Biblioteca civica di Padova
Codice ISIL: IT-PD0090
Codice ISTAT: VNPD0050
Polo SBN: Polo SBN universitario veneto
Codice SBN: PUV55
Codice RISM: I-Pci
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione del Veneto - PMV-Web - Anagrafe delle biblioteche del Veneto
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Altinate, 71 - 35121 - Padova (PD)Tel.: +39 0498204811
+39 0498204800
Fax: +39 0498204804
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
20:00
08:30
14:00
14:00
20:00
08:30
14:00
14:00
20:00
08:30
14:00
14:00
17:30
08:30
13:30
Descrizione
La Biblioteca Civica di Padova fu istituita insieme con il Museo e l'Archivio del Comune alla metà dell'Ottocento grazie all'opera di Andrea Gloria (Padova 1821-1911). Per questa sua originaria unione con il Museo Civico è stata anche denominata, in passato, Biblioteca del Museo e la storia delle sue raccolte si intreccia con quella dell'istituto di appartenenza. ll patrimonio è costituito principalmente di fondi manoscritti e antiquari, provenienti in larga misura da biblioteche private di famiglie e collezionisti padovani dell'Ottocento e del Novecento. Nel 1839 il conte Girolamo Polcastro aveva lasciato alla città la sua raccolta di classici greci e latini. La Biblioteca Civica è situata nel centro storico di Padova, al secondo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano, dove è stata trasferita nel 2009. È inserita nel contesto di un palazzo di interesse storico artistico di recente ristrutturazione, che ospita mostre e diverse iniziative culturali oltre a servizi come Progetto Giovani. L’accesso alle sale della biblioteca è facilitato dalla presenza di ascensori, mentre la sede è comodamente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici che transitano attraverso il centro della città. Le ampie sale offrono numerosi posti a sedere per la lettura, lo studio e la consultazione; sono presenti postazioni per la navigazione in internet e per la consultazione del catalogo on line. In tutta le biblioteca è possibile usufruire della connessione alla rete wifi libera e gratuita Padovaweb. La Biblioteca Civica indirizza e coordina l’attività delle biblioteche di quartiere, formando una rete di servizi bibliotecari civici (sistema bibliotecario urbano). Il patrimonio consta di circa 500.000 documenti, articolati nelle sezioni moderne per adulti e bambini e ragazzi (i materiali più recenti sono esposti a scaffale aperto immediatamente a disposizione del lettore) e nella sezione storica, alla quale è dedicata una sala per consultazione dei materiali rari e di pregio conservati. La raccolta moderna è caratterizzata da un’ampia offerta saggistica che spazia tra tutte le discipline, con particolare attenzione all’arte, alla ingresso_civica.pngstoria, ai temi del viaggio e del tempo libero. È stata allestita anche una sezione dedicata alle donne, alla storia dell’emancipazione femminile e alle problematiche ad essa collegate, e alle biografie di donne illustri. La biblioteca è dotata di una ricca sezione locale attentamente aggiornata con le migliori pubblicazioni su Padova e il territorio veneto. Ampia la sezione dedicata alla letteratura e alla narrativa, che offre anche audiolibri, libri a grandi caratteri e una ricca raccolta di graphic novel. La sezione ragazzi (posta in un’accogliente sala con 4.000 titoli, alcune riviste e testi per adulti sulla promozione della lettura) è un servizio dedicato agli utenti dagli 0 ai 14 anni. Tutte le proposte di lettura, attentamente aggiornate anche in linea con le bibliografie dell’iniziativa pedagogica Nati per leggere, sono suddivise per fasce di età, per genere, contenuto, forma e veste grafica, in modo da facilitare la consultazione da parte dei giovani utenti. Per lo studio con libri propri è necessaria la prenotazione del posto tramite Affluences per le aree B, C-D, E-G, F della sezione moderna della Biblioteca Civica. La Biblioteca Civica è fornita di una emeroteca (la sala giornali e riviste, posta al terzo piano del Centro Culturale Altinate San Gaetano) in cui è possibile consultare circa una sessantina di riviste (scarica la lista completa delle riviste correnti). La Biblioteca Civica è stata considerata dalla sua istituzione il luogo privilegiato per la custodia della memoria locale. Per questo in passato e in tempi recenti i discendenti di famiglie ragguardevoli e di personaggi di rilevanza per la vita cittadina le hanno affidato i propri archivi per la custodia, l’inventariazione e la consultazione. Numerosi sono quindi gli archivi privati presenti in Biblioteca, tutti importanti testimoni per la storia locale in ampia accezione. Fra i più significativi: Dondi dall’Orologio, Pietro Estense Selvatico, Alberto Cavalletto, Emilio Lovarini, l’archivio Maldura-Emo Capodilista, la raccolta Bruno Brunelli Bonetti. Di recente si è aggiunto l'Archivio di lotta femminista per il salario al lavoro domestico. Da: https://www.bibliotechecivichepadova.it/it/biblioteche/civica |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Museo Civico di Padova | ||
