Archivio provinciale di Bolzano
Codice ISIL: IT-BZ0329
Data di aggiornamento: 29-05-2024
Stato della registrazione: Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
12:00
13:00
16:00
08:30
12:00
13:00
16:00
08:30
12:00
13:00
17:30
08:30
12:00
13:00
16:00
Descrizione
L’Archivio provinciale di Bolzano è "figlio" del Secondo statuto di autonomia del 1972, che costituì la base per il successivo trasferimento di competenze statali alla Provincia (autonoma) di Bolzano. Il patrimonio iniziale dell’Archivio provinciale si componeva di fondi ceduti dall’Archivio di Stato di Bolzano (legge dell’11 marzo 1972, n. 118, tav. A). Questo era stato istituito nel 1921 come sezione distaccata dell’Archivio di Stato di Trento, che – fondato nel 1919 – a sua volta doveva il proprio patrimonio archivistico a cessioni del "Landesregierungsarchiv" di Innsbruck (oggi: Tiroler Landesarchiv) e dello "Staatsarchiv" (Archivio di Stato) di Vienna, operate secondo il principio della provenienza. Tuttavia, il trasferimento effettivo dei fondi dallo Stato alla Provincia avvenne solo con il completamento e l’apertura del polo archivistico e bibliotecario appositamente costruito a Bolzano in via Armando Diaz 8/B, il quale da allora ospita l’Archivio provinciale (inizialmente denominato "Ufficio Archivi, Biblioteche storiche, Etnografia e Toponomastica"), l’Archivio di Stato di Bolzano e la Biblioteca provinciale "Friedrich Teßmann". In Italia, dal 1975 gli archivi rientrano fra i Beni culturali e, di conseguenza, l’Archivio provinciale è un ufficio della Soprintendenza provinciale ai Beni culturali. La legge provinciale del 13 dicembre 1985, n. 17, che si basava sulla legislazione archivistica italiana, costituiva il fondamento giuridico e definiva i compiti e gli ambiti dell’Archivio provinciale; recentemente essa è stata cassata dalla Legge provinciale sui Beni culturali del 18 luglio 2023, n. 14. L’Archivio provinciale è responsabile dello scarto e della conservazione dei documenti prodotti dalla Giunta provinciale, dal Consiglio provinciale e dall’Amministrazione provinciale, nonché dagli enti subordinati, dagli istituti e dalle aziende provinciali. Esercita inoltre funzioni di vigilanza sugli archivi di enti pubblici non statali (ossia comuni, comunità comprensoriali, enti di gestione di usi civici ecc.) e su archivi privati posti sotto tutela. Oltre ai versamenti operati dalle strutture organizzative provinciali, le quali ne costituiscono l’ambito funzionale più ristretto, e al materiale archivistico risalente alla sua fondazione, nei decenni successivi al 1985 l’Archivio provinciale ha potuto acquisire numerosi altri fondi provenienti dall’area territoriale di sua competenza: attraverso acquisti, contratti di deposito e donazioni, in particolare archivi di famiglie nobiliari. Complessivamente, l’Archivio provinciale di Bolzano conserva oggi circa 10.000 metri lineari di scritture, che coprono un arco temporale di otto secoli, mentre l’archivio fotografico conserva circa 200.000 fotografie. Dal 1991, fra i compiti istituzionali dell’Archivio rientra anche lo studio della storia regionale, il che si traduce in iniziative ed eventi di varia natura, progetti di ricerca, collaborazioni (tra cui quelle con i cronisti della provincia e con l’associazione "Storia e Regione") e nell’edizione, dal 1995, di una propria serie di pubblicazioni scientifiche ("Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano"). L’Archivio provinciale di Bolzano è frequentato principalmente per ricerche storiche, fornisce documenti necessari alle strutture organizzative della Provincia e concede contributi finanziari per la conservazione e il riordino degli archivi di proprietà ecclesiastica e privata. |
Altre Denominazioni
Anche | Südtiroler Landesarchiv |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00390090215 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia autonoma di Bolzano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Provincia autonoma di Bolzano | ||
Tipologia funzionale | NON SPECIFICATA | ||
Fondazione della biblioteca | 1985 | ||
Data istituzione attuale | 1985 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | 1985 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (10000) |
Cataloghi Collettivi
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 2100 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 38 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 10000 | ||
Posti di lettura | 7 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 990 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 14 | ||
Personale part-time | 3 |