Biblioteca della Società Storica Vercellese
Codice ISIL: IT-VC0098
Codice ISTAT: PMVC0033
Polo SBN: Polo regionale Piemonte - Torino
Codice SBN: TO0AL
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-07-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Fratelli Garrone, 20 - 13100 - Vercelli (VC)Tel.: +39 0161254269
E-mail: info@societastoricavc.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
18:00
19:00
18:00
19:00
Su appuntamento: da lunedì a sabato, previo accordi e disponibilità
Periodo di chiusura
Dal 15/07 al 31/08 .
Descrizione
La Biblioteca della Società Storica Vercellese, collocata nell’ottocentesco salone d'onore dell'ex Ospizio dei Poveri di Vercelli, fondato nella prima metà del XVIII secolo, è specializzata in storia generale, storia locale, storia dell’arte, araldica, Risorgimento. Attualmente conta più di 7500 unità bibliografiche (volumi e opuscoli) e oltre un centinaio di periodici tra cessati e in corso. Essa si è arricchita nel tempo grazie ad acquisti, scambi con altri enti, istituti culturali, associazioni storiche e donazioni singole sia di autori sia di origine varia. Da segnalare, le diverse donazioni che si sono susseguite dopo la fondazione, a cura dei famigliari di Ernesto Gorini (1978) e Virginio Bussi (1987); altri volumi sono pervenuti in dono dal Centro Studi Piemontesi di Torino (1982), Maria Luisa Faccio (2003), dai familiari di Giovanni Rosso (2011), Miriam Clelia Ferrari (2014), Rosaldo Ordano (2016) e Amedeo Corio (2017). La biblioteca dispone di un inventario cartaceo per autori e soggetti, informatizzato dal 2007 e in continuo aggiornamento. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80013440021 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Societa' storica vercellese | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Società Storica Vercellese | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1972 | ||
Data istituzione attuale | 1972 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | ex Ospizio dei Poveri | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1717 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario e archivistico della piana vercellese |
Modalità di Accesso
Accesso | Riservata | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento, Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti, Tutti | ||
Regolamento | Legge Regionale art. 1 della L.R. 19 dicembre 1978 n. 78 |
Patrimonio Librario
Pubblicazioni in serie | periodici (126), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (100%) | ||
Informatizzato | Online (70%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 al 2010 |
Topografico
Schede | Si (100%) | ||
Informatizzato | Online (95%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 |
Cataloghi Speciali
periodici
Denominazione | schedoni amministrativi | ||
Informatizzato | CD |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | No | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Arte - storia |
709.451 Belle arti e arti decorative. Piemonte
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Piemonte | ||
Descrizione libera | Arte piemontese |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
929.6 Araldica
Descrizione ufficiale | Araldica |
945.01 Storia d'Italia. Dalle origini al 774
Descrizione ufficiale | Storia d'Italia. Dalle origini al 774 |
945.08 Storia d'Italia. Sviluppo del nazionalismo, 1796-1870
Descrizione ufficiale | Storia d'Italia. Sviluppo del nazionalismo, 1796-1870 | ||
Descrizione libera | Risorgimento |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: No, nazionale: No, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: No, nazionale: No, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Bibliografia | COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 336; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 219. | ||
Mq. superficie biblioteca | 131 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 72 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 120 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 40 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 3 |
Contatti
Indirizzo: Via Fratelli Garrone, 20 - 13100 - Vercelli (VC)Tel.: +39 0161254269
E-mail: info@societastoricavc.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
18:00
19:00
18:00
19:00
Su appuntamento: da lunedì a sabato, previo accordi e disponibilità
Periodo di chiusura
Dal 15/07 al 31/08 .