Biblioteca del Ministero dell'Istruzione e del Merito 'Luigi De Gregori'
Codice ISIL: IT-RM0533
Codice ISTAT: LARM0212
Polo SBN: Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
Codice SBN: BVEUR
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 29-08-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Viale di Trastevere - 00153 - Roma (RM)Tel.: +39 0658492771
+39 0658492053
+39 0658492806
E-mail: biblioteca@istruzione.it
Url: www.istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
Periodo di chiusura
nel mese di agosto..
Descrizione
Durante la fase iniziale dello Stato unitario, con Torino capitale, prende avvio l’attività della Biblioteca del Ministero della Pubblica Istruzione, come struttura di supporto alla definizione delle politiche educative del Regno d’Italia. I primi riferimenti ufficiali si ritrovano nell’Annuario della Istruzione Pubblica per l’anno 1863-1864, durante il mandato del ministro Amari. Dopo la Convenzione di settembre, la Biblioteca segue il trasferimento del Dicastero da Torino a Firenze, infine, in seguito alla Breccia di Porta Pia, da Firenze a Roma, dove il ministro Correnti si adopera per garantirle una collocazione adeguata. La Biblioteca si trasferisce a Palazzo della Minerva, che diventa sede del Ministero della Pubblica Istruzione, spesso denominato semplicemente "la Minerva". La Relazione Generale sui servizi per gli anni 1881-1882 documenta che la Biblioteca del Ministero possiede circa 20.000 volumi. Il regio decreto n. 599/1895 su proposta del ministro Baccelli aggiunge all’organico dell’amministrazione centrale un posto di bibliotecario, nomina conferita il 3 novembre 1895 a Luigi Zanazzo. Nello stesso anno viene emanato il Regolamento per il prestito dei libri della biblioteca del Ministero della pubblica istruzione a firma, per conto del ministro, del sottosegretario Settimio Costantini. Nel 1904, su iniziativa del ministro Orlando, circa 5.000 volumi della biblioteca ministeriale vengono donati alla Nazionale di Torino, gravemente danneggiata da un incendio. Nella sede ministeriale restano intatte le collezioni legislative. In questo periodo è associato all’attività bibliotecaria anche l’Ufficio di legislazione scolastica comparata. Dopo il collocamento a riposo di Zanazzo, nel 1911, la Biblioteca del Ministero attraversa numerose riorganizzazioni in particolare tra il 1912 e il 1919. Il ministro Credaro affida a Luigi De Gregori, in comando presso l’amministrazione centrale, l’incarico di tenerne la direzione a decorrere dal 1 aprile 1913. Tale nomina è rinnovata dal ministro Berenini a partire dal 1 gennaio 1918. Tuttavia, nel 1920 il ministro Croce dispone la chiusura della Biblioteca. Una parte del patrimonio bibliografico, in particolare la sezione legislativa, viene trasferita presso la Biblioteca Alessandrina. Alcuni materiali, comprendenti scaffalature e libri, sono destinati alle biblioteche di altri enti. A seguito delle dimissioni di Croce, il nuovo ministro Corbino decreta l’istituzione di una Commissione per il riordinamento e il funzionamento della Biblioteca del Ministero con particolare riguardo alla legislazione scolastica. Nel 1925 il ministro Fedele avvia una corrispondenza con il Ministro delle Finanze Volpi per riportare in vita la biblioteca ministeriale. Sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione dell’anno successivo è pubblicata l’Ordinanza 24 aprile 1926: Ordinamento della Biblioteca del Ministero, che riattiva il servizio bibliotecario. Il 28 ottobre 1928 viene inaugurata la nuova sede del Ministero della Pubblica Istruzione, in viale del Re, oggi viale di Trastevere. La Biblioteca, insieme agli altri uffici dell’amministrazione, si trasferisce nei nuovi locali progettati dall’architetto Bazzani. Nel 1937 viene destinato alla Biblioteca un salone al piano terreno inaugurato dal ministro Bottai e nel 1941 viene ricostituito l’Ufficio di legislazione scolastica comparata. Nel secondo dopoguerra la Biblioteca, distinta da quella di legislazione scolastica, avvia un'opera sistematica di ricognizione del proprio patrimonio e procede alla catalogazione di due raccolte cedute da altri uffici del Ministero: la Biblioteca dell’ufficio speciale delle scuole dei territori annessi e la Biblioteca della Direzione generale dell’istruzione elementare. Significative le iniziative intraprese durante i mandati dei ministri Segni, Ermini, Rossi e Moro. Con d.l. 14 dicembre 1974, n. 657 viene istituito il Ministero per i beni culturali e l’ambiente cui vengono devolute anche alcune attribuzioni spettanti al Ministero della Pubblica Istruzione, tra cui quelle in materia di accademie e biblioteche. Dopo un periodo di incertezza la Biblioteca resta pertinenza del Ministero della Pubblica Istruzione, insieme alla Biblioteca di legislazione scolastica e all’Emeroteca, assegnata alla competenza della Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi. Il 20 maggio del 1980 si riunisce per la prima volta la Commissione interministeriale con l’incarico di provvedere alla attribuzione di valore al fondo librario esistente presso la Biblioteca del Ministero, composta da membri designati dal Dicastero della Pubblica Istruzione e da quello dei Beni culturali e ambientali. Intitolata con d.m. n. 734 del 29 settembre 2017 a Luigi De Gregori, la Biblioteca ministeriale attualmente dispone di tre sale di studio e di lettura aperte al pubblico, ubicate al piano terreno del Palazzo dell’Istruzione in Viale di Trastevere. |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca centrale ed emeroteca del Ministero della pubblica istruzione Biblioteca centrale ed emeroteca del Miur | ||
Già | Biblioteca del Ministero della pubblica istruzione Biblioteca centrale ed emeroteca del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca "Luigi De Gregori" Biblioteca Luigi De Gregori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Direzione generale e del personale e affari generali e amministrativi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1863 | ||
Data istituzione attuale | 1926 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Data costruzione | 1928 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (70000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (100), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (200), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (2), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (1000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (15000), edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (2000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
300 Scienze sociali
Descrizione ufficiale | Scienze sociali |
340 Diritto
Descrizione ufficiale | Diritto | ||
Descrizione libera | Diritto |
370 Educazione
Descrizione ufficiale | Educazione | ||
Descrizione libera | Pedagogia |
880 Letterature nelle lingue elleniche - Letteratura greca classica
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue elleniche - Letteratura greca classica | ||
Descrizione libera | Letteratura latina e greca |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Document delivery | Servizio attivo: Riproduzione digitale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Spogli materiale bibliografico | periodici | ||
Mq. superficie biblioteca | 500 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 500 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 10 | ||
Comunicazioni | L'Accesso al pubblico é in via Dandolo n. 3 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 |
Contatti
Indirizzo: Viale di Trastevere - 00153 - Roma (RM)Tel.: +39 0658492771
+39 0658492053
+39 0658492806
E-mail: biblioteca@istruzione.it
Url: www.istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
09:00
13:00
14:00
15:00
Periodo di chiusura
nel mese di agosto..