Biblioteca della Fondazione Il Bisonte
Codice ISIL: IT-FI0961
Polo SBN: Polo biblioteca nazionale centrale di Firenze
Codice SBN: CFIBI
Data di aggiornamento: 10-04-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via San Niccolò, 24/rosso - 50125 - Firenze (FI)Tel.: +39 0552342585
E-mail: info@ilbisonte.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Prefestivi, festivi, mese di agosto.
Descrizione
Il Bisonte nasce il 19 febbraio 1959 come stamperia e editore d’arte in un vecchio studio da pittore in viale Milton a Firenze. Pochi mesi dopo si trasferisce nel centro storico della città, in via Ricasoli al numero 4, dove rimane fino all’autunno del 1964 quando si muove definitivamente in via San Niccolò 24 rosso. Tutt’oggi questa è la sede della Fondazione e qui si trova la maggior parte del materiale dell’archivio. Fin dai primi anni, Il Bisonte ha accolto e editato opere di alcuni tra i più importanti artisti del 900, tra cui Scanavino, Pomodoro, Capogrossi, Soffici e Carrà, seguiti da Picasso, Calder, Moore, Matta, Sutherland, Tamayo, Folon, Fontana, Vedova, Afro, Guttuso e molti altri. Nonostante l’alluvione del 4 novembre 1966 invase completamente i locali de Il Bisonte, distruggendo una grande quantità di materiali e opere che si trovavano al suo interno, l’archivio conserva alcuni materiali precedenti a tale data. Con una superficie totale di 700 mq nel centro di Firenze, Il Bisonte ospita una galleria d’arte contemporanea, una scuola internazionale di incisione con sei laboratori e otto postazioni per artisti in residenza, una biblioteca, un archivio di opere grafiche, matrici in zinco, rame e pietre litografiche di artisti vari e la corrispondenza tra Maria Luigia Guaita con critici, artisti e personalità pubbliche. Il fondo è costituito da materiali eterogenei, che documentano l’attività della Fondazione Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica come stamperia, galleria e scuola. La biblioteca, ordinata per sezioni con collocazioni interne, consta di 5427 unità tra cataloghi d’arte, libri di grafica, monografie, opuscoli, libri d’artista, volumi editi da Il Bisonte. Sono inoltre presenti 4750 risorse grafiche (litografie, calcografie, xilografie, serigrafie) di artisti del Novecento, 644 matrici in zinco e rame, 230 pietre litografiche, fotografie, stampe, matrici, bon à tirer e copie con appunti autografi, diapositive, oltre a due fondi di opere grafiche donate da Giò Pomodoro e Armando Donna. È qui conservata anche la corrispondenza di Maria Luigia Guaita con gli artisti e le personalità che gravitavano intorno alle attività de Il Bisonte, oltreché la rassegna stampa. Sono presenti torchi storici, tra cui quelli appartenuti a Pietro Annigoni e Bruno Ricchi. Sono conservati volantini, manifesti e flyer che documentano le numerose iniziative organizzate nei sessant’anni della storia de Il Bisonte. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 94121180486 | ||
Partita IVA | 05494380487 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’arte grafica ETS | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’arte grafica ETS | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1959 | ||
Data istituzione attuale | 1983 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Gruppi etnici, Personale interno, Ragazzi, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (19186) | ||||
Documenti grafico-iconici | diapositive (6535), documenti grafico-iconici (5624), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi (1600), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (5427) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Topografico
Informatizzato | Altro | ||
Copertura bibliografica | dal 1983 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
720 Architettura
Descrizione ufficiale | Architettura |
730 Arti plastiche - Scultura
Descrizione ufficiale | Arti plastiche - Scultura |
740 Disegno, arti decorative e arti minori
Descrizione ufficiale | Disegno, arti decorative e arti minori |
750 Pittura e pitture
Descrizione ufficiale | Pittura e pitture |
760 Arti grafiche - Tecniche di impressione e stampe
Descrizione ufficiale | Arti grafiche - Tecniche di impressione e stampe |
770 Fotografia
Descrizione ufficiale | Fotografia |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca, grafica, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Riproduzione digitale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Nuovo Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | Guida alla catalogazione SBN, REICAT | ||
Mq. superficie biblioteca | 160 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 160 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 20 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 90 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1550 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via San Niccolò, 24/rosso - 50125 - Firenze (FI)Tel.: +39 0552342585
E-mail: info@ilbisonte.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
09:00
13:00
14:30
18:30
Periodo di chiusura
Prefestivi, festivi, mese di agosto.