Biblioteca comunale di Spresiano "Emilio Lovarini"
Codice ISIL: IT-TV0106
Codice ISTAT: VNTV0073
Polo SBN: Polo bibliotecario regionale del Veneto
Codice SBN: VIASN
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione del Veneto - PMV-Web - Anagrafe delle biblioteche del Veneto
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 58 - 31027 - Spresiano (TV)Tel.: +39 0422723310
Fax: +39 0422881240
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
19:00
10:00
12:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
20:00
20:00
22:00
10:00
12:00
15:00
19:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .
Descrizione
La biblioteca comunale esiste a Spresiano dal 1973 e nel corso degli anni si è cercato di elaborare e realizzare un progetto in diverse fasi che ha elevato notevolmente le capacità di erogazione del servizio, passando dai 1.400 volumi posseduti inizialmente ad un notevole posseduto sempre incrementato. Oltre che orientare le risorse finanziarie in funzione dell’aumento della consistenza del patrimonio librario, con una vetrina delle novità che cerca di essere il più possibile aggiornata, si è arrivati alla gestione completamente automatizzata del servizio catalogazione-prestito e alla possibilità per l’utenza della consultazione on-line del catalogo. Nel 1993 è avvenuto il passaggio all’attuale sede, situata al piano superiore dell’edificio restaurato delle ex scuole elementari in Via Dante Alighieri 76. La sezione ragazzi e bambini, collocata a sinistra dell’entrata, in uno spazio di 100 metri quadri, lontano dal settore dedicato alla lettura ed alla consultazione e quindi con scarso o nullo disturbo per l’utenza adulta, è stata organizzata in tre percorsi: il primo sulla destra dove sono stati collocati su appositi mobiletti ed espositori in legno i primi libri, i libri cartonati o giocattolo. Alla parete, alcuni contenitori pensili offrono i libri “giganti” e fungono da piani di appoggio per libri animati, per oggetti di carta o altro. Quattro cubi in legno consentono di sostare e sfogliare tale materiale singolarmente o in piccoli gruppi attorno ad un tavolo rotondo, di piccole dimensioni che diventa il centro della piccola area dei bambini. Il secondo percorso riguarda i ragazzi più grandicelli. Nessun diaframma tra le due aree per sottolineare la libertà di passaggio da uno spazio all’altro da parte di questi preziosi utenti: quelli che desiderano sentirsi cresciuti e quelli che continuano ad essere attratti dai meravigliosi libri dei bambini più piccoli. In scaffali metallici con ampia superficie espositiva sono collocate le opere destinate al prestito, suddivise tra narrativa e testi scientifici per consentire un più facile orientamento. Il terzo percorso conduce alle opere generali di consultazione ed alla sezione destinata ai ragazzi della scuola media, poste lungo la parete di sinistra. Le due zone sono divise da quattro tavoli di consultazione, capaci di 24 posti a sedere. La lettura di giornali e di riviste e la cosidetta lettura informale (videoteca, ecc.) sono stati organizzati nello spazio mediano tra l’area di studio e consultazione e quella del deposito delle opere soggette al prestito. Divanetti azzurri con tavolini laterali e d’angolo, poltroncine lido per la visione di videocassette costituiscono l’arredo di quest’area. Da ricordare, infine, che al primo piano dell’edificio, sarà entro breve allestita una sala riunioni di circa 50 posti, attrezzata con videoproiettore con schermo gigante e proiettore di diapositive, per consentire lo svolgimento di attività culturali polivalenti e anche attività didattiche per le scuole che ne richiederanno l’utilizzo, dando così vita ad un centro culturale vivo, multimediale, di grosse potenzialità. Nell'area studio e consultazione vengono collocate le opere di consultazione e vi si trova una sala di lettura capace di 24 posti a sedere. In quest’area il silenzio è d’obbligo e va garantito a tutti coloro che intendono usare la Biblioteca come luogo di studio e di approfondimento culturale. La sezione locale ha una sua sala che porta il nome del donatore, dove vengono conservate e protette le opere ed i documenti di argomento locale insieme al lascito “Lovarini”, accessibile solo a coloro che ne faranno esplicita richiesta per particolari motivi di studio o di consultazione, sono stati collocati 3 tavoli capaci di 12 posti a sedere. La generosa donazione comprende un considerevole numero di documenti e di corrispondenze (oltre ad un nucleo librario d’una certa consistenza) che vengono a formare un prezioso archivio. Il fondo si presenta interessante sia per la rarità di alcune collane (come l’edizione nazionale completa delle opere del Carducci) sia per la varietà di documenti biografici e letterari (vi sono carteggi dei maggiori nostri scrittori dell’Ottocento e del Novecento): centinaia di autografi più o meno illustri che, opportunamente catalogati, permettono di ripercorrere il clima storico-culturale di quasi un secolo. Nel lascito trova illustrazione particolare la storia del teatro italiano e veneto, sintetizzato attorno all’autore scoperto e indagato dal Lovarini per tutta la vita: Angelo Beolco, detto Ruzante. E, non senza significato, un’edizione della nostra Rassegna teatrale ha voluto rendere omaggio allo studioso presentando due capolavori del commediografo padovano, come la “Prima oratione” e “Il Reduce”. Da: https://www.comune.spresiano.tv.it/biblioteca-comunale/informazioni-generali/ |
Altre Denominazioni
Già | BIBLIOTECA COMUNALE DI SPRESIANO Biblioteca comunale Biblioteca comunale di Spresiano Biblioteca comunale 'Emilio Lovarini' di Spresiano |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00360180269 | ||
Partita IVA | 00360180269 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Spresiano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1973 | ||
Data istituzione attuale | 1972 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | 1902 | ||
Sistemi di biblioteche | Centro Servizi biblioteche provinciale di Treviso, Polo Bibliotecario BibloMarca, Polo SBN VIA | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera C.C. n° 57 del 27.11.2003 e successiva Delibera C.C. n° 53 del 28.12.2007: “Modifiche e integrazioni regolamento Biblioteca comunale”. |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (63610) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (125), cassette (63), videocassette (2273), compact disc (8), documenti audiovisivi (3904), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (23), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (50), periodici correnti (46), giornali (4), giornali correnti (4), annate di periodici (36), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (59501), letteratura grigia (145) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, periodici, locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 438 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 400 | ||
Posti di lettura | 42 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 8130 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1480 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 1 | ||
Totale uscite | 116248 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 29473 | ||
Acquisto per incremento patrimonio librario e documentario | 16200 | ||
Spese per automazione | 620 | ||
Altre spese | 1130 |
Contatti
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 58 - 31027 - Spresiano (TV)Tel.: +39 0422723310
Fax: +39 0422881240
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
19:00
10:00
12:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
20:00
20:00
22:00
10:00
12:00
15:00
19:00
09:00
12:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .