Biblioteca dell'Archivio di Stato di Vercelli
Codice ISIL: IT-VC0088
Codice ISTAT: PMVC0029
Polo SBN: Polo biblioteca civica di Biella
Codice SBN: BIAVC
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2019
Data di aggiornamento: 13-11-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 11 - 13100 - Vercelli (VC)Tel.: +39 0161259595
E-mail: as-vc@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
Periodo di chiusura
Giorni festivi e 1 agosto (festa del Santo Patrono), Eventuali ulteriori chiusure della Sala di Studio e di Lettura vengono tempestivamente pubblicate sul sito istituzionale..
Descrizione
L’Archivio di Stato di Vercelli è dotato di una biblioteca interna ad uso degli utenti che frequentano l’annessa sala di studio, specializzata in storia locale e nelle discipline archivistiche e biblioteconomiche, costituita da oltre 30.000 volumi e 600 periodici. Sono presenti importanti fondi speciali, acquisiti a seguito di donazioni da parte di illustri personalità vercellesi o pervenute a corredo di versamenti di fondi archivistici. Dalla biblioteca della sede di Vercelli dipende inoltre la biblioteca della Sezione d’Archivio di Stato di Varallo, dotata di oltre 3.800 volumi e 170 periodici. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80010760025 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Archivio di Stato di Vercelli | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione Generale Archivi | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Archivio di Stato di Vercelli | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1969 | ||
Data istituzione attuale | 1969 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Ex monastero delle Grazie (o della Visitazione) | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XV sec. | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario e archivistico della piana vercellese | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
Biblioteca dell'Archivio di Stato di Vercelli. Sezione di Varallo | IT-VC0123 |
Modalità di Accesso
Accesso | Riservata | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Carta dei servizi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (20649) | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (600), periodici spenti (550), periodici correnti (50), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (30000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1969 |
Soggetto
Schede | Si |
Topografico
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1969 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
025.171 Attività biblioteche. Trattamento di manoscritti, materiali archivistici, rari
Descrizione ufficiale | Attività biblioteche. Trattamento di manoscritti, materiali archivistici, rari | ||
Descrizione libera | Archivistica e scienze ausiliarie della storia |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia |
Fondi speciali
Biblioteca dell'Ospedale maggiore Sant'Andrea di Vercelli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 18000 volumi e fascicoli di medicina | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 610 (Scienze mediche. Medicina) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Domenico Facelli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 400 volumi di storia del movimento operaio, antifascismo | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 331.809 (Sindacati e contrattazione collettiva.Trattamento storico e geografico) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mario Abbiate
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 400 volumi di indirizzo politico-giuridico | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Riproduzione digitale [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | MALAGUZZI, F. Legatori e legature del Settecento in Piemonte. Torino, 1989, p. 10, 155; COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 222-223; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 220. | ||
Mq. superficie biblioteca | 129 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 41 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 617 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 8 |
Contatti
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 11 - 13100 - Vercelli (VC)Tel.: +39 0161259595
E-mail: as-vc@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
09:00
12:00
12:30
14:00
14:00
15:30
Periodo di chiusura
Giorni festivi e 1 agosto (festa del Santo Patrono), Eventuali ulteriori chiusure della Sala di Studio e di Lettura vengono tempestivamente pubblicate sul sito istituzionale..