Già | BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA Biblioteca civica |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00644060287 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Padova | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Settore Musei e Biblioteche Comune di Padova | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1857 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | FINE CINQUECENTO | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario urbano di Padova, Polo SBN PUV | ||
Spazi | Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (504000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (4388), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (6500), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (100), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (6000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (100), | ||||
Manoscritti | manoscritti (17000), | ||||
Manoscritti - Legati | fondi archivistici (10), | ||||
Manoscritti - Sciolti | lettere sciolte (8000), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (55000), periodici spenti (1100), periodici correnti (227), annate di periodici (279), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (469532), incunaboli (320), edizioni del '500 (10000), letteratura grigia (100) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo del Sistema bibliotecario padovano
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Padova | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Dizionario
Schede | Si |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
manoscritti
Denominazione | Catalogo manoscritti CM CA A | ||
Schede | Si | ||
Volume | Si |
materiale iconografico
Denominazione | Catalogo Raccolta Iconografica Padovana | ||
Schede | Si | ||
Volume | Si |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Catalogo Biblioteca Padovana | ||
Schede | Si | ||
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Biblioteca ing. Giulio Brunetta
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | Architettura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Biblioteca padovana (nucleo originario Raccolta Antonio Piazza)
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | manoscritti, incunaboli, rari, storia locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Codice dewey | 945.32 (Storia di Padova (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione cominiana
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | Edizioni tipografia padovana Volpi-Cominiana, 1717-1756 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione dantesca
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Edizioni dantesche | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Codice dewey | 851.1 (Poesia italiana. Origini-1375) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione dei testi di lingua (nucleo originario Raccolta Roberto De Visiani)
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | Letteratura italiana | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione petrarchesca
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Edizioni petrarchesche | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Codice dewey | 851.1 (Poesia italiana. Origini-1375) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta femminile (nucleo originario Raccolta Leopoldo Ferri)
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | manoscritti, volumi rari fino al 1850,aggiornata sporadicamente fino al 1900 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta iconografica padovana
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | disegni, incisioni, fotografie relative a Padova e territorio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Codice dewey | 945 (Storia d'Italia) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio non attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, Guida alla catalogazione SBN, REICAT | ||
Bibliografia | A. Moschetti, Il Museo Civico di Padova. Cenni storici e illustrativi, seconda ed., Padova 1938 Biblioteca Civica di Padova, in Ministero per i Beni Culturali e ambientali, Catalogo delle biblioteche d?Italia, Veneto, Roma 1998, pp. 100-102 M. Magliani, Padova - Biblioteca Civica, in I manoscritti medievali di Padova e provincia. Padova, Accademia Galileiana, Archivio di Stato, Biblioteca Civica, Biblioteca dell?Orto Botanico, Biblioteca di Santa Giustina, Biblioteca Pinali; Monselice, Biblioteca Comunale; Teolo, Biblioteca di Santa Maria di Praglia, a cura di L. Granata, A. Donello, G.M. Florio, A. Mazzon, A. Tomiello, F. Toniolo, con la collaborazione di N. Giovè, G. Mariani Canova, S. Zamponi, Venezia, Regione del Veneto, Giunta Regionale; Tavarnuzze, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. XXIX-XXXVIII | ||
Mq. superficie biblioteca | 2180 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 767 | ||
Posti di lettura | 148 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 67866 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1222 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 38 | ||
Personale temporaneo | 3 | ||
Personale esterno | 6 | ||
Totale uscite | 582410 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 79469 |