Biblioteca comunale Alessandro Manzoni
Codice ISIL: IT-AV0066
Codice ISTAT: CMAV0047
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via CELZA 16 - 83050 - Salza Irpina (AV)Tel.: +39 0825981175
Fax: +39 0825981175
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
Periodo di chiusura
dal 10 agosto al 20 agosto.
Descrizione
Cenni storici: La biblioteca popolare del Comune di Salza Irpina fu fondata grazie all’instancabile operato di Michele Capozzi, uomo politico e lungimirante che ricoprì prestigiosi incarichi come sindaco di Salza Irpina e successivamente come presidente della Provincia di Avellino fino ad ottenere la carica di membro del Parlamento Nazionale, carica che conservò fino alla sua morte. Con regio decreto n. 5577 del 13 marzo 1870 fu eretta in corpo morale la biblioteca popolare di Salza Irpina. Prima biblioteca popolare costituita in Irpinia così come risulta dall’Annuario delle Biblioteche Popolari d’ Italia anno 1870-1871 dove alla pagina 17 si legge: << Dopo l’esempio dato in Salza Irpina dall’egregio sindaco Comm. Michele Capozzi si aprono le Biblioteche Popolari di Ariano, Avellino, Volturara, Grottaminarda, Mugnano e quella di Serino … >>. La biblioteca popolare di Salza Irpina fu dedicata ad Alessandro Manzoni che rispondendo alla richiesta del Capozzi, inviò un autoritratto con dedica e firma autografa oltre ad un biglietto da visita di ringraziamento, conservati presso l’archivio storico della biblioteca. Sede della biblioteca: La biblioteca è situata presso il Palazzo Marchesi Imperiali, edificio gentilizio fatto edificare dai Berio, marchesi di Salza, alla fine del XVII secolo e successivamente appartenuto agli Imperiali. La biblioteca occupa il “piano nobile” o di “rappresentanza” dell’edificio caratterizzato da molteplici sale adibite ad archivio, sala lettura, sala riservata ai bambini, sala documentazione storica, segreteria e sala conferenze. Si aggiungono al piano inferiore una sala riservata a mostre e/o esposizioni ed un giardino interno utilizzato per alcuni eventi culturali svolti nel periodo primaverile ed estivo. Patrimonio librario e documentaristico: L’attuale patrimonio della biblioteca comunale “Alessandro Manzoni” di Salza Irpina è costituito da oltre 7.000 libri e da un numero considerevole di documenti che rendono testimonianza alla memoria storica del territorio irpino, con scritti epistolari, carteggi vari e mappe che attraversano la storiografia politica e sociale dell’ Irpinia dall’Unità d’Italia ai primi lustri del 1900. I volumi sono divisi in sezioni di catalogazione sistema Dewey con particolare attenzione rivolta alla conservazione ed all’acquisto di libri dedicati all’Irpinia aventi per oggetto: storia, tradizioni, leggende, religione, politica, araldica, arte, enologia, gastronomia, fotografia, video, musica e quant’altro dedicato “al cuore verde” della Campania. Il patrimonio librario della biblioteca è suddiviso nei seguenti settori: Antico: Edizioni a stampa manuale del XVII e XVIII secolo fino al 1830. Moderno: Edizioni a stampa industriale dal 1831 al 1965. Contemporaneo: In questo settore è presente in biblioteca una sezione speciale dedicata ai “libri della memoria – Shoah” oltre ad una ulteriore sezione dedicata esclusivamente ai “bambini e ragazzi”. Un settore “Irpinia” ed un nuovo settore “Enologia”. Di pregio: Manoscritti, documenti cartografici e documenti musicali a stampa. Nuovi formati: Audiovisivi, digitali. Da: http://www.comune.salzairpina.av.it/c064081/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20006 |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80005550647 | ||
Partita IVA | 00297440646 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Salza Irpina | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1870 | ||
Data istituzione attuale | 1870 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | PALAZZO MARCHESE IMPERIALI | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVIII | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | DECRETO 13/03/1870 N. 5577 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (74), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (10), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (10), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (17), | ||||
Manoscritti | manoscritti (22), | ||||
Pubblicazioni in serie elettroniche | pubblicazioni in serie elettroniche (5), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (54), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (8465) |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, cineteca, ludoteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Mq. superficie biblioteca | 480 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 120 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 148 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 252 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 3 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 580 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 310 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Personale temporaneo | 1 | ||
Totale uscite | 4366 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
08:30
13:30
15:00
20:00
Periodo di chiusura
dal 10 agosto al 20 agosto.