Biblioteca diocesana del Seminario maggiore
Codice ISIL: IT-VR0061
Codice ISTAT: VNVR0050
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE83
Codice CEI: CEI763B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Seminario, 6-8 - 37129 - Verona (VR)Tel.: +39 045.9276229
E-mail: biblioteca@teologiaverona.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
15:30
20:00
20:00
20:30
Periodo di chiusura
NB. Controllare le VARIAZIONI dell'ORARIO ESTIVO (giugno-settembre)
Festività natalizie e pasquali (15gg).
Vacanze estive: agosto.
Descrizione
La Biblioteca del Seminario Vescovile inizia in forma embrionale, il 25 gennaio 1567, data in cui il vescovo Agostino Valier promulga il decreto di istituzione del Seminario veronese. Un inventario effettuato nel 1652 fissa la consistenza del deposito libri in circa 120 volumi. Riorganizzata nell'anno 1822, per iniziativa del vescovo Innocenzo Liruti, la Biblioteca acquisisce, ampliandosi, alcuni consistenti fondi negli anni seguenti. Nel 1827 riceve il fondo dei manoscritti e dei libri di proprietà dello stesso mons. Liruti, seguito nel 1833 dai volumi appartenuti a don Sandro Fontana e, nel 1841, dai libri ebraici e di lingue orientali lasciati da don Giuseppe Venturi. Nel secolo scorso la Biblioteca fu riorganizzata nel 1903 da don Giuseppe Trecca, coadiuvato da alcuni studenti, che catalogò i testi secondo i criteri del tempo; nel 1965 mons. Giuseppe Carraro, istituendo lo Studio Teologico San Zeno, promuove anche un riordino della Biblioteca i cui libri sono ora ricatalogati secondo le regole RICA (regole italiane catalogazione per autori). Lo stesso vescovo lascerà i volumi della sua biblioteca personale alla Biblioteca del Seminario che, a partire dal 1980, accoglierà il "Fondo Giuseppe Carraro" costituito da numerosi libri e dai manoscritti prodotti dal vescovo di Verona durante il Concilio Vaticano II cui partecipò, oltre che come Padre Conciliare, anche come Presidente della Commissione incaricata per l'elaborazione del decreto sulla formazione sacerdotale Optatam totius. La Biblioteca del Seminario, che conta una ottantina di abbonamenti a riviste varie, accoglie nei suoi scaffali circa sessantacinquemila volumi tra i quali novantasei incunaboli e oltre duemila cinquecentine. Possiede la raccolta più cospicua di stampe veronesi dopo quella presente presso la Biblioteca Civica. Custodisce alcuni testi importanti come: - un testo iddish (lingua tedesca scritta in caratteri ebraici), appartenente al genere dei poemetti cavallereschi, dal titolo "Paris e Vienna"; - due opuscoletti di Giovanni Del Bene ("A li curati principianti" e "Orazioni da dire avanti e dopo la Messa" entrambi del 1559); - un manoscritto della Divina Commedia datato 1431. Oltre ai testi sopraccitati, tutti libri unici, sono presenti alcuni libri rari: - Il Sinonima, raccolta di sinonimi latini stampata da Aldo Manuzio nel 1497 (di cui esistono cinque copie in Italia e undici nel mondo); - il Mesue Medicinarum, testo di medicina tradotto dall'arabo, del 1471; - una Grammatica di Daniello Bartoli S.I., edita nel XVII secolo La sezione giuridica conta 1715 titoli, con testi che vanno dal XV secolo al presente: per questa sezione è stata recentemente effettuata la schedatura informatica (accessibile, per la consultazione, presso la Biblioteca dell'Università di Verona / Progetto Juliet). Edizioni notevoli per importanza e mole sono: - l'Opera omnia di Diritto del Quijau (1700) - varie edizioni del Decretum Gratiani - le Opere giuridiche del Panormitanus (1500) - la Collezione degli Storici Bizantini, nell'edizione di Parigi (40 volumi) - i Classici Italiani, nell'edizione di Milano del 1800 (252 volumi). Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/985/Biblioteca+diocesana+del+Seminario+maggiore |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Seminario vescovile |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario vescovile di Verona | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 19 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Vescovile di Verona | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | Secolo 18 | ||
Spazi | Area ristoro/bar, Laboratorio didattico, Guardaroba |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Ricercatori/Studiosi, Sacerdoti, Seminaristi, Studenti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/763/CEI763B00001/regolamenti/StatutoRegolamento.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (1), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (298), periodici correnti (82), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (76100), incunaboli (95), edizioni del '500 (2000), tesi di laurea (210) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (99%) |
Cataloghi Speciali
incunaboli
Volume | Si |
Specializzazioni
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
Fondi speciali
Fondo Cervato
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Storia della Chiesa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 270.1 (Storia della Chiesa. Origini-325) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ebraico
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Libra a stampa dal XVII al XIX | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ruffo
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Llibri d'arte illusrìtrati e monografie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 700 (Arti - Belle arti e arti decorative) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Sartori
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Filosofia e teologia fondamentale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 100 (Filosofia e discipline connesse) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezione per l'infanzia
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Testi religiosi, morali e biblici adatti ai bambini della scuola primaria. Testi di saggistica per la didattica e la catechesi per l'infanzia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 200 (Religione) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Libri scolastici, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950 | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDU | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Mq. superficie biblioteca | 700 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 250 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 4000 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 350 | ||
Posti di lettura | 18 | ||
Posti attrezzati internet | 18 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 3 | ||
Personale temporaneo | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Seminario, 6-8 - 37129 - Verona (VR)Tel.: +39 045.9276229
E-mail: biblioteca@teologiaverona.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
15:30
20:00
20:00
20:30
Periodo di chiusura
NB. Controllare le VARIAZIONI dell'ORARIO ESTIVO (giugno-settembre)
Festività natalizie e pasquali (15gg).
Vacanze estive: agosto.