Biblioteca della Società napoletana di storia patria
Codice ISIL: IT-NA0097
Codice ISTAT: CMNA0051
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAPSP
Codice ACNP: NA050
Codice RISM: I-Nsn
Fonte: Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III - Castelnuovo - 80133 Castelnuovo - Napoli (NA)Tel.: +39 08119966831
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
mese di agosto, Festività natalizie.
Descrizione
| La biblioteca della Società napoletana di storia patria, specializzata in storia, con una particolare attenzione alle fonti del Regno di Napoli, era – al momento della sua nascita – tra le poche biblioteche esistenti a Napoli. Vi confluirono raccolte librarie, documentarie e iconografiche provenienti da donazioni o acquisizioni finanziate dai Soci o dal Banco di Napoli. Uno dei primi e più importanti nuclei collezionistici fu l'importante biblioteca di Alexis Perrey, acquistata dal Club alpino di Napoli e poi da esso donata alla Società storica napoletana. Altre collezioni importanti furono quelle dell'architetto Carlo Parascandolo e dell'abate don Vincenzo Cuomo. Nel 1893 giunsero i libri e i manoscritti della biblioteca Volpicella; e via via la biblioteca si arricchì dei libri e documenti di soci fondatori o di cultori della storia locali, tra cui Avellino, Bernich, Capasso, Fortunato, Ludolf, Salazar e moltri altri ancora. Nel 1882 fu acquisita l'importante collezione di pergamene di Salvatore e Giuseppe Maria Fusco, arricchita da successive donazioni e acquisizioni, che hanno portato la consistenza del patrimonio della Società ad oltre 3000 pergamene. Il cambio di sede, da Piazza Dante a Castel Nuovo, gli eventi bellici e il terremoto del 1980 hanno causato alcune perdite e soprattutto lo smembramento di fondi, di cui ancora soffrono alcune collezioni. Nel 1938 fu nominato bibliotecario della Società Alfredo Parente, che curò un complesso lavoro di riordino e catalogazione, continuato dagli anni '80 ad oggi con i moderni criteri di catalogazione delle Regole ministeriali italiane e del Servizio Bibliotecario Nazionale. Per le notizie riportate cfr. Stefano Palmieri, Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, Milano, Il Mulino, 2002, p. 215 e sgg. Da: http://www.storiapatrianapoli.it/it/151/biblioteca |
Altre Denominazioni
| Anche | BSNSP | ||
| Già | Biblioteca della Deputazione napoletana di storia patria | ||
Informazioni Amministrative
| Codice fiscale | 80048160636 | ||
| Partita IVA | 03276000639 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Società napoletana di storia patria | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Tipologia funzionale | Specializzata | ||
| Fondazione della biblioteca | 1875 | ||
| Data istituzione attuale | 1882 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Castel Nuovo - Maschio Angioino | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | Sec. 13. | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
| Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
| Regolamento | Repertorio n. 17514 Raccolta n. 9297 al n°7634/IT registrato il 08/10/2014 c/o Ufficio Territoriale di Napoli 3 | ||
Patrimonio Librario
| Documenti cartografici | documenti cartografici (200), | ||||
| Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (18000), | ||||
| Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (2), | ||||
| Manoscritti - Legati | manoscritti legati (3003), | ||||
| Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (3741), | ||||
| Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (2055), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (195456) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online (80%) | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Informatizzato | Online | ||
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | manoscritti | ||
| Informatizzato | Online | ||
Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli
| Zona di espansione | Comunale | ||
| Zona | Napoli | ||
| Denominazione materiale | documenti elettronici | ||
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Inventario cartaceo | Si | ||
| Inventario informatizzato | Si | ||
| Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
| Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
| Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi | ||
Specializzazioni
945.7 Storia dell'Italia meridionale
| Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia meridionale | ||
| Descrizione libera | Storia d'Italia. Meridione, storia del Regno di Napoli | ||
