Biblioteca Franco Serantini
Codice ISIL: IT-PI0368
Codice ISTAT: TOPI0069
Polo SBN: Polo pisano della Rete documentaria Bibliolandia
Codice SBN: PBIBS
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 08-04-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via G. Carducci 13 - 56017 Ghezzano - San Giuliano Terme (PI)Tel.: +39 050 3199402
+39 3311179799
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
mese di agosto e dal 20 dicembre al 6 gennaio.
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Franco Serantini. Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Circolo culturale biblioteca Franco Serantini | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1979 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | https://www.bfs.it/regolamento-della-biblioteca-franco-serantini |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (80680) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (370), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (20), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (200), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (10000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (270), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (100000), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (5000), annate di periodici (6370), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (62300), letteratura grigia (600) |
Cataloghi Collettivi
Bibliolandia – Rete Documentaria della Provincia di Pisa
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Pisa | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
320.57 Teorie e ideologie politiche. Anarchismo
Descrizione ufficiale | Teorie e ideologie politiche. Anarchismo | ||
Descrizione libera | Anarchismo (politica) |
331.809 Sindacati e contrattazione collettiva.Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Sindacati e contrattazione collettiva.Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia del movimento operaio e sindacale |
335.8 Altri sistemi socialisti
Descrizione ufficiale | Altri sistemi socialisti | ||
Descrizione libera | Anarchismo e sindacalismo rivoluzionario |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
945.091 Storia d'Italia. 1918-1946
Descrizione ufficiale | Storia d'Italia. 1918-1946 | ||
Descrizione libera | Antifascismo e Resistenza in Italia |
945.55 Storia di Pisa (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Pisa (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia locale. Pisa |
Fondi speciali
Fondo Alfredo Pozzolini
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | Poco dopo la morte di Alfredo Pozzolini (1936), la vedova cedette i libri appartenuti al penalista a Guido Buffarini Guidi, esponente di spicco del regime fascista e già praticante presso lo studio Pozzolini. All’epoca la biblioteca Pozzolini constava di circa 11.000 volumi. Nel 1946, dopo la morte del gerarca, processato e condannato a morte da una corte d'assise straordinaria il 29 maggio 1945, gran parte dei suoi beni, compresi i libri, furono sequestrati e posti sotto custodia perché presuntivamente considerati proventi di regime. In quell’occasione i volumi di Pozzolini furono dapprima ricoverati presso la vecchia sede del tribunale di Pisa per poi, nel 1948, essere consegnati all’Università di Pisa che ne aveva fatto richiesta paventando un pericolo di dispersione della raccolta. Fu pertanto redatto un inventario, di cui oggi rimane una sola copia tra le carte del Ministero dell’Interno versate all’Archivio Centrale dello Stato. Tuttavia, nel 1953, il contenzioso tra lo Stato e gli eredi Buffarini Guidi si risolse in gran parte a favore di quest’ultimi. Sul finire del mese di novembre del 1955, l’Università di Pisa avviava perciò il procedimento di riconsegna dei libri, conservati presso la Biblioteca del Seminario Giuridico dell’Ateneo. Alla fine del 1957, però, gli eredi del gerarca manifestarono l’intento di donare i volumi della biblioteca Pozzolini all’Ateneo pisano e la facoltà giuridica accolse l’offerta. Per circa vent’anni, dei libri, pur essendo nella disponibilità dell’Ateneo, non se ne seppe più nulla. Di certo non furono mai aggregati alla biblioteca del Seminario Giuridico e nel 1979 si trovavano presso un locale dell’Università da dove, dopo uno scarto preventivo, furono ricoverati in altra sede in pessime condizioni di conservazione. Da