Biblioteca civica Simonetta Comanedi
Codice ISIL: IT-SV0003
Codice ISTAT: LGSV0003
Polo SBN: Polo Regione Liguria
Codice SBN: LIG79
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Liguria
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Roma, 58 - 17031 - Albenga (SV)Tel.: +39 018251760
+39 0182562244
Fax: +39 018251760
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
12:30
15:30
18:30
08:30
12:30
15:30
18:30
08:30
12:30
08:30
12:30
15:30
18:30
08:30
12:30
Descrizione
Albenga, città preromana e medioevale, di sé racconta, attraverso chiese, palazzi e antiche dimore, la storia più vera. Ma la sua è anche storia di libri, quegli stessi accolti su polverosi scaffali di biblioteche conventuali, ove la cultura prosperava, volta al divino e alle manifestazioni della sua grandezza, come alle pareti di stanze affrescate celate nel decoro di dimore patrizie. Figlia di quelle stesse biblioteche, la Civica ingauna occupa il piano nobile dello storico Palazzo Oddo, prestigiosa sede del convitto voluto dal nobil uomo degli Oddi nel 1600, per l'educazione della gioventù ingauna, che lì condusse i propri studi fino ai primi decenni del Novecento. Da una delibera del 4 gennaio 1934, a firma dell'allora Podestà Luigi Costa, si apprende il fermento culturale di quegli anni che ebbe nella biblioteca uno dei gangli vitali operante in sinergia con la neo costituita Società Storico Archeologica, tanto da fare di Albenga il fulcro di un'intensa attività intellettuale estesa a vaste zone del Ponente ligure. Trasferita negli anni Sessanta presso la sede di Via Enrico D'Aste, nel 2002 la Biblioteca civica veniva intitolata ad una biologa ingauna, Simonetta Comanedi, prematuramente scomparsa, e appartenente ad una famiglia da sempre munifica di donazioni verso la Biblioteca stessa. Ciò a dimostrazione del suo profondo radicamento nel tessuto sociale cittadino, che sempre nella biblioteca vide il volano per quel rinnovamento culturale da molti auspicato. Tornata, nel maggio del 2009, all'antica sede di Via Roma, nelle sue stanze, luminose e quiete, accoglie un patrimonio librario di notevole spessore. Da: http://www.comune.albenga.sv.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=152&idArea=205&idCat=217&ID=217&TipoElemento=categoria |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00279480099 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Albenga | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Bambini, Ragazzi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (30000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (50), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (500), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (50), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (100), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (100), annate di periodici (500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (28900), incunaboli (3), edizioni del '500 (152), letteratura grigia (3) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo delle biblioteche liguri
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | LIGURIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Mq. superficie biblioteca | 686 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 660 | ||
Posti di lettura | 50 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 2000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 37 | ||
Personale temporaneo | 33 |