Biblioteca comunale
Codice ISIL: IT-RE0017
Codice ISTAT: ERRE0085N
Polo SBN: Polo sistema bibliotecario reggiano
Codice SBN: RE208
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Giorgio Amendola 51 - 42040 - Campegine (RE)Tel.: +39 0522677906
Fax: +39 0522677908
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
18:00
09:00
13:00
16:00
19:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
la settimana di ferragosto.
Descrizione
... La biblioteca è stata testimone dalle ideologie che hanno attraversato il Novecento, la cui azione ha sempre teso ad un rigoroso controllo dei materiali librari e documentari della biblioteca. Un viaggio che passa anche attraverso l’esperienza di una biblioteca clandestina antifascista che vide protagonisti, tra gli altri, Didimo Ferrari e Aldo Cervi. L’attuale servizio bibliotecario a Campegine vede queste tappe: 1986 – Si attiva l’archivio fotografico, alimentato da una costante ricerca sul territorio e da una rassegna fotografica tematica pubblica ad invito, che si svolgerà per cinque anni (1986/1990). L’attività documentaria a carattere fotografico sarà il presupposto per realizzare: nel 1993 una ricerca su oratori, cappelle, maestà del territorio, nel 2004 il recupero di materiale fotografico e documentario per l’organizzazione del repertorio dei Caduti di tutte le Guerre, e nel 2005 il volume “ Campegine attraverso le cartoline d’epoca”. 1988 – Nell’ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale da poco costituito, la Biblioteca comunale di Campegine provvede ad avviare le procedure per la formazione del catalogo generale. Si procede ad una selezione del materiale librario, costituendo un fondo separato per le opere appartenenti all’antica Biblioteca Popolare Circolante e provenienti dalle sezioni di Caprara del Club Giovani Cooperatori e del Partito Comunista Italiano. 1989 – Nel mese di luglio si inizia a trattare il patrimonio librario, 4296 volumi in tutto, costruendo i cataloghi cartacei per autore e soggetto, secondo il metodo della classificazione decimale Dewey e la descrizione bibliografica ISBD. Si eseguono ex novo le operazioni di inventario, catalogazione, schedatura, bollatura, cartellinatura e segnatura che si conclude il 30 marzo 1990. 1992 – Nell’ambito del Sistema Bibliotecario , la Provincia istituisce il Centro di Catalogazione, di cui tuttora si serve la Biblioteca Comunale per catalogare i propri beni documentari. Nel corso dell’anno si sperimentano per la prima volta, con un’iniziativa presso la Scuola Comunale dell’infanzia, le attività di promozione della lettura. 1993 – La Biblioteca Comunale, con un’iniziativa di letture animate, programmate ad inizio maggio apre lo spazio lettura 0-6 anni, con libri ed arredi adatti ai bambini in età prescolare. Il progetto, destinato a diventare un punto di riferimento per l’attività della Biblioteca è realizzato con il contributo economico della Regione Emilia-Romagna. 1996 – Riccardo Bertani dona alla Biblioteca il proprio fondo librario-documentario. Dopo il sopralluogo della Soprintendenza di Bologna, la direzione dei lavori inventariali e biblioteconomici sono affidati all’operatore culturale Sig. Giovanni Cagnolati, con la consulenza del Centro Studi e Ricerche di Modena. I 2.297 pezzi del fondo Bertani sono inseriti nel catalogo informatico provinciale, attivo da qualche anno. Contemporaneamente si provvede al risanamento ed all’arredamento dei locali destinati ad accogliere il fondo. Il lavoro, eseguito presso la Biblioteca Comunale, inizia il 6 maggio 1996 e si conclude il 31 dicembre 1997. 1997 – Nel mese di maggio iniziano le operazioni di verifica e ricomposizione del catalogo informatico su programma denominato BIBLIO, comune a tutte le biblioteche della Provincia. Il 30 gennaio 1998, l’informatizzazione del patrimonio librario esistente è completata. 1998 – La Biblioteca Comunale, nell’ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale, con l’attivazione di Internet, attiva il prestito interbibliotecario. 2002 – Il 29 gennaio 2002 la Biblioteca Comunale, dopo due mesi di lavoro preparatorio, è definitivamente trasferita nella nuova sede, presso le ex Scuole Elementari del capoluogo, ora Centro Culturale “Imerio Cantoni”. Si provvede ad acquistare ex novo gran parte degli arredi, integrandoli con quelli esistenti della sezione ragazzi. 2003 – Nel mese di dicembre si provvede all’installazione ed all’operatività del nuovo programma ZETESIS in uso per le biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Provinciale. 2004 – In primavera sono definitivamente organizzati tutti gli spazi ed i materiali della Biblioteca nella nuova sede. L’Amministrazione Comunale assume un operatore part-time dedicato al servizio. 2006 – Si realizza l’archivio video documentario, riorganizzando e recuperando diversi filmati relativi a fonti locali. 2011 - La biblioteca, insieme a tutte quelle appartenenti al Sistema Bibliotecario Provinciale, mette a disposizione dell’utenza MEDIALIBRARYONLINE piattaforma di prestito digitale. 2012 - La biblioteca mette a disposizione dell’utenza una postazione PC per l’accesso ad internet all’interno dei propri spazi. Il servizio è gratuito e disponibile durante gli orari di apertura della biblioteca. Da: http://www.comune.campegine.re.it/Sezione.jsp?idSezione=477 |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale Francesco Crispi Biblioteca comunale "Imerio Cantoni" |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Campegine | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1867 | ||
Data istituzione attuale | 1980 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Deliberazione del Consiglio Comunale 30/11/2015 n. 43 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (25659) | ||||
Altri documenti di biblioteca | cimeli (3), strumenti (4), | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (100), videocassette (40), documenti audiovisivi (372), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (4500), diapositive (500), cartoline (150), documenti grafico-iconici (1210), | ||||
Manoscritti | manoscritti (106), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (6), periodici correnti (4), giornali (1), giornali correnti (1), annate di periodici (6), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (20073) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo dei Servizi bibliotecari Provincia di Reggio Emilia
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Reggio Emilia | ||
Denominazione materiale | monografie | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
ArchiviofotograficoA
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo antica biblioteca popolare
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Riccardo Bertani
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, bambini | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio non attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [bollettini di nuove accessioni] | ||
Mq. superficie biblioteca | 120 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 120 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 4350 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1154 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale part-time | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Giorgio Amendola 51 - 42040 - Campegine (RE)Tel.: +39 0522677906
Fax: +39 0522677908
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
18:00
09:00
13:00
16:00
19:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
la settimana di ferragosto.