Biblioteca della Fondazione Benedetto Croce
Codice ISIL: IT-NA0581
Codice ISTAT: CMNA0230
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAPFC
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Benedetto Croce, 12 - 80134 - Napoli (NA)Tel.: +39 081 5800208
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
03-05/01; 22-30/12, due giorni a Carnevale; una settimana a Pasqua, agosto.
Descrizione
La Biblioteca di Benedetto Croce fu allocata nell’attuale sede – il Palazzo Filomarino di Napoli - nel 1911, quando Croce vi acquistò casa e vi si trasferì. La raccolta libraria fu arricchita, selezionata, organizzata e ordinata dal filosofo, in ragione dei suoi molteplici interessi culturali, degli studi che andava di volta in volta conducendo, ma anche spinto dal suo gusto di bibliofilo. Cosicché essa, venutasi a costituire tra il 1890 e il 1952, conserva quanto di più rilevante fu pubblicato in quegli anni in Europa e negli Stati Uniti nel campo delle discipline filosofiche, storiche, letterarie e storico-artistiche e insieme edizioni rare e di pregio. Ancora oggi i tomi, non di rado fittamente postillati da Croce, sono conservati nella loro originaria disposizione, ordinati per materia. Proprio per il suo carattere di unitarietà e specificità, essa fu dichiarata di eccezionale interesse ai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1809 («Tutela delle cose d’interesse artistico o storico») con d.m. del 16 maggio 1943, confermato il 10 febbraio 1952. È costituita da circa 70.000 esemplari, tra i quali si contano, oltre a numerose decine di manoscritti e a qualche incunabolo, circa 550 cinquecentine, 10.500 libri antichi (cioè stampati tra il 1500 e il 1831), una raccolta di oltre 25.000 opuscoli, oltre a 2200 annate di periodici, corrispondenti a 271 testate, in massima parte estinte. Nella biblioteca si conservano anche i manoscritti di alcune opere di Croce, tra le quali le Tesi fondamentali di un'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale, La filosofia di Giambattista Vico, La storia come pensiero e come azione, il Contributo alla critica di me stesso, la Storia d'Italia dal 1871 al 1918 e i Taccuini di lavoro, nella stesura definitiva e nella prima versione dei Diari. La Biblioteca della Fondazione, dopo la morte di Croce, si è arricchita negli anni di altri fondi librarii e di altri volumi, pervenuti per donazione o acquisto. Essi sono circa 30.000, prevalentemente moderni. Il fondo più cospicuo è quello appartenuto ad Alda Croce, secondogenita del filosofo. Si tratta di libri afferenti a discipline umanistiche (letteratura, storia, filosofia, arte) e non di rado riguardanti Croce: le traduzioni, le edizioni o le nuove edizioni della sua opera, saggi critici sul suo pensiero. Tali volumi appaiono dunque in tutto affini a quelli della biblioteca di Croce, della quale rappresentano un ideale completamento. Al fine di valorizzare il proprio patrimonio librario e renderne fruibile il catalogo, la biblioteca ha aderito nel 2012 a SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e nel 2017 al progetto MANUS, promosso dall’ICCU, nel cui database confluiscono le descrizioni e talora le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane - pubbliche, ecclesiastiche e private - aderenti al progetto. La catalogazione è ancora in corso. Dal 2016 il catalogo dei testi a stampa della biblioteca è confluito nel Polo digitale degli istituti culturali di Napoli. Da: http://www.fondazionebenedettocroce.it/it/21/la-biblioteca |
Altre Denominazioni
Anche | Fondazione Biblioteca Benedetto Croce | ||
Già | Fondazione Biblioteca Benedetto Croce |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80016790638 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Biblioteca Benedetto Croce | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Fondazione Biblioteca Benedetto Croce | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1955 | ||
Data istituzione attuale | 1955 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Filomarino | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XIV | ||
Sistemi di biblioteche | Consorzio degli istituti culturali di Napoli |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Basi di dati | basi di dati (2), | ||||
Documenti audiovisivi | audiovisivi (2), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (1000), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (25), | ||||
Microforme | microforme (3), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (200), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (70000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Volume | Si (70%) | ||
Informatizzato | Online (45%) |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | pubblicazione in serie | ||
Volume | Si (70%) |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online (3%) |
Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli
Zona di espansione | Comunale | ||
Zona | Napoli | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli
Zona di espansione | Comunale | ||
Zona | Napoli | ||
Denominazione materiale | pubblicazione in serie |
Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli
Zona di espansione | Comunale | ||
Zona | Napoli | ||
Denominazione materiale | basi di dati |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (30%) | ||
Volume | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online (45%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1800 al 1952 |
Titoli
Schede | Si (30%) | ||
Volume | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online (45%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1800 al 1952 |
Topografico
Schede | Si (80%) | ||
Volume | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online (45%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1800 al 1952 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
190 Filosofia occidentale moderna
Descrizione ufficiale | Filosofia occidentale moderna | ||
Descrizione libera | Filosofia occidentale, con particolare attenzione all’Estetica |
945.73 Storia di Napoli (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Napoli (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Napoli, in particolare della Rivoluzione del 1799 e dei successivi moti risorgimentali |
Fondi speciali
Archivio Benedetto Croce
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Carteggio; fotografie; ritagli di giornale; opuscoli; documenti diversi | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio di Elena Croce
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Carteggio; fotografie; ritagli di giornale; opuscoli; documenti diversi | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Volumi | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio di Gustaw Herling-Grudziski
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Carteggio; fotografie; ritagli di giornale; opuscoli; libri; manoscritti letterari; documenti diversi | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Carteggio Benedetto Croce
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collectio vichiana
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | È una raccolta miscellanea costituita da testi a stampa e manoscritti, che Croce – a partire da l 1903- mise insieme nel corso di lunghi anni di ricerche, principalmente come strumento di lavoro. È probabilmente la più completa raccolta sul filosofo di Va | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Online | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco De Sanctis
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | volumi e opuscoli | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Volumi | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | rari e di pregio, bibliografia vichiana, bibliografia su Benedetto Croce | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Pubblicazioni | [bibliografie] | ||
Bibliografia | ANNUARIO </i></small>delle biblioteche italiane. Vol. 3</I>. Roma, Palombi, 1973, p. 7-8;MARRA</small>, D. Conversazioni con Benedetto Croce su alcuni libri della biblioteca</I>. Milano, Hoepli, 1952;MARRA</small>, D. Croce bibliofilo. In: Letterature moderne</I>, numero speciale dedicato a Benedetto Croce;MARRA</small>, D. La biblioteca di Benedetto Croce. Le note autografe ai libri. Vol. 1. Scrittori dell'età barocca</I>. Napoli, Bibliopolis, 1994. | ||
Mq. superficie biblioteca | 800 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 400 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 2411 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati internet | 4 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 620 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 6 | ||
Personale part-time | 4 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Totale uscite | 164950 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 10357 | ||
Spese per automazione | 200 | ||
Altre spese | 7658 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
03-05/01; 22-30/12, due giorni a Carnevale; una settimana a Pasqua, agosto.