qui furono successivamente recuperati. I dieci volumi miscellanei giunsero alla Biblioteca Franco Serantini di Pisa nella prima metà degli anni ’80 del secolo XX, unitamente ad altro materiale non proveniente dalla biblioteca di Pozzolini. La Biblioteca Serantini, che era nata nel 1979, alimentava il proprio posseduto tramite acquisti e donazioni di sostenitori che ne riconoscevano le finalità di studio e di ricerca nell’ambito della storia sociale e della storia della Resistenza per la provincia di Pisa. Il materiale Pozzolini così giunto fu probabilmente recuperato, in circostanze non chiare, successivamente allo scarto preventivo di cui si è parlato evitandogli la sorte del macero. La documentazione fu trattata e catalogata solamente a partire dal 2000 e fu in quell’occasione che la presenza sul dorso dei volumi dell’indicazione «A. Pozzolini» permise all’Istituto di avere maggiore contezza dei documenti ricevuti vent’anni prima. I volumi provenienti dalla biblioteca di Pozzolini sono stati catalogati nel 2006 ma sono stati distribuiti tra gli altri materiali della biblioteca e sono pertanto privi di una segnatura di collocazione propria e identificativa che li distingua chiaramente dal posseduto dell’Istituto. I dati per la redazione della presente scheda sono stati rilevati in occasione del progetto PRIN-PNRR 2022 “CriArcLi - Italian Professors of Criminal Law’s Archives and Libraries: Models, Digitisation and Public Engagement”, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU (CUP J53D23016500001) e volto a censire e descrivere gli archivi e le biblioteche dei professori universitari di Diritto e Procedura penale attivi fra la metà del XIX e la metà del XX secolo. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Provenienza | Pozzolini, Alfredo <1877-1936; giurista> - Persona | ||
Soggetto produttore | Pozzolini, Alfredo <1877-1936; giurista> - Persona | ||
Consistenza fondo | Il fondo consta di 372 opuscoli rilegati in volumi. Dai dorsi di quest’ultimi, che sono ancora quelli originali, si comprende che essi costituivano le seguenti serie di miscellanee: 1. «Miscellanea di Filosofia e Teoria Generale del Diritto. Sociologia» (Misc.S.18/20); 2. Miscellanea di discorsi (Misc.S.21, distribuiti in tre carpette non originali); 3. «Miscellanee Antropologia, Sociologia, Statistica Criminale» (Misc.S.22/26); 4. «Allegazioni Forensi» (Misc.S.27/32.1); 5. «Miscellanee del Processo Murri» (Misc.S.33.1). Le serie non sono tutte complete così come si evince dalla numerazione originale degli opuscoli che non sempre è continua. Si contano inoltre 88 annate di diversi periodici («Archivio di Psichiatria»; «Archivos de Psiquiatría y Salud Mental»; «Scuola Positiva»; «Rivista di Sociologia»). | ||
Datazione | 19.. - 20.. | ||
Modalità acquisizione | Donazione | ||
Tipologia documentaria | volumi ed opuscoli; | ||
Bibliografia fondo | MARCO PAOLO GERI, Alfredo Pozzolini: dalla biblioteca alle tracce di un’esperienza professionale, in «Historia et Ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna», VII (2018), 14, pp. 1-30. MARCO PAOLO GERI, Novecento penalistico. Appunti per una ricerca su Alfredo Pozzolini (1877-1936), in «Diritto Penale XXI secolo», XVII (2018), 2, pp. 316-331. |
Fondo Giannotti
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo libri antichi
Codice fondo | 006 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Malatesta
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mancuso
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Masini
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Serantini
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale, Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] [periodici] | ||
Mq. superficie biblioteca | 480 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 80 | ||
Posti di lettura | 18 | ||
Posti attrezzati internet | 6 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 7344 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1836 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 13 | ||
Personale temporaneo | 13 |
Contatti
Indirizzo: Via G. Carducci 13 - 56017 Ghezzano - San Giuliano Terme (PI)Tel.: +39 050 3199402
+39 3311179799
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
09:30
12:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
mese di agosto e dal 20 dicembre al 6 gennaio.