Biblioteca storica dell'Istituto Suor Orsola Benincasa
Codice ISIL: IT-NA0696
Codice ISTAT: CMNA0311
Codice RISM: I-Nm
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Suor Orsola 10 - 80135 - Napoli (NA)Tel.: +39 0812522288
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
14:30
17:00
10:00
13:00
14:30
17:00
Periodo di chiusura
DAL 1 AL 2 GENNAIO, 25/04 01/05 03/06 08-24/08 19/09 23/12 -03/01.
Descrizione
La Biblioteca nasce nel 1895, anno di fondazione dell'Istituto Normale Pareggiato Suor Orsola Benincasa e del corso di Magistero; al primo nucleo pedagogico-didattico di libri, coevo al riordinamento dell'istituzione educativa avviato sin dal 1890, si sono affiancate nel tempo importanti collezioni private donate da personalità legate alla storia dell'Istituto, vale a dire la Governatrice Adelaide del Balzo Principessa di Strongoli Pignatelli, la Direttrice Maria Antonietta Pagliara, suo fratello, il musicologo e collezionista Rocco Pagliara e lo storico dell'arte Sergio Ortolani. Successivamente, nel corso dell'evoluzione storica e istituzionale dell'Ente Morale, la sezione storica della Biblioteca si è distaccata dalla Biblioteca universitaria - nel 1970 dislocata nella nuova sede del Magistero e, dal 1974, denominata "Erminia Capocelli" - e ha assunto una fisionomia autonoma acquisendo le ulteriori collezioni librarie intestate a Cecilia Motzo Dentice d'Accadìa, Alfonso Tesauro e Giuseppe Santonastaso. La Biblioteca si caratterizza per la presenza di raccolte storiche, contenenti edizioni rare e di pregio. Ha una connotazione prevalentemente umanistica e il suo patrimonio bibliografico consta per lo più pubblicazioni dell'Ottocento e di inizio Novecento, a cui si aggiungono una pregiata raccolta di edizioni antiche, una collezione di periodici italiani e stranieri della seconda metà dell'Ottocento e di inizio Novecento e una cospicua sezione di opuscoli. Da: https://www.unisob.na.it/ente/b004_a.htm?vr=1 |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Storica I.S.O.B. | ||
Già | Biblioteca storica |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80109130635 | ||
Partita IVA | 03375840638 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Istituto Suor Orsola Benincasa | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1895 | ||
Data istituzione attuale | 1895 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Cittadella dell’Immacolata Concezione di Suor Orsola Benincasa | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVI |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Lettera Presentazione, Appuntamento, Altro, Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Gruppi etnici, Personale interno, Portatori di handicap, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | delibera n. 3 dell’adunanza dell’ 8 marzo 2012 |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | documenti cartografici (590), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (15000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (8000), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (542), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (200), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (21000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Zona di espansione | Regionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali |
Cataloghi Generali
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Altro (16%) |
Cataloghi Speciali
documenti sonori
Denominazione | Catalogo musicale | ||
Schede | Si (100%) | ||
Volume | Si |
edizioni rare e di pregio
Denominazione | Catalogo "Librerie verdi" | ||
Schede | Si (100%) |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Fondi speciali
Fondo Biblioteca della Principessa di Strongoli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 2667 vv. (del 19° sec. e degli inizi del 20°) costituenti la biblioteca di famiglia della principessa Adelaide del Balzo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Biblioteca Monastica
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Raccolta proveniente dalle biblioteche dell'antica Congregazione e dell'Eremo (i due enti religiosi che furono attivi nella cittadella che oggi ospita l'Istituto) - Comprende 893 volumi a stampa (secc. 16°-20°), 600 opuscoli, 40 manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Biblioteca musicale della Fondazione Pagliara
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | documenti musicali (partiture manoscritte e a stampa, strumenti, libretti d’opera, letteratura musicologica e celebrativa, giornali e riviste, materiale iconografico, documenti d’archivio e numerosi carteggi) | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 780 (Musica) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Biblioteca Rocco Pagliara
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 6000 vv. (in gran parte edizioni del 19° sec., ma comprende anche una dotazione cartografica e di edizioni antiche tra cui 65 edizioni del 16° sec.) ) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Biblioteca Sergio Ortolani
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 2.000 vv. donati dallo storico dell'arte Sergio Ortolani nel 1949 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | periodici, archivio - manoscritti, opuscoli, lingue straniere, multiculturale | ||
Riproduzioni | Altro [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 200 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 230 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 450 | ||
Posti di lettura | 25 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati ascolto | 50 | ||
Posti attrezzati internet | 2 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 2 | ||
Totale uscite | 44456 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 5250 | ||
Spese per automazione | 586 | ||
Altre spese | 6120 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
15:00
17:00
10:00
13:00
14:30
17:00
10:00
13:00
14:30
17:00
Periodo di chiusura
DAL 1 AL 2 GENNAIO, 25/04 01/05 03/06 08-24/08 19/09 23/12 -03/01.