Biblioteca famiglia Monaco di Tricarico
Codice ISIL: IT-MT0137
Polo SBN: Polo regionale SBN di Basilicata
Codice SBN: BASFM
Data di aggiornamento: 14-05-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Laura Battista - 75019 - Tricarico (MT)Tel.: +39 097124868
E-mail: sab-bas@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
La biblioteca comprende le raccolte librarie di alcuni esponenti della notabile famiglia Monaco di Tricarico. Il patrimonio librario consta di circa 1.584 volumi editi tra il XVI e il XX sec. e da 8 manoscritti databili tra il XVI e il XVIII sec. La biblioteca conserva prevalentemente testi di carattere religioso, scientifico, giuridico, storico-geografico e letterario, appartenuti ai membri della famiglia nel corso dei secoli, tra questi i sacerdoti Giuseppe e Giovanni, i medici Nunzio e suo figlio Cesare, il generale Vincenzo, il magistrato Emilio e suo figlio Gaetano. Tra le edizioni di maggiore interesse, per contenuto e note d’esemplare, si evidenziano: Somma pacifica composta gia piu di cent'anni dal r.p.f. Pacifico da Novara, osservante di s. Francesco. Nuovamente con sommo studio, & diligentia, ridotta in miglior lingua, riformata, [...] per il r.p. Francesco da Trevigi, edita a Venezia, da Gio. Battista Somasco nel 1579; Vita della gloriosa Santa Chiara vergine d’Assisi, composta da s. Bonaventura cardinale, & da altri auttori. Con le vite delle beate monache della sua santa regola, e di quelle ancora del Terzo Ordine del padre S. Francesco, divise in cinque libri [...] di fra Valerio Venetiano capuccino, edita a Venezia, da Fioravante Prati nel 1610; Delle scienze metafisiche per gli giovanetti di Antonio Genovesi, edita da Tommaso Bettinelli nel 1777; Istituzioni di epistemologia scritte per uso degli alunni del Real Collegio medico-cerusico degl’Incurabili di Carmine Vincenti, edite a Napoli, da Luca Marotta nel 1817. Meditazioni per la novena di Maria Santissima Madre del Buon Consiglio. Di cui si celebra la solennità nel giorno 26 di aprile del sacerdote d. Nicola Marone, canonico tesoriere della chiesa cattedrale di Tricarico, edite a Salerno, dalla stamperia dell'Intendenza nel 1808; Il vademecum o sia la guida del medico pratico che contiene i sintomi, le cause, la diagnostica [...] di Roberto Hooper edito a Napoli da Manfredi nel 1819; Istituzioni chirurgiche di Francesco Luigi Fanzago, Antonio Scarpa e Giovanni Battista Monteggia, edite a Napoli da A. Scarpati e S. Starita nel 1825; Synodus dioecesana sanctae Sypontinae et Vestanae ecclesiae habita diebus 23, 24, 25 mensis aprilis 1922 / [ab ill. mo et rev. mo domino Paschale Gagliardi archiepiscopo Sypontino et Vestanae ecclesiae...], edito a Napoli, da Francesco Giannini nel 1922; Potenza e l’Appennino lucano di Concetto Valente edita a Napoli, da F. Giannini & Figli nel 1929 Il vero amico del popolo di P. Anastasio Bossi edita a Firenze, da Arte della Stampa nel 1882; Il salotto della contessa Maffei di Raffaello Barbiera, edita a Sesto S. Giovanni nel 1914. Il patrimonio librario si caratterizza per la significativa presenza di note d’esemplare, nella fattispecie note di possesso. Quest’ultimo è stato oggetto di un primo censimento nel 2016, nel corso del quale i volumi sono stati contrassegnati dal numero d’inventario e dai timbri di proprietà. Inoltre, con decreto di vincolo n. 3 del 30.06.2022 la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata dichiara la biblioteca, insieme all’archivio, di interesse storico particolarmente importante. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Famiglia Monaco di Tricarico | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Privati - Famiglie | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Famiglia Monaco di Tricarico | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | XX sec. | ||
Data istituzione attuale | 2025 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Monaco | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVIII sec. |
Modalità di Accesso
Accesso | Riservata | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1592) | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (8), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1584) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Topografico
Informatizzato | Altro (100%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1500 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione |
500 Scienze pure
Descrizione ufficiale | Scienze pure |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Contatti
Indirizzo: Via Laura Battista - 75019 - Tricarico (MT)Tel.: +39 097124868
E-mail: sab-bas@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a