologia francese, come E. Lévinas a J. Derrida. Vi si trovano, inoltre, porzioni dedicate alla mistica renana, ovvero alla scuola di Meister Eckhart, e alla mistica cristiana. A complemento sono presenti preziosi strumenti di lavoro come dizionari ed enciclopedie di filosofia e teologia, collane dedicate ai libri dell’Antico e Nuovo Testamento, numerosi volumi di note riviste di filosofia e teologia, tedesche e italiane. Per quanto riguarda l’ambito della Letteratura, i libri di Casper si soffermano, relativamente al contesto di lingua tedesca, su autori dell’illuminismo, come G.E. Lessing, e del romanticismo, come Novalis e J.W. von Goethe, arrivando, con opere dei principali scrittori e drammaturghi, fino al Novecento e alla contemporaneità; per spaziare poi oltre, tra i grandi classici della letteratura greca e latina, italiana, inglese, francese e russa. Nell’ambito artistico, sono presenti preziosi volumi di arte figurativa precristiana e cristiana, in lingua tedesca, tra cui i suoi amati artisti M. Grünewald e M. Schongauer, e in lingua italiana, raccolti durante i viaggi del Professore in Italia, o donati a lui dai suoi allievi italiani. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 90076040444 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Casa Casper. Centro studi di filosofia del dialogo/Casper Haus. Studienzentrum für die Philosophie des Dialogs ODV | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Casa Casper. Centro studi di filosofia del dialogo/Casper Haus. Studienzentrum für die Philosophie des Dialogs ODV | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2025 | ||
Data istituzione attuale | 2025 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Tessera | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (2800) | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (30), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, dattiloscritti, | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (300), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si |
Fondi speciali
Fondo Casper
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | La Biblioteca di Casa Casper nasce in seguito alla donazione di gran parte della biblioteca personale del professor Bernhard Casper (1931 Treviri – 2022 Wittnau), ricevuta post mortem dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi secondo le volontà del professore, di cui la Dott.ssa Curi è stata allieva. Docente di Filosofia della Religione Cristiana presso la Facoltà Teologica di Friburgo in Germania, succeduto al teologo e filosofo Bernhard Welte, Casper è stato esploratore e configuratore esperto di quella corrente di pensiero nota come Filosofia Dialogica del Novecento, che fa capo ad autori come Franz Rosenzweig, Martin Buber, Ferdinand Ebner, e recettori come Hans Urs von Balthasar e Emmanuel Lévinas. «Nella storia del pensiero occidentale, che è un dialogo con se stesso, il pensiero dialogico è stato il momento in cui questa nuova concezione dell’essere come linguaggio che accade ha potuto emergere storicamente a partire da se stessa. […] Così viene toccato ciò che fa essere tutto l’essere e il pensare dell’uomo» (B. Casper, Das Dialogische Denken. Eine Untersuchung der religionsphilosophischen Bedeutung Franz Rosenzweigs, Ferdinand Ebners und Martin Bubers 1967). Fino alla fine della sua vita, Casper ha rappresentato un punto di riferimento per molti studiosi italiani – avendo non solo studiato ma anche insegnato e partecipato a numerose e significative attività scientifiche nel nostro paese – così come per molti studiosi di altre nazioni europee ed extra europee, in particolare del Sud America e dell’Africa, generando una cerchia internazionale di allievi che tutt’oggi desidera portare avanti l’eredità intellettuale e umana del suo “maestro”. Casper è stato un eccellente teorico, quanto un umile operatore del dialogo, sia in ambito interreligioso – in particolare tra ebraismo e cristianesimo – che interdisciplinare, applicando il principio dialogico non solo alla sinergia tra la filosofia e la teologia, ma, a partire da esse, anche alla letteratura, all’arte, e alle scienze naturali, curando relazioni con i pensatori più influenti dello scorso e del nostro secolo. I volumi della Biblioteca di Casa Casper esprimono al momento della fondazione tale straordinaria esperienza di pensiero e di vita – costituendo ciò anche un orientamento di sviluppo e di ampliamento tramite ulteriori donazioni e future acquisizioni –, contando libri di Filosofia, di Teologia, di Letteratura, di Arte e in minuta parte di Scienze Naturali, per la maggior parte in lingua tedesca, ma anche italiana e francese, e alcuni in lingua spagnola, raggiungendo un numero di quasi 3000 esemplari. I libri di Teologia e Filosofia – con volumi dell’Ottocento – rispecchiano la formazione e la produzione del Professore, oltre che la riconoscenza di colleghi e allievi che usavano inviare a lui i propri lavori, frutto di un pensare condiviso, corredati di dediche – talvolta lettere con foto e cartoline – ispirate e appassionate, attestando tutto ciò il movimento della “scuola” di Casper, in gran parte partecipata proprio da studiosi italiani. Percorrendo gli scaffali, sono presenti libri che attraversano di autore in autore la storia della filosofia, dagli albori fino alla contemporaneità, così come della teologia dall’Epoca dei Padri della Chiesa fino ad oggi, anche grazie a opera omnia o selezionate degli autori più importanti. Di ambito più specialistico si segnalano i libri di Bernhard Welte e dell’altro suo allievo, Klaus Hemmerle, per l’ambito della Filosofia della Religione; libri di Filosofia del Dialogo tra bibliografia primaria e secondaria intorno a F. Rosenzweig, F. Ebner e M. Buber; di fenomenologia tedesca, di autori come E. Husserl, M. Heidegger, E. Fink, H.G. Gadamer, e fenomenologia francese, come E. Lévinas a J. Derrida. Vi si trovano, inoltre, porzioni dedicate alla mistica renana, ovvero alla scuola di Meister Eckhart, e alla mistica cristiana. A complemento sono presenti preziosi strumenti di lavoro come dizionari ed enciclopedie di filosofia e teologia, collane dedicate ai libri dell’Antico e Nuovo Testamento, numerosi volumi di note riviste di filosofia e teologia, tedesche e italiane. Per quanto riguarda l’ambito della Letteratura, i libri di Casper si soffermano, relativamente al contesto di lingua tedesca, su autori dell’illuminismo, come G.E. Lessing, e del romanticismo, come Novalis e J.W. von Goethe, arrivando, con opere dei principali scrittori e drammaturghi, fino al Novecento e alla contemporaneità; per spaziare poi oltre, tra i grandi classici della letteratura greca e latina, italiana, inglese, francese e russa. Nell’ambito artistico, sono presenti preziosi volumi di arte figurativa precristiana e cristiana, in lingua tedesca, tra cui i suoi amati artisti M. Grünewald e M. Schongauer, e in lingua italiana, raccolti durante i viaggi del Professore in Italia, o donati a lui dai suoi allievi italiani. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Provenienza | Bernhard Casper - Persona | ||
Soggetto produttore | Bernhard Casper - Persona | ||
Consistenza fondo | I volumi, tra dizionari, enciclopedie, libri e riviste, sono 2800; il numero aggiornato delle fotografie finora ritrovate è circa 20; il numero aggiornato delle cartoline finora ritrovate è circa 10; quaderni di appunti 2; 2 plichi di fotocopie di materiale inedito scritto con la macchina da scrivere; altri documenti fotocopiati da originali scritti con la macchina da scrivere ancora da catalogare. | ||
Datazione | 1835 - 2021 | ||
Modalità acquisizione | Il fondo Casper è stato ricevuto dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi tramite donazione scritta dagli eredi del prof. Casper secondo le sue volontà. | ||
Tipologia documentaria | documenti grafico-iconici; pubblicazione in serie; |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.) | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Mq. superficie biblioteca | 25 | ||
Posti di lettura | 3 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 |