Biblioteca di Palazzo Bondoni Pastorio
Codice ISIL: IT-MN0204
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO16F
Anno di rilevamento dati: 2025
Data di aggiornamento: 17-07-2025
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
La biblioteca di Palazzo Bondoni Pastorio contiene un fondo antico, con manoscritti e testi a stampa, tra cui due incunaboli, alcune decine di Cinquecentine e circa trecento volumi del Sei e del Settecento. Particolarmente ricca è la dotazione che riguarda la storia locale (Alto Mantovano, Brescia, Verona), l’arte e la storia rinascimentali e la storia romana. Il fondo antico si è sedimentato nel corso dei secoli, e riflette gli interessi e le vicende della famiglia Pastorio, a cui risale la costruzione del Palazzo a metà del secolo XV, su preesistenze medievali. Il Palazzo è stato sempre trasmesso per via ereditaria, dal XV e fino al 2012, alla morte della dott.ssa Maria Simonetta Bondoni Pastorio, ultima discendente della famiglia. Dal 2008, il Palazzo, il Museo e la Biblioteca che vi sono ospitati sono gestiti dalla Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 90018900200 | ||
Partita IVA | 90018900200 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 16. secolo | ||
Data istituzione attuale | 2008 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Bondoni Pastorio | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 15. secolo | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento, Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (22000) | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (40), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Lascito Eric Schleier; Lascito Werner Huß
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Nell'Aprile 2024, la FPBP ha ricevuto, per donazione, due ingenti fondi librari. Si tratta dei lasciti di due studiosi tedeschi, che ammontano complessivamente a circa 20.000 volumi. Il primo lascito consta di circa 18.000 libri, appartenuti al Prof. Erich Schleier (1934-2023), storico dell'arte, specializzato in arte italiana e già curatore alla Gemäldegalerie di Berlino. I libri sono stati donati dalla sorella del compianto prof. Schleier, con atto datato 3 aprile 2024, e trasmesso anche alla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. Il secondo lascito, di circa 1800 volumi, proviene dalla biblioteca di studio di Werner Huß (1936-2023), già professore di Storia antica presso l’Università di Bamberga. Si tratta di testi dedicati per lo più agli studi biblici, alla papirologia e alla storia di Roma antica. La donazione, è avvenuta per volontà degli eredi, ed è stata parimenti comunicata alla Soprintendenza della Lombardia. Questo materiale arricchisce notevolmente le dotazioni librarie della Fondazione, e crea una biblioteca specialistica che, soprattutto nel campo della storia dell’arte italiana dell’età rinascimentale e della prima età moderna, si qualifica come una delle più ricche, non solo in Lombardia ma sull’intero territorio nazionale. In accordo con Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, e assieme alla Rete Bibliotecaria Mantovana e al Comune di Castiglione delle Stiviere, la FPBP sta procedendo alla catalogazione dei fondi Schleier e Huß, così da metterli a disposizione degli studiosi e degli utenti. La Regione Lombardia, nel quadro del Bando “Avviso unico cultura” (2024), ha già concesso un co-finanziamento per l’avvio della catalogazione. Specializzazioni (codice Classificazione Dewey) | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Soggetto produttore | Erich Schleier - Persona Werner Huß - Persona | ||
Datazione | 18.. |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca, microfilmoteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 400 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 300 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 300 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 30 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale temporaneo | 5 |