Archivio storico diocesano di Lucca
Codice ISIL: IT-LU0209
Codice CEI: CEI250A00001
Data di aggiornamento: 26-02-2024
Stato della registrazione: Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Arcivescovado, 45 - 55100 - Lucca (LU)Tel.: +39 0583430954
+39 0583430930
E-mail: archivio@diocesilucca.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
14:00
17:00
09:30
13:30
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Mese di Agosto.
Descrizione
L'Archivio Storico Diocesano riunisce al suo interno l'Archivio Arcivescovile, quello Capitolare e fondi documentari di privati e di parrocchie. L'Archivio Vescovile - dal 1726 Arcivescovile - ha sempre avuto sede nel palazzo del Vescovo, prima in piazza della Cattedrale, oggi dietro la sua abside. Le prime attestazioni della conservazione stabile dei documenti risalgono alla seconda metà dell'VIII secolo: in una pergamena si accenna all'obbligo di custodire una copia dell'atto stesso nell'archivio del vescovo. L'assenza di eventi traumatici quali incendi, calamità naturali o sottrazioni ha permesso di conservare intatta molta parte della documentazione. Nel 1932, il Capitolo della Cattedrale ha chiesto all'Arcivescovo di trasferire il proprio archivio e la propria biblioteca nelle sale che già ospitavano l'Archivio Arcivescovile. L'Archivio Storico Diocesano di Lucca, istituito nel 2006, conserva ben cinque raccolte Diplomatiche, per oltre 13.000 pergamene a partire dall'anno 685. Si tratta di documentazione che costituisce un unicum al mondo, per antichità e consistenza, in quanto sono conservate a Lucca oltre 1.800 documenti anteriori all'anno Mille e soprattutto 158 pergamene di epoca longobarda, oltre la metà del patrimonio conservato al mondo per questo periodo storico. Oltre ai documenti membranacei, il patrimonio dell'Archivio Storico Diocesano si compone di oltre 70 fondi documentari: accanto ai complessi dell'Arcivescovato e del Capitolo della Cattedrale di Lucca, sono stati depositati numerosi archivi di parrocchie cittadine ed extraurbane nonché di confraternite, conventi e monasteri distribuiti nel territorio diocesano. Sono presenti, infine, tredici archivi di persone e famiglie i cui soggetti produttori hanno scelto il Diocesano di Lucca come luogo di conservazione perpetua della propria memoria. Da segnalare il ricco fondo dell'Arcivescovato, al cui interno si trovano le scritture della Cancelleria vescovile, del Tribunale ecclesiastico nelle sue due sezioni civile e criminale (1.100 unità, XIV-XIX secolo), della Mensa arcivescovile (1.600 unità XIV-XIX secolo), degli Enti religiosi soppressi in epoca napoleonica (oltre 4.000 unità di conventi, monasteri e altri soggetti di città e diocesi, XII-XVIII secolo) e dell'Operaro Maggiore. Infine, l'Archivio custodisce anche due preziosi nuclei librari: la Biblioteca Capitolare Feliniana e quella Arcivescovile. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Lucca | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Tipologia funzionale | NON SPECIFICATA |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 18 |
Sezioni Speciali - Servizi
Accesso internet | Attivo |
Contatti
Indirizzo: Via Arcivescovado, 45 - 55100 - Lucca (LU)Tel.: +39 0583430954
+39 0583430930
E-mail: archivio@diocesilucca.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
14:00
17:00
09:30
13:30
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Mese di Agosto.