Biblioteca civica Luigi Augusto Cervetto
Codice ISIL: IT-GE0184
Codice ISTAT: LGGE0071
Polo SBN: Polo Genova metropolitana
Codice SBN: GMPCE
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Liguria
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Germano Jori, 60, Castello Foltzer - 16159 Rivarolo - Genova (GE)Tel.: +39 0105577730
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
Descrizione
La Biblioteca fu dedicata a L. A. Cervetto, bibliotecario insigne della Biblioteca Berio fino al 1923, dal 2001 ha sede nel Castello Foltzer, un edificio storico le cui prime testimonianze risalgono alla seconda metà del Settecento, che lo vedono adibito a sala da ballo e da gioco. Nel 1837 divenne sede della Pia Opera S. Dorotea per l’educazione delle bambine. Acquistato dal sindaco di Rivarolo G.B. Cavalieri nel 1858 venne radicalmente modificato andando ad assumere l’aspetto attuale: una pianta circolare con quattro bracci merlati radiali, un torrione ed una piccola loggia ottagonale. In seguito fu acquistato dalla famiglia Foltzer (proveniente dall’Alsazia Lorena) adibito a residenza dell’omonima azienda di raffinazione di olii minerali. Nel 1932 il Comune di Genova acquistò il castello per destinarlo a scuola elementare e modificò la loggia. Divenne poi casa del Fascio, sede del C.N.L. e del P.C.I. e successivamente definitivamente assegnato alla biblioteca nel 1995. Posto sotto il vincolo delle Belle Arti, recuperato e restaurato con materiali luminosi; marmo, vetro, legno di tek ne fanno un ambiente particolarmente accogliente, caldo ed armonioso. La Biblioteca sita in via Jori 60 di Rivarolo svetta con le sue torri merlate, su una delle vie principali della delegazione e costeggia il rio di Passo Torbella, inconfondibile per la sua particolare bellezza e singolarità che non può sfuggire a chiunque passi per la via sia in macchina che a piedi. Una rastrelliera per bicicletta posta a lato dell’ingresso definisce un po’ il carattere di questa località e di una struttura frequentata, da una comunità che volentieri, appena può si sposta a piedi o in bici mantenendo un carattere tipico di una periferia nata a vocazione agricola e che ancora si riconosce in scelte tipicamente green. La particolare struttura architettonica della biblioteca, disposta su quattro piani, accoglie i diversi servizi della biblioteca e le diverse tipologie di utenza; in particolare l'ultimo piano denominato "Cupoletta" è un originale spazio riservato a laboratori didattici per la fascia di età 0-14 e, in alternativa una sala dedicata agli eventi territoriali. Da http://www.bibliotechedigenova.it/contenuto/sede-4 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Genova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1954 | ||
Data istituzione attuale | 1956 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Castello Foltzer | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario urbano di Genova | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Regolamento del Sistema Bibliotecario Urbano (S.B.U.) |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (40760) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (13), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM, documenti elettronici (241), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (22), periodici correnti (22), giornali (6), giornali correnti (6), annate di periodici (193), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (40313) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Sistema bibliotecario provinciale di Genova
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Genova | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 21. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1457 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1228 | ||
Posti di lettura | 75 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 9918 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 529 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 19 | ||
Personale esterno | 3 |