Biblioteca comunale Giovanni Eroli
Codice ISIL: IT-TR0020
Codice ISTAT: UMTR0008
Polo SBN: Polo regionale umbro
Codice SBN: UM118
Codice RISM: I-NARc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 18-09-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Aurelio Saffi 1 - 05035 - Narni (TR)Tel.: +39 0744726103
Fax: +39 0744747255
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .
Descrizione
La fondazione della biblioteca risale al 1663, e fu frutto della volontà di monsignor Andrea Cardoli, un illustre prelato narnese, che nelle sue deposizioni testamentarie scelse di donare la sua biblioteca personale al comune di Narni. L’impegno del Cardoli, dettato dal desiderio di contribuire alla definizione della nuova identità culturale della città, fu recepito con gioia e solerzia dalle autorità comunali. Queste difatti si impegnarono sin dall’anno successivo alla morte del monsignore ad assicurare la miglior tutela e protezione possibile all’ingente patrimonio librario loro donato. Pertanto si scelse di affidare la gestione della biblioteca ai padri delle Opere Pie, cioè ai membri dell’ordine degli Scolopi, religiosi in prima fila nell’assicurare un’ educazione scientifica ed umanistica al popolo dei laici. Dopo poco tempo tuttavia il fondo librario del Cardoli tornò ad essere gestito dal Comune che lo depositò nelle soffitte del Palazzo Comunale, dove versò per anni in stato di degrado, finché Giovanni Eroli, dal 1843 divenne direttore della biblioteca e trasferì tutto il patrimonio librario nei locali adiacenti la Sala Consigliare. Con la direzione del marchese Giovanni Eroli, grande intellettuale e appassionato di arte, archeologia, letteratura e studi umanistici, la biblioteca comunale poté recuperare e accrescere il valore e il prestigio del suo patrimonio. Fu Eroli ad esempio ad accogliere i libri provenienti da tutti i monasteri narnesi, soppressi a partire dal 1866, a seguito dell’Unità d’Italia. A seguito di un accordo con la Curia vescovile, attualmente il fondo antico è conservato presso l’ex vescovado insieme al fondo diocesano, mentre il loro fondo moderno è stato riversato presso la Biblioteca Comunale. Oggi la Biblioteca, trasferitasi nel palazzo già di proprietà del Marchese Eroli, offre ai suoi utenti ambienti dedicati allo studio, alla consultazione e al prestito dei libri, una sezione di storia locale, una fototeca, una sezione dedicata ai ragazzi e un’emeroteca. Da: http://www.bcn.comune.narni.tr.it/biblioteca.html |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Narni | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1873 | ||
Data istituzione attuale | 1873 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Eroli | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 17. secolo | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (27470) | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (44), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni, fotografie, documenti grafico-iconici (900), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (5), | ||||
Manoscritti | manoscritti (70), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, pergamene (148), lettere sciolte, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (6), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (26500), incunaboli (26), edizioni del '500 (500), letteratura grigia (32) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo unico regionale beni bibliografici. Umbria
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | UMBRIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
fotografie
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Eroli
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Renda
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Scienze | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 500 (Scienze pure) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo SCR
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Ecclesiologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 262 (Ecclesiologia) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, storia locale | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche Italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 67;OTTINO, G. La Biblioteca Comunale di Narni. In: Rivista delle Biblioteche, 1889, n. 18-19, p. 91-94;CIANI, A. M. La Biblioteca Comunale di Narni [Tesi di laurea]. Università di Perugia, Anno Accademico 1969/1970;MARTINORI, E. Cronistoria Narnense. Terni, 1987. | ||
Mq. superficie biblioteca | 343 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 315 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Posti attrezzati internet | 4 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 2500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 157 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 2 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
09:00
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .