Biblioteca Trieste contemporanea
Codice ISIL: IT-TS0291
Codice ISTAT: FVTS0068
Polo SBN: Polo Università degli studi di Trieste
Codice SBN: TSACT
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via del Monte - 34122 - Trieste (TS)Tel.: +39 040639187
E-mail: info@triestecontemporanea.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:00
17:00
20:00
17:00
20:00
17:00
20:00
Periodo di chiusura
1 e 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 e 3 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
Descrizione
La Biblioteca Trieste Contemporanea è specializzata in arte dei secoli XX e XXI, con particolare riferimento ai paesi dell’Europa centro orientale. Nasce come supporto alle attività dell’ente e partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale SBN facendo parte del Polo TSA del Friuli Venezia Giulia. Viene inaugurata il 18 aprile 2018 e intitolata a Franco Jesurun co-fondatore di Trieste Contemporanea. Le raccolte, circa 8000 volumi in corso di catalogazione suddivisi in 9 Sezioni, comprendono opere di storia dell’arte contemporanea, fotografia, fumetti, cinema, critica ed estetica, monografie di artisti, cataloghi di musei, di esposizioni e di manifestazioni. Sono presenti anche opere riguardanti teatro, musica, letteratura. Da: https://www.triestecontemporanea.it/biblioteca-trieste-contemporanea/ |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Comitato Trieste contemporanea |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 90068040329 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comitato Trieste contemporanea. Dialoghi con l'arte dell'Europa centro orientale | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Regolamento del Comitato Trieste Contemporanea |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (2676) | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni, fotografie, documenti grafico-iconici (1500), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (300), annate di periodici (58), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (2618) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 75 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 75 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 180 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 32 | ||
Comunicazioni | Trieste Contemporanea. Dialoghi con l'arte dell'Europa centro orientale' è un comitato riconosciuto come 'organismo culturale di interesse regionale' dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nato nel giugno 1995 con l'obiettivo di valorizzare il ruolo di Trieste come cerniera tra l'Occidente europeo, i paesi dell'Europa orientale e quelli del bacino del Mediterraneo e di costituire a Trieste un osservatorio permanente sulla situazione contemporanea dell'arte e della cultura dell'Europa centro orientale. Il comitato realizza collaborazioni, coproduzioni e scambi a livello internazionale e ha organizzato a Trieste e all'estero iniziative dedicate all'arte visiva, alla musica, al cinema, alla letteratura, alla multimedialità, al teatro, all'architettura e al design. Punti focali dell'attività del Comitato possono essere considerati il 'Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea', appuntamento biennale per progettisti di 23 paesi europei, e il 'CEI Venice Forum for Contemporary Art Curators', anch'esso biennale e organizzato sui temi della promozione culturale e dello scambio di esperienze curatoriali nell'occasione dell'apertura della Biennale di Venezia. Entrambe le iniziative sono svolte sotto il patrocinio dell'INCE-CEI (Iniziativa Centro Europea). Tra le altre iniziative prodotte, molto rilievo ha la promozione dei giovani artisti che si avvale anche di uno strumento annuale specifico ('Premio Giovane Emergente Europeo Trieste Contemporanea'). |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via del Monte - 34122 - Trieste (TS)Tel.: +39 040639187
E-mail: info@triestecontemporanea.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
17:00
20:00
17:00
20:00
17:00
20:00
17:00
20:00
Periodo di chiusura
1 e 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 e 3 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.