Biblioteca IUAV
Codice ISIL: IT-VE0195
Polo SBN: Polo MiC Venezia
Codice SBN: VEAAC
Data di aggiornamento: 26-08-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Santa Croce 191 - 30135 - Venezia (VE)Tel.: +39 0412571104
Fax: +39 0412571173
E-mail: infobiblioteca@iuav.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
Limitazioni orarie nelle fasce serali e chiusura parziale delle sale nel mese di agosto
Periodo di chiusura
Chiusure generali di Ateneo nella settimana di Ferragosto e fra Natale e l’Epifania..
Descrizione
La Biblioteca dell'Università Iuav di Venezia è una fra le più importanti biblioteche a livello internazionale dedicate all'architettura e alle discipline del progetto. La biblioteca provvede alla conservazione, acquisizione e diffusione del patrimonio bibliografico e documentale al fine di rispondere alle esigenze didattiche e di ricerca di studenti, ricercatori e docenti dell’Università Iuav di Venezia. La Biblioteca possiede una delle più rilevanti collezioni bibliografiche italiane di architettura, arti figurative, urbanistica, pianificazione, scienze sociali, moda e design. A questa si aggiungono altre importanti raccolte, in settori disciplinari correlati, che comprendono soprattutto opere di edilizia, ingegneria civile, restauro, paesistica e cartografia. Ulteriori informazioni di natura storica e sul patrimonio della biblioteca sono reperibili sul sito web della biblioteca. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Dipartimento di scienza e tecnica del restauro dell'Istituto universitario di architettura di Venezia Biblioteca centrale d'ateneo dell'Istituto universitario di architettura di Venezia - IUAV | ||
Già | Biblioteca centrale dell'IUAV |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80009280274 | ||
Partita IVA | 00708670278 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Università IUAV di Venezia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Universita' statali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 1926 | ||
Data istituzione attuale | 2014 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Tolentini ossia ex Convento dei Teatini in Venezia | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1602 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Carta dei servizi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (271880) | ||||
Basi di dati | basi di dati (51), | ||||
Documenti audiovisivi | audiovisivi (3130), | ||||
Documenti elettronici | e-book (7581), | ||||
Pubblicazioni in serie elettroniche | pubblicazioni in serie elettroniche (1537), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (4432), periodici correnti (700), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (194206), edizioni del '500 (1), edizioni del '600 (10), edizioni del '700 (20), edizioni del '800 (60), tesi di laurea (38423) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
tesi di laurea
Denominazione | UniTesi Iuav | ||
Informatizzato | Online |
tutti i materiali
Denominazione | Cataloghi dedicati IUAV | ||
Informatizzato | Online |
tutti i materiali
Denominazione | Air IUAV | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | No | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | No | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
300 Scienze sociali
Descrizione ufficiale | Scienze sociali |
390 Usi e costumi, etichetta, folclore
Descrizione ufficiale | Usi e costumi, etichetta, folclore | ||
Descrizione libera | Moda |
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
711 Pianificazione territoriale (Urbanistica)
Descrizione ufficiale | Pianificazione territoriale (Urbanistica) |
720 Architettura
Descrizione ufficiale | Architettura |
740 Disegno, arti decorative e arti minori
Descrizione ufficiale | Disegno, arti decorative e arti minori |
760 Arti grafiche - Tecniche di impressione e stampe
Descrizione ufficiale | Arti grafiche - Tecniche di impressione e stampe |
Fondi speciali
Fondo Agostino Nardocci
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Il fondo è costituito da circa 800 volumi tra monografie e periodici. Si tratta in gran parte di opere classiche di economia, politica e sociologia degli autori più conosciuti nelle migliori traduzioni, che rappresentano la produzione editoriale, soprattutto italiana, dagli anni ’50 agli anni ’90. In particolare sono opere e saggi sulla storia del pensiero economico, sull’economia politica, sulle teorie economiche, sul pensiero marxista, sul sindacalismo e il movimento operaio, sul capitalismo e l’organizzazione del lavoro, su questioni di politica sociale. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 1950 |
