Il primo nucleo della Bibliosuvich risale all’anno 2008 per poi svilupparsi negli anni successivi progressivamente, cambiando aula e piano. Fin dall’inizio sono coinvolti gli alunni delle classi quinte nelle scelte per la collocazione dei libri anche se, negli anni più recenti, saranno prese decisioni solo da parte della responsabile di biblioteca. Nell’anno 2018, grazie alla partecipazione del bando comunale SpaziAMO e al lavoro di docenti e genitori, l’aula al piano terra si abbellisce, si acquistano alcuni arredi e altri si recuperano, mentre già dagli anni precedenti acquisti con i fondi della scuola e dono delle famiglie aumenta il patrimonio librario. Il finanziamento ministeriale permette di rinforzare la dotazione multimediale con l’acquisto di tablet e e-reader oltre all’abbonamento a MLOLscuola. Un secondo bando comunale consente di realizzare la “parete lavagna” anche all’esterno dove sarà realizzata un’installazione, frutto del laboratorio artistico realizzato dalla collaborazione con il MiMu di Trieste. La parete lavagna è lo spazio della parete dove la speciale vernice lavagna permette l’uso dei gessetti per disegnare e poi cancellare.