Biblioteca nazionale del Club alpino italiano - CAI
Codice ISIL: IT-TO0266
Codice ISTAT: PMTO0152
Polo SBN: Polo regionale Piemonte - Torino
Codice SBN: TO073
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Salita al Cai Torino, 12 - 10131 Monte dei Cappuccini - Torino (TO)Tel.: +39 0116603849
Fax: +39 0116314070
E-mail: biblioteca@cai.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
12:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
16:00
12:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
16:00
Periodo di chiusura
Dalla seconda settimana di agosto a fine mese.
Descrizione
La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano, nata nel 1863, è una biblioteca specializzata nota a livello internazionale per il patrimonio documentario in continuo aggiornamento e per le rarità bibliografiche. Conserva 30.000 monografie e 1.480 testate di periodici (circa 18.000 annate), cartografia, fondi archivistici e manoscritti. Fa parte dell’Area documentazione del Museo nazionale della montagna, da cui è gestita congiuntamente con la Sede centrale del CAI; aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Le collezioni a disposizione del pubblico, raccolte in 150 anni, sono uno strumento fondamentale per conoscere la montagna da tutti i punti di vista e in tutte le epoche. Fin dal 1863 l’incremento della biblioteca ha seguito la produzione editoriale specializzata mentre parallelamente si acquisivano libri antichi come per esempio De alpibus commentarius di Josias Simler del 1574 o Itinera per Helvetiae alpinas regiones di Johann Jacob Scheuchzer, opera del 1723 illustrata da preziose incisioni. In catalogo sono presenti alcune edizioni del Cinquecento e del Seicento, numerose del Settecento, i classici dell’alpinismo, studi scientifici, etnografici, linguistici, libri di storia locale sull’area alpina, guide delle montagne di tutto il mondo, manuali di alpinismo, escursionismo, arrampicata sportiva, sci e speleologia La Sezione periodici comprende molte testate non disponibili altrove, sia italiane che straniere. Su 1.480 testate circa 600 (di cui 185 correnti) sono edite da sezioni e gruppi del CAI. Tra i servizi offerti: assistenza nelle ricerche, consultazione e riproduzione digitale o cartacea di documenti; prestito e document delivery. Collezioni digitali: Periodici storici del C.A.I. Club alpino italiano Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27791/biblioteca-nazionale-del-club-alpino-italiano-torino |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del CAI |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Club alpino italiano - CAI | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Club alpino italiano - CAI | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1863 | ||
Data istituzione attuale | 1863 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | https://caisidoc.cai.it/biblioteche-cai/Biblioteca-Nazionale/regolamento/ |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (84139) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (133), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (10000), documenti cartografici (7615), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (86), | ||||
Manoscritti | manoscritti (326), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1638), periodici spenti (1650), periodici correnti (400), annate di periodici (21000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (42402), edizioni del '500 (9), edizioni del '600 (3), edizioni del '700 (102), edizioni del '800 (3500), letteratura grigia (129) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo dei periodici delle biblioteche piemontesi. Regione Piemonte
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
796.522 Passeggiate ed esplorazioni in montagne, colline, rocce
Descrizione ufficiale | Passeggiate ed esplorazioni in montagne, colline, rocce | ||
Descrizione libera | Alpinismo |
796.93 Sci
Descrizione ufficiale | Sci |
910.4 Resoconti di viaggi
Descrizione ufficiale | Resoconti di viaggi | ||
Descrizione libera | Viaggi, esplorazioni |
Fondi speciali
Archivio storico
Codice fondo | 002 | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Bertoglio
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 2000 volumi di storia,letteratura,guide, bibliografie e periodici sulle Alpi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 551.43 (Geomorfologia. Rilievi) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, Riproduzione digitale [locale: No, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Nuovo Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | REICAT | ||
Pubblicazioni | [CATALOGO della Biblioteca Nazionale. A cura di A. Richiello, con la collaborazione di D. Mottinelli. Bologna, Commissione Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, 1968; CLUB ALPINO ITALIANO, BIBLIOTECA NAZIONALE. Catalogo delle opere della donazione] | ||
Bibliografia | COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 389-390; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 64.; Dall'orrido al sublime : la visione delle Alpi : viaggio bibliografico attraverso le collezioni della Biblioteca nazionale del Club alpino italiano / a cura di Giuseppe Garimoldi , Milano 2002; Gli archivi e la montagna : scritti in onore di Paolo De Gasperis / a cura di Francesco M. Cardarelli e Maurizio Gentilini, Roma : CNR, 2014, p.120-140 | ||
Mq. superficie biblioteca | 300 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 80 | ||
Posti di lettura | 14 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 952 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 952 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: Salita al Cai Torino, 12 - 10131 Monte dei Cappuccini - Torino (TO)Tel.: +39 0116603849
Fax: +39 0116314070
E-mail: biblioteca@cai.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
12:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
16:00
12:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
16:00
Periodo di chiusura
Dalla seconda settimana di agosto a fine mese.