Fondo Carlo Enzo
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | Il fondo del biblista e filosofo Carlo Enzo (1927-2019) è stato acquisito per donazione dalla biblioteca IUAV nel 2020. Alle edizioni critiche dei libri del Vecchio e Nuovo Testamento, in diverse lingue, sono affiancati gli strumenti necessari alla loro lettura (dizionari, lessici, grammatiche, sinossi, concordanze e analisi filologiche ed esegetiche), trattati di filosofia greca e medievale, opere di filosofia e psicologia, moderna e contemporanea, opere di antropologia ed ermeneutica, una collezione di opere di Freud, Nietzsche e Severino e 15 annate, di cui 13 complete, del periodico Sipario, che andrà a colmare la parte lacunosa della rivista già posseduta dalla biblioteca. Di particolare importanza l’edizione Soncino del Talmud, un’opera di 60 libri, oltre ai Codici dei Neofiti, edizione Biblioteca Vaticana. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 19.. | ||
Modalità acquisizione | Donazione |
Fondo Daniela Palazzoli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | La collezione è dedicata alla storia della fotografia e alle sue più importanti personalità; raccoglie 1575 volumi sulla storia, la teoria, le/i principali protagoniste/i e i movimenti della fotografia, dalle origini al 1980 circa e costituisce un punto di riferimento importante, in Italia, per coloro che si occupano di questa disciplina. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 770.9 (Fotografia. Trattamento storico e geografico) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Enrico Fontanari
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | Il fondo comprende una parte della biblioteca personale appartenuta a Enrico Fontanari (1952-2020). Urbanista, docente di progettazione urbanistica e del paesaggio all’Università Iuav di Venezia, Fontanari ha svolto attività di ricerca nei campi della pianificazione territoriale e della progettazione urbana e paesaggistica e insegnato in corsi post-laurea, collaborando con varie università in Italia e all’estero. Come urbanista ha operato, a livello nazionale e internazionale, per la redazione di master plan di città e di aree metropolitane e come consulente di vari organismi internazionali. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 19.. |
Fondo Franco Giacometti
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | Il fondo comprende una parte della biblioteca personale e dell’archivio dello studio appartenuti a Franco Giacometti (1939). Giacometti è stato, dai primi anni sessanta all’inizio dei duemila, il titolare di uno dei maggiori studi di visual design dell’area trevigiana, la Giacometti Associati Design Consultants. La sezione libraria del fondo, monografie e periodici, italiani e internazionali, conservata originariamente nella casa di famiglia a Quinto di Treviso, è stata donata alla biblioteca IUAV nel 2022 per volontà dello stesso Giacometti e da lui personalmente selezionata, con la collaborazione della prof.ssa Fiorella Bulegato. Si tratta principalmente di opere riguardanti la grafica, la pubblicità, l’illustrazione, la fotografia e, in quantità più contenute, il design del prodotto e l’architettura. Di interesse una piccola collezione di opere illustrate per l’infanzia. La sezione archivistica, composta principalmente di materiali di letteratura grigia (cataloghi, depliant aziendali, ecc.) sui temi del design, della moda e dell’architettura degli interni e di ca. 640 faldoni di documenti archivistici, è stata donata all’Archivio progetti. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 19.. | ||
Modalità acquisizione | Donazione |
Fondo Giorgio Wenter Marini
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | I volumi raccolti negli anni dall’architetto e pittore Giorgio Wenter Marini (1890-1973) rappresentano gli strumenti di studio e di ricerca a supporto della sua versatile carriera artistica e professionale. Gli ambiti disciplinari di riferimento sono quelli delle arti figurative e delle arti applicate, con particolare riguardo alle forme espressive del modernismo e degli altri movimenti artistici dei primi decenni del ‘900. Sono presenti libri e periodici d’arte, architettura, urbanistica e arredamento, manuali e trattati di disegno, pittura, scultura e paesistica. Non mancano alcune opere di letteratura, classica e moderna, italiana e straniera, tra cui figurano gli autori: Boccaccio, Parini, Foscolo, D’Annunzio, Wilde e Tagore. Dal punto di vista cronologico, si registra una netta prevalenza di edizioni dei primi decenni del ‘900, alcune opere pubblicate nell’800 e pubblicazioni più recenti datate non oltre la prima metà degli anni ’60. Fra i libri stranieri prevalgono quelli in lingua tedesca. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 18.. |
Fondo Giovanni Astengo
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Il fondo, acquisito dal Dipartimento di Urbanistica nel dicembre del 1996, comprende un archivio bibliografico e documentale di insostituibile pregio e costituisce un punto di riferimento di eccellenza per chiunque voglia ripercorrere l'intensa attività intellettuale di Giovanni Astengo (1915-1990), celebre urbanista e docente universitario, ma anche pubblicista, uomo politico e amministratore pubblico. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Sardi
Codice fondo | 017 | ||
Descrizione | Il fondo Giovanni Sardi comprende soltanto una parte della sua biblioteca personale (stimata in oltre 6.000 volumi), visto il numero assai più ridotto delle opere pervenute con la donazione (poco più di 500). Inoltre va segnalato che tra queste sono raccolte alcune pubblicazioni sicuramente acquisite da altri membri della famiglia dopo la sua morte (prova ne sia la presenza di volumi pubblicati dopo il 1913). Fra le opere che documentano l'attività intellettuale e professionale dell'architetto figurano libri e periodici di arte e di architettura, di scienza delle costruzioni e dei materiali, volumi sulla statica, la meccanica, l'idraulica, nonché alcune opere su edifici di Venezia. All'interno della raccolta si registra anche una piccola sezione di opere antiche relative a trattati di architettura civile e militare e di ingegneria idraulica. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 | ||
Modalità acquisizione | Donazione |
Fondo Italo Zannier
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | Il fondo Italo Zannier, acquisito dalla Fondazione di Venezia nel 2007, è costituito dall’archivio fotografico e dalla biblioteca appartenuti a Italo Zannier (1932-), fotografo e critico italiano di fama internazionale, docente universitario di storia e tecnica della fotografia. La collezione di libri e periodici è stata trasferita nel 2012 in comodato presso la biblioteca dell’Università IUAV di Venezia, che si è assunta l’impegno di provvedere alla sua conservazione, valorizzazione e fruizione. | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mario Labò
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | L'acquisizione del Fondo Labò risale agli anni 1962-63, dopo che la signora Enrica Morpurgo Labò, vedova dell'architetto genovese Mario Labò (1884-1961), decise di vendere una parte della biblioteca del marito all'allora Istituto Universitario di Architettura. La cessione avvenne tramite l'interessamento di Bruno Zevi, direttore del neonato Istituto di storia dell'architettura. Si tratta di un fondo bibliografico di notevole valore, testimonianza di parte degli interessi e degli studi affrontati dall'architetto nel corso della sua poliedrica attività di intellettuale sensibile e rigoroso professionista. Della biblioteca Labò fanno parte: 192 volumi di antiquariato (tra il 1500 ed il 1830), fra cui fanno spicco gli esemplari di trattatisti quali Vignola, Milizia, Serlio, Guarini, Vasari, il Vitruvio di Fra' Giocondo; l’opera di Peter Paul Rubens sui palazzi di Genova (di cui Labò curò un'edizione); guide di città italiane ed europee; 482 opere di modernariato (tra il 1831 e la prima metà del ‘900), tra le quali un numero consistente di volumi delle esposizioni del XIX secolo e dei primi decenni del XX secolo, i cataloghi della Triennale di Milano, atti di convegni, guide di città italiane e di capitali europee, volumi su arti decorative e arredamento, architettura dei giardini, manualistica e monografie dedicate a personalità dell’architettura e dell’arte. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 15.. | ||
Modalità acquisizione | Acquisto |
Fondo Paolo Bon & C.
