Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi
Codice ISIL: IT-TO0280
Codice SBN: UTO09
Codice ACNP: TO023
Codice RISM: I-Tfle
Data di aggiornamento: 10-09-2013
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
Periodo di chiusura
Tre settimane nel mese di agosto.
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Luigi Einaudi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1964 | ||
Data istituzione attuale | 1964 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo D'Azeglio | ||
Data costruzione | 1679 |
Modalità di Accesso
Accesso | Riservata | ||
Condizioni per l'accesso | Lettera Presentazione |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (3000), | ||||
Microforme | microfilm, microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3768), periodici spenti (3047), periodici correnti (721), giornali, | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (242000), edizioni del '500, edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, atti parlamentari (4000), bilanci (600) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo delle biblioteche piemontesi
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si |
Catalogo dei periodici delle biblioteche piemontesi. Regione Piemonte
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Guida alla documentazione di organizzazioni internazionali
Zona di espansione | Comunale | ||
Zona | Torino | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Dato non definito |
Specializzazioni
320 Scienza politica (Politica e governo)
Descrizione ufficiale | Scienza politica (Politica e governo) | ||
Descrizione libera | Politica e società |
330 Scienze economiche
Descrizione ufficiale | Scienze economiche |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia e discipline ausiliarie |
Fondi speciali
Archivio Agostino Rocca
Descrizione | 10000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Alberto Geisser
Descrizione | 4000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Attilio Cabiati
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Augusto Monti
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Francesco Saverio Nitti
Descrizione | archivio e fotografie, 11000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Franco Reviglio
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Franco Venturi
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Gianlupo Osti
Descrizione | 5000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Giovanni Busino
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Giuseppe Prato
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Luca Pietromarchi
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Luigi Einaudi
Descrizione | archivio e fotografie, 300000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Manlio Brosio
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Mario Einaudi
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Paolo Salza
Descrizione | 2000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Paolo Thaon di Revel
Descrizione | 11000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Roberto MICHELS
Descrizione | archivio e fotografie, 10000 documenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Ruggiero Romano
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca del Centro de estudios de Mexico en Italia
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Francesco Saverio Nitti
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Franco Venturi
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Luigi Einaudi
Descrizione | economia, storia piemontese, America latina | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Raimondo Luraghi
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Ruggiero Romano
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale, Soggettario di Firenze, Nuovo Soggettario | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, REICAT | ||
Pubblicazioni | [annali] [monografie] [Annali della Fondazione Luigi Einaudi; tre collane di monografie] | ||
Bibliografia | N. Bobbio, Mario Einaudi e le origini della Fondazione, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», vol. XXVII, 1994, pp. 31-44; F. Caffè, La biblioteca di Luigi Einaudi e l’avvio del suo catalogo. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX, in «Bancaria», n. 5, a. 38, 1982, pp. 538-540; T. Cozzi, Luigi Einaudi bibliofilo, in Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e riforma sociale. Atti del Convegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 18 e 19 febbraio 2004, Roma, Bardi, 2005; A. De Luigi, La biblioteca di Luigi Einaudi, in De libris. Cinquecento anni di bibliofilia in Piemonte, a cura di F. Malaguzzi, Torino, Centro studi piemontesi, 2007, pp. 113-124; A. De Luigi, La biblioteca di Luigi Einaudi da San Giacomo a Palazzo d’Azeglio, in Fondi speciali di economia e scienze sociali nelle biblioteche italiane. Atti della giornata di studi, 7 ottobre 2005, a cura di M. L. Ruiz, Ghezzano, Felici, 2006, pp. 111-117; R. Einaudi, Dall’Archivio all’esposizione: l’esempio della mostra “L’eredità di Luigi Einaudi”, in Archivi di persona del Novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori, cura di F. Ghersetti e L. Paro, Antiga edizioni, Treviso, 2012, pp. 127-142; R. Einaudi e E. Filippi, Le Fondazioni intitolate a Luigi Einaudi, in L’eredità di Luigi Einaudi: la nascita dell’Italia e la costruzione dell’ Europa, Skira, Ginevra, Milano, Skira, 2008, pp. 213-217; R. Faucci, La biblioteca di Luigi Einaudi alla Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in Fondi speciali di economia e scienze sociali nelle biblioteche italiane. Atti della giornata di studi, 7 ottobre 2005, a cura di M. L. Ruiz, Ghezzano, Felici, 2006, pp. 103-110; R. Faucci, “Dalla leggenda al monumento”: appunti sulla storia della biblioteca di Luigi Einaudi, in Studi in onore di Antonio Petino, vol. I, Catania, 1986, pp. 499-505; S. Martinotti Dorigo, Il professore e i suoi libri. Note sulla biblioteca di Luigi Einaudi, in «Quaderni di storia dell’Università di Torino», n. 2., a. II-III, 1997-1998, pp. 539-549; S. Rizzello, La biblioteca de la Fundación Luigi Einaudi de Turín, in «Libros de Economia y Empresa», 2007, año VII, 4, pp. 53-54; M.T. Silvestrini, Da “centro di ricerca” a “fabbrica di uomini”. Le origini della Fondazione Luigi Einaudi (1961-1976), in: «Società e storia», a. 23., n. 90, ott.-dic. 2000, pp. 725-755; M.T. Silvestrini, La Fondazione Luigi Einaudi. Storia di una istituzione culturale, Pinerolo, Alzani, 2002, D. Spinazzola Franceschi (cur.), La biblioteca economica di Luigi Einaudi, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», vol. VIII, 1974, p. 439 | ||
Comunicazioni | La Fondazione sorse nel 1964, con l’obiettivo di creare un’istituzione culturale capace di mettere a frutto, con la massima flessibilità operativa, un grande patrimonio culturale nell’ambito delle scienze socio-economiche. Gli interessi storici, economici e sociologici, che erano stati al centro della lunga operosità di Luigi Einaudi e che si riflettevano nella sua vasta biblioteca, nell’Italia di quegli anni erano ancora discipline minoritarie. Lo scopo della Fondazione non era però di mera conservazione del lascito culturale einaudiano, che anzi si voleva recuperare come risorsa attiva nello sforzo di favorire l’evoluzione e il rinnovamento degli studi economici, storico economici e sociali. Nei decenni di attività, la Fondazione Einaudi ha concretamente contribuito, con borse di studio e contributi di ricerca, alla formazione post-universitaria di oltre 650 giovani studiosi che hanno avviato ricerche in università italiane e straniere. Fin dalle origini, infatti, la Fondazione ha ravvisato uno dei suoi compiti prioritari nella costituzione di un circuito internazionale della cultura. Dal luglio 1970 la Fondazione Einaudi ha sede, per concessione della Fiat che ne è proprietaria, nello storico Palazzo d’Azeglio, situato nel centro di Torino, in Via Principe Amedeo 34. Il palazzo nasce nel 1679, su progetto di Michele Angelo Garove, nel quadro del secondo ampliamento della città, iniziato da Amedeo di Castellamonte nel 1673. Il palazzo fu modificato più volte, ma gli interventi più incisivi, che ne mutarono significativamente l’aspetto, furono due. Innanzitutto l’ingrandimento voluto nel 1788 da Ludovico Giuseppe Arborio di Gattinara e di Breme, che aveva acquistato l’edificio da Francesco Amedeo Roero di San Severino e di Sciolze. Il marchese di Breme diede corso a radicali lavori di ampliamento e restauro e li affidò a Filippo Castelli. Dopo alcuni cambi di proprietà, il palazzo fu ereditato da Roberto d’Azeglio, che nel 1845 commissionò il rifacimento e la sopraelevazione della facciata meridionale all’architetto Barnaba Panizza. L’edificio fu quindi acquistato nel 1919 da Giovanni Agnelli, in occasione delle nozze della figlia Tina con Carlo Nasi e anche in questa circostanza il complesso immobiliare fu modificato, ma limitatamente alla distribuzione degli spazi interni. Nel corso della seconda guerra mondiale Palazzo d’Azeglio ospitò la Presidenza e l’Ufficio Bilanci della FIAT e subì danneggiamenti, tempestivamente restaurati. Il 6 agosto 1946 il palazzo venne formalmente “vincolato”, con notifica ministeriale, ai sensi della legge n. 1089 del giugno 1939 sulla tutela dei beni di interesse storico e artistico. |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
Periodo di chiusura
Tre settimane nel mese di agosto.