Biblioteca capitolare di Santa Maria
Codice ISIL: IT-NO0053
Codice ISTAT: PMNO0030
Codice CEI: CEI515B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Vicolo della Canonica, 9 - 28100 - Novara (NO)Tel.: +39 0321.661636
E-mail: archivio@diocesinovara.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:30
17:00
09:00
12:30
14:30
17:00
09:00
12:30
Periodo di chiusura
mese di agosto, 22 gennaio, settimana santa, settimana di Natale.
Descrizione
Non esiste una data precisa di creazione della biblioteca capitolare. Possiamo solo pensare che con la costituzione del Capitolo verso la metà del sec. IX sia stata in qualche modo costituita anche al biblioteca capitolare. La più antica pergamena conservata è dell'anno 729. E' anche probabile che il luogo fosse l'attuale luogo ove essa è dislocata. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/870/Biblioteca+capitolare+di+Santa+Maria |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca capitolare di Santa Maria |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Capitolo di Santa Maria | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 8 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo del Vescovado | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 11 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Laboratorio didattico, Guardaroba |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Lettera Presentazione, Appuntamento | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/515/CEI515B00001/regolamenti/Regolamento Biblioteca Capitolare.DOC |
Patrimonio Librario
Altri documenti di biblioteca | strumenti musicali (1), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (4681), | ||||
Manoscritti | manoscritti (164), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (1700), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (4574), lettere sciolte (1500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (800), incunaboli (180), edizioni del '500 (600), edizioni del '600 (700), edizioni del '700 (500), tesi di laurea (35) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Titoli
Schede | Si (100%) |
Cataloghi Speciali
manoscritti
Volume | Si |
Specializzazioni
251 Chiesa cristiana e comunità. Predicazione (Omiletica)
Descrizione ufficiale | Chiesa cristiana e comunità. Predicazione (Omiletica) | ||
Descrizione libera | Chiesa cristiana locale. Predicazione (Omiletica) |
262 Ecclesiologia
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia | ||
Descrizione libera | Ecclesiologia |
264 Culto pubblico
Descrizione ufficiale | Culto pubblico | ||
Descrizione libera | Culto pubblico |
342.085 Diritto alle attività individuali
Descrizione ufficiale | Diritto alle attività individuali | ||
Descrizione libera | Diritto alle attività individuali |
346 Diritto privato
Descrizione ufficiale | Diritto privato | ||
Descrizione libera | Diritto privato |
Fondi speciali
Medagliere Monetario
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Sono due collezioni: - Medaglie commemorative n.537 - Monete romane di epoca repubblicana e imperiale e monete medievali e rinascimentali n.313 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 80; VIGLIO, A. Il prete Frasconi e l'archivio capitolare del duomo di Novara. In: Bollettino storico per la provincia di Novara, 1907, p. 245-265; CASSANI, L. Gli antifonari corali della Cattedrale di Novara. In: Bollettino storico per la provincia di Novara, 1922, p. 163-165; BELTRAMI, R. Incunaboli di biblioteche e archivi novaresi. In: Bollettino storico per la provincia di Novara, 1939, p. 16-48; INDICE generale degli incunaboli. Roma, 1943-1981, 6 v.;LE CINQUECENTINE piemontesi. A cura di M. Bersano Begey, G. Dondi. Torino, 1961-1966, 3 v.; KRISTELLER, P. O. Iter italicum. London-Leiden, 1965-1967, 2 v.; AIROLDI, M. Gli antichi inventari della biblioteca capitolare di Novara. Tesi di laurea. Milano, Università cattolica, A.A. 1968-1969; CAU, E. Scrittura e cultura a Novara (sec. VIII-X). In: Ricerche medievali, 6-9, 1971-1974, p. 1-88; ARIATTA, P. De quibusdam codicibus qui Novariae in Bibliotheca Capitulari Sanctae Mariae servantur. In: Novarien, 8, 1977, p. 192-198; AIROLDI, M. Qualche osservazione sui codici LIII e LII bis della biblioteca capitolare di Santa Maria. In: Novarien, 10, 1980, p. 141-144; INVENTARI dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia. A cura di G. Mazzatinti, A. Sorbelli. Forli [poi] Firenze, 1890- ; LONGO, M. M. La "Libraria" capitolare di Santa Maria: ricerche sulla biblioteca della cattedrale di Novara in età moderna. In: Novarien, 13, 1983, p. 3-74; LONGO, M. M. Per una storia della biblioteca capitolare di Novara tra i secoli XV e XVIII. Tesi di laurea. Università degli studi di Torino. A.A. 1981-1982;STOPPA, L., AIROLDI, M., DAHNK BAROFFIO, E. Miniature a Novara. Novara, CCIAA, 1988; MALAGUZZI, F. Legatori e legature del Settecento in Piemonte. Torino, 1989, p. 10, 65, 83, 110; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 196. | ||
Mq. superficie biblioteca | 250 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 400 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 12 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 230 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 2 |
Contatti
Indirizzo: Vicolo della Canonica, 9 - 28100 - Novara (NO)Tel.: +39 0321.661636
E-mail: archivio@diocesinovara.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:30
17:00
09:00
12:30
14:30
17:00
09:00
12:30
Periodo di chiusura
mese di agosto, 22 gennaio, settimana santa, settimana di Natale.