945.73 Storia di Napoli (Prov.)
| Descrizione ufficiale | Storia di Napoli (Prov.) | ||
| Descrizione libera | Storia e cultura di Napoli e della Campania | ||
Fondi speciali
Biblioteca Vincenzo Cuomo
| Codice fondo | 008 | ||
| Descrizione | biblioteca privata dell'Abate, materiale iconografico raro e di pregio | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Umberto Sicca
| Codice fondo | 011 | ||
| Descrizione | 1. Manoscritti autografi | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Assunta Simonelli e Carlo de Cesare
| Codice fondo | 024 | ||
| Descrizione | Pergamene di provenienza famiglia Caracciolo | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo B. Capasso
| Codice fondo | 006 | ||
| Descrizione | storia napoletana dal Ducato al Viceregno spagnolo | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Carlo Parascandolo
| Codice fondo | 020 | ||
| Descrizione | storia napoletana | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Codice dewey | 945.73 (Storia di Napoli (Prov.)) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Carloni - Titina De Filippo
| Codice fondo | 022 | ||
| Descrizione | Archivio privato di Titina De Filippo | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Ernesto Pontieri
| Codice fondo | 016 | ||
| Descrizione | storia medievale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Codice dewey | 940.1 (Storia generale dell'Europa. Dalle origini al 1453) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo F. Bonazzi
| Codice fondo | 002 | ||
| Descrizione | araldica | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 920 (Biografie generali, genealogia, araldica) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo fratelli Volpicelli
| Codice fondo | 005 | ||
| Descrizione | storia, letteratura e diritto relativi al Viceregno spagnolo | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 945.7 (Storia dell'Italia meridionale) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo G. de Montemayor
| Codice fondo | 004 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo G. Imperiali
| Codice fondo | 003 | ||
| Descrizione | storia europea (in particolare inglese), storia diplomatica | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 940 (Storia generale dell'Europa - Europa occidentale) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Giuseppe Galasso
| Codice fondo | 009 | ||
| Descrizione | storia politica contemporanea | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 940.2 (Storia generale dell'Europa. Età moderna, 1453-) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Giustino Fortunato
| Codice fondo | 018 | ||
| Descrizione | storia locale, questione meridionale e brigantaggio post-unitario | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Codice dewey | 945.72 (Storia della Campania) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Lucio Santoro
| Codice fondo | 010 | ||
| Descrizione | schede bibliografiche, diapositive, fotografie | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo mazziniano
| Codice fondo | 019 | ||
| Descrizione | libri della sezione napoletana del Centro studi mazziniani | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Morisani
| Codice fondo | 013 | ||
| Descrizione | opere storiche e bibliografiche su Napoleone e i suoi familiari | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo numismatico
| Codice fondo | 015 | ||
| Descrizione | biblioteca di Arcangelo Scacchi, cataloghi commerciali di antiquariato | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Paradisi
| Codice fondo | 021 | ||
| Descrizione | opere di carattere generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Pellicciari
| Codice fondo | 012 | ||
| Descrizione | storia, arte | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Ruggiero
| Codice fondo | 014 | ||
| Descrizione | opere di interesse medievistico | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Codice dewey | 940.1 (Storia generale dell'Europa. Dalle origini al 1453) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo sismico
| Codice fondo | 017 | ||
| Descrizione | biblioteca di Alexis Perrey, testi rari, antichi, carte geografiche, atlanti (documenti in parte digitalizzati) | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo V. Della Salia
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | letteratura | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 800 (Letteratura) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo V. Pansini
| Codice fondo | 007 | ||
| Descrizione | diritto, cultura nord africana e opere sulle tecniche di incisione | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Terme di Agnano
| Codice fondo | 023 | ||
| Descrizione | Raccolta di fotografie, opuscoli, depliants e cartoline sulle Terme di Agnano | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | fototeca, cartoteca, emeroteca-periodici | ||
| Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
| Accesso internet | Attivo | ||
| Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
| Reference | Servizio attivo: locale, online | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | No | ||
| E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1850, Fotografie | ||
| Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Informazioni supplementari
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD, Guida alla catalogazione SBN | ||
| Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 3</I>. Roma, Palombi, 1973, p. 11-13;IL FONDO</small> pergamenaceo del monastero di S. Maria della Grotta ed osservazioni sulle minuscole pregotiche dell'Italia meridionale. A cura di J. Mazzoleni. In: Le pergamene della società napoletana di storia patria. Vol. 1</I>. Napoli, l'Arte tipografica, 1966.NOTE </small>di diplomatica sugli atti giudiziari. A cura di C. Salvati. In: Le pergamene della società napoletana di storia patria. Vol. 2</I>. Napoli, l'Arte tipografica, 1966;LE PERGAMENE </i></small>amalfitane della Società napoletana di storia patria</I>. A cura di S. Palmieri. Amalfi, Centro di cultura e storia Amalfitana, 1988;STATO </i></small>e filosofia in Silvio Spaventa: i documenti della società napoletana di storia patria: catalogo della mostra. Napoli, Palazzo Serra di cassano, 8 marzo-20 aprile 1991</I>. A cura di S. Ricci, C. Scarano. Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1991. | ||
| Mq. superficie biblioteca | 1200 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 170 | ||
| Metri lineari scaffali magazzini | 4536 | ||
| Posti di lettura | 16 | ||
| Posti attrezzati video | 1 | ||
| Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
| Posti attrezzati internet | 16 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 634 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 482 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 13 | ||
| Personale part-time | 6 | ||
| Personale temporaneo | 7 | ||
| Totale uscite | 215000 | ||
| Spese correnti per il funzionamento | 20000 | ||
| Spese per automazione | 9000 | ||
| Altre spese | 52000 | ||
Contatti
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele III - Castelnuovo - 80133 Castelnuovo - Napoli (NA)Tel.: +39 08119966831
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
18:00
10:00
14:00
14:00
18:00
Periodo di chiusura
mese di agosto, Festività natalizie.