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Il fondo, che comprende volumi e riviste in gran parte stranieri, rappresenta una raccolta unica nel suo genere. La raccolta restituisce il panorama internazionale della produzione editoriale sul graphic design, la fotografia, l'illustrazione, l'editoria, l'advertising, il packaging, in Italia, Giappone, Gran Bretagna, Usa, Svizzera, Germania, Spagna, dal 1967 al 2009 circa. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 1967 - 2000 |
Fondo Pasquale Alferj
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | Il fondo bibliografico del sociologo Pasquale Alferj (1947- ) costituisce una raccolta bibliografica e documentale sull’Internazionale Situazionista. Il fondo è una raccolta preziosa di libri e periodici che riguardano in particolare le origini del movimento, i rapporti con le avanguardie politiche e artistiche dell’epoca (DADA, Surrealismo, Costruttivismo, Lettrismo, Internationale Lettriste, COBRA, Surrealismo Belga), le opere di componenti dell’Internationale Situationniste, quali gli scritti di Guy Debord in edizione italiana, di Raul Vaneigem in edizione italiana e spagnola, della Sezione Italiana dell’Internazionale Situazionista, dell’ Urbanismo Unitario e di altre/i componenti dell’Internationale Situationniste, libri e documenti di alcuni gruppi pro e post-situazionisti. Il fondo contiene, inoltre, la più completa raccolta di documenti (riviste, pamphlet, manoscritti, corrispondenza) del gruppo Errata. Il fondo comprende anche documenti archivistici datati tra gli anni cinquanta e il primo decennio del 21. secolo. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 19.. | ||
Tipologia documentaria | documenti archivistici; volumi ed opuscoli; letteratura grigia; periodici; |
Fondo Sergio Polano
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | Il fondo comprende la biblioteca e l’archivio personale appartenuti a Sergio Polano (1950-2022), professore ordinario di storia dell’arte contemporanea. Si è laureato in architettura nel 1974 con Manfredo Tafuri presso l'Università Iuav di Venezia, dove ha poi intrapreso la carriera accademica. Ha insegnato presso le università di Udine (1989-1991) e di Ferrara (1991-1996), come professore di storia dell’architettura contemporanea, tornando infine presso Iuav, di cui è stato anche prorettore alla comunicazione. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 19.. |
Fondo Tomàs Maldonado
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | Il fondo consiste in una parte della biblioteca appartenuta a Tomàs Maldonado (1922-2018), pittore, designer, filosofo, studioso nel campo dell’educazione e della cultura tecnica. Nel luglio 2020 Carlo Fitzgerald Feltrinelli, proprietario del patrimonio librario di Maldonado, estrae dall’insieme dei documenti bibliografici conservato presso la Fondazione Feltrinelli la parte relativa ai libri d’arte, filosofia dell’arte ed estetica e ne fa dono all’Università IUAV di Venezia, rispondendo a un desiderio espresso dallo stesso Maldonado. Il fondo consta di pubblicazioni, a partire dagli anni ’50, prevalentemente di estetica, filosofia e storia dell'arte, oltre che cataloghi di mostre e monografie di artiste/i, spesso fondamentali e in massima parte non ancora presenti nel patrimonio della biblioteca. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 19.. | ||
Modalità acquisizione | Donazione |
Fondo Vittorio Gregotti
