Biblioteca dei Musei civici d'arte antica
Codice ISIL: IT-FE0111
Codice ISTAT: ERFE0088
Polo SBN: Polo unificato ferrarese
Codice SBN: UFEAA
Codice RISM: I-FEmc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Cisterna del Follo 5 - 44121 - Ferrara (FE)Tel.: +39 0532232923
Fax: +39 0532232944
E-mail: u.scopa@comune.fe.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
Descrizione
La biblioteca di storia dell’arte, archeologia e numismatica dei Musei Civici di Arte Antica è ospitata dal 2000 nei locali di Palazzo Bonacossi, sede della Direzione. Vi si accede salendo lo scalone monumentale, le cui pareti propongono, tra l’altro, uno scenografico scorcio di Ferrara. Gli spazi destinati alle sale di lettura, dove trovano adeguata collocazione anche arredi storici recentemente recuperati, sono stati allestiti con un’ottica allargata per favorire momenti espositivi, incentrati su temi grafici, bibliografici e collezionistici. Fin dalle origini settecentesche la biblioteca, ora a Palazzo Bonacossi, condivide la sua storia e le sue secolari vicende con il Museo di Arte Antica. Pertanto l’assetto degli attuali fondi librari si rispecchia nelle caratteristiche delle collezioni civiche di arte e storia. Unitamente alla Fototeca, costituisce un utile strumento di approfondimento nelle ricerche relative alla storia di Ferrara, ai suoi Musei e al patrimonio. Con l’adesione al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese, il personale della biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica è impegnato a riversare in rete le informazioni sul patrimonio librario esistente, utilizzando i programmi informatici condivisi. Si segnalano le principali sezioni: repertori ed opere generali, periodici e riviste, storia e arte locale, monografie di artisti, storia della miniatura e della grafica, archeologia, numismatica, fondi librari più antichi legati alla costituzione del Museo. Da: https://bibliofe.unife.it/SebinaOpac/library/BIBLIOTECA%20MUSEI%20ARTE%20ANTICA/UFEAA |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca d'Arte e archeologia dei Musei civici d'arte antica |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Ferrara | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1898 | ||
Data istituzione attuale | 1974 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Bonacossi | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (16000) | ||||
Manoscritti | manoscritti (200), | ||||
Manoscritti - Sciolti | documenti archivistici (200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (4358), periodici spenti (91), periodici correnti (259), annate di periodici (5000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10078), edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (121) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo di opere grafiche di biblioteche
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | opere grafiche | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte, in particolare arte antica |
930.1 Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia
Descrizione ufficiale | Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia | ||
Descrizione libera | Archeologia |
Fondi speciali
Archivio storico dei Musei civici di Ferrara
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Medri
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | numismatica, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Bibliografia | BIBLIOTECHE in Emilia-Romagna. A cura di E. Colombo. Bologna, Analisi, 1991, p. 390-391; VISSER TRAVAGLI, A.M. Strategie museali e recupero architettonico: il polo dei Musei civici di arte antica di Ferrara. In: Ripristino architettonico. Restauro o restaurazione? A cura di L. Masetti Bitelli e M. Cuoghi Costantini, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Fiesole, Nardine, 1999, p. 78;VISSER TRAVAGLI, A.M. Riapre palazzo Bonacossi. In: Ferrara. Voci di una città, 1999, n. 11, p. 85-90;VISSER TRAVAGLI, A.M. Musei civici d'arte antica. Rapporto dell'attività 1998-1999. In: Musei Ferraresi, n. 19, 2000, p. 141-150;MUSEI civici d'arte antica. Ferrara. Sedi, servizi, attività, pubblicazioni. Opuscolo di aggiornamento alle informazioni e schede del sito web: comune.fe.it/musei-aa/schifanoia. Ferrara, Centro stampa del comune, 2000. | ||
Mq. superficie biblioteca | 249 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 200 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 94 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale part-time | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Cisterna del Follo 5 - 44121 - Ferrara (FE)Tel.: +39 0532232923
Fax: +39 0532232944
E-mail: u.scopa@comune.fe.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30
09:00
13:30