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | Il fondo consta di una parte bibliografica di libri, riviste, fascicoli, molti dei quali annotati, e altre unità bibliografiche ordinate da Vittorio Gregotti (1927-2020), e di una parte archivistica comprendente scritti autografi, testi dattiloscritti e stampati con annotazioni e revisioni, bozze di libri, articoli, saggi, lezioni e conferenze, anche inedite. Si tratta di una selezione di libri di architettura, manoscritti, dattiloscritti annotati e fotografie che rappresentano un unicum dell’attività di Gregotti come studioso e professionista e che hanno significato rilevantissimo in termini di ricerca scientifica. | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 19.. |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Riproduzione digitale [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1830 | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Residenti nella provincia, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale, Nuovo Soggettario di Firenze, Nuovo Soggettario Thesaurus | ||
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Bibliografia | · Cornello Monica, La qualità dell'abitare nell'ambiente confinato: la Biblioteca dei Tolentini. Venezia, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 1995. (Tesi di laurea consultabile previa richiesta dalla piattaforma cataloghi dedicati Iuav). · Ferro Umberto, Le nuove sale della biblioteca: il restauro dell'aula magna ai Tolentini, Venezia, Università Iuav di Venezia, 2014. (Copia disponibile in biblioteca per sola consultazione interna). · Folin Marino, et al., Una biblioteca di fotografia come opera creativa: presentazione del fondo Daniele Palazzoli, Venezia, Università Iuav di Venezia, 2004. (Copia disponibile in biblioteca per sola consultazione interna). · Gabriele Davide, Biblioteca dell'Università Iuav di Venezia, In Venezia: una biblioteca per il mondo. Guida alle biblioteche del centro storico di Venezia, Conegliano, Anteferma, 2022, pp. 159-167. (Copia disponibile in biblioteca ammessa al prestito). · Liguori Francesca, La biblioteca nazionale di architettura ai Tolentini, Venezia, Istituto Universitario di architettura di Venezia, 2001. (Tesi di laurea consultabile previa richiesta dalla cataloghi dedicati Iuav) · Pellanda Marina, Triolo Riccardo, Guida alle collezioni degli audiovisivi sul design della Videoteca IUAV, Venezia, Università Iuav di Venezia, 2008. (Copia disponibile in biblioteca ammessa al prestito). · Valle Bellavitis Fernanda, Concina Ennio, Palazzo Badoer: progetto di restauro per Biblioteca Centrale IUAV: relazione, Venezia, Università Iuav di Venezia, 1977. (Copia disponibile in biblioteca ammessa al prestito). | ||
Mq. superficie biblioteca | 3148 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1697 | ||
Posti di lettura | 382 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 39718 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1050 | ||
Comunicazioni | E' qui confluito il patrimonio librario delle seguenti biblioteche: IT-TV0169 Biblioteca di design industriale e della moda dell'Università IUAV di Venezia; IT-VE0198 Biblioteca del Dipartimento di progettazione architettonica dell'Università IUAV di Venezia; IT-VE0200 Biblioteca del Dipartimento di storia dell'architettura dell'Università IUAV di Venezia; IT-VE0221 Biblioteca CIRCE - Centro interdipartimentale rilievo, cartografia ed elaborazione - Università IUAV di Venezia IT-VE0233 Biblioteca Giovanni Astengo dell'Università IUAV di Venezia; IT-VE0238 Biblioteca del Laboratorio di scienza delle costruzioni dell'Istituto universitario di architettura di Venezia -IUAV; IT-VE0221 Biblioteca CIRCE - Centro interdipartimentale rilievo, cartografia ed elaborazione - Università IUAV di Venezia |
Contatti
Indirizzo: Santa Croce 191 - 30135 - Venezia (VE)Tel.: +39 0412571104
Fax: +39 0412571173
E-mail: infobiblioteca@iuav.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
09:00
14:00
14:00
20:00
20:00
21:45
Limitazioni orarie nelle fasce serali e chiusura parziale delle sale nel mese di agosto
Periodo di chiusura
Chiusure generali di Ateneo nella settimana di Ferragosto e fra Natale e l’Epifania..