Civica Biblioteca D'Arte
Codice ISIL: IT-MI0368
Codice ISTAT: LMMI0122
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO126
Codice ACNP: MI119
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Castello Sforzesco - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288463749
+39 0288463680
E-mail: c.biblioarte@comune.milano.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30
Descrizione
Una Biblioteca relativa ai musei artistici vantava come promotore Luca Beltrami, una grande figura per Milano e per il Castello, e dopo i primissimi anni era già attiva dal 1936 nell’attuale Sala del Tesoro, accogliendo vari fondi. Fu poi risparmiata dai bombardamenti bellici del 1943 che devastarono altri Istituti del Castello come l’allora Biblioteca Civica. La Biblioteca d'Arte andò via via ampliandosi e strutturandosi nell’attuale sede dei primi anni Cinquanta nel Cortile delle Armi, aprendosi ulteriormente al pubblico e al costante arricchimento scientifico. La mission é quella dell'aggiornamento della conoscibilità e messa a disposizione del patrimonio alla consultazione, allo studio e alla ricerca documentale e bibliografica. Per perseguire la missione: modalità organizzative e tecniche competenti, sulla base delle risorse interne e di varie opportunità progettuali e valorizzative, anche in partnership con Enti e Istituzioni. Tali modalità si esercitano nelle principali attività biblioteconomiche e archivistiche e in servizi strumentali regolati: acquisizione, catalogazione, collocazione, conservazione, consulenza bibliografica e documentaria, consultazione, riproduzione, digitalizzazione; nonché informazione, valorizzazione e promozione, il tutto in un quadro di perseguita continuità e regolarità dei servizi. Oggi il patrimonio della Biblioteca d’Arte, d’interesse soprattutto per ricercatori, conservatori, docenti, studenti, giornalisti e studiosi, ammonta a oltre 100.000 volumi, in costante aumento, provenienti da acquisti, scambi bibliografici e donazioni. Tra queste ultime si segnalano le importanti donazioni di Marco Valsecchi, di Wart Arslan e di Gian Alberto Dell’Acqua. Nella sede decentrata dell’Emeroteca sono consultabili circa 1600 testate di riviste d’arte della Biblioteca (di cui quasi 300 correnti) e collezioni seriali, su supporto sia cartaceo sia elettronico. Oltre a repertori e collezioni digitali, la Biblioteca d’Arte possiede un fondo antico e un nucleo di edizioni rare, tra cui un’importante serie di Atlanti d’arte in-folio dei secoli XVII-XIX, dai contenuti più vari: taccuini di viaggio e quaderni di lavoro di artisti, disegni di opere classiche, copie di capolavori conservati nei musei, cromotipie di città e basiliche realizzate a cavallo tra Ottocento e Novecento. Il fondo antico comprende complessivamente alcune migliaia di edizioni dal XVI al XIX secolo, tra le quali 63 cinquecentine e più numerose secentine. Di rilevante interesse è anche il fondo speciale di Cartelle e Libri d’artista (con originali da Treccani a Fiume, da Kandinskij a De Chirico, da Pomodoro a Depero). Da: https://bibliotecaarte.milanocastello.it/ |
Altre Denominazioni
Anche | Civica biblioteca d'arte | ||
Già | Biblioteca d'arte |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Milano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1930 | ||
Data istituzione attuale | 1930 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Castello Sforzesco | ||
Data costruzione | Secolo 15 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Limite di eta': < 16 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | https://bibliotecaarte.milanocastello.it/sites/bibliotecaarte.milanocastello.it/files/CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA D ARTE E BIBLIOTECA ARCHEOLOGICA NUMISMATICA 2019 .pdf |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (128044) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (503), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (17), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (1212), | ||||
Manoscritti | manoscritti (942), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | lettere sciolte, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (17484), periodici spenti (1143), periodici correnti (350), annate di periodici (17870), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (106788), edizioni del '500 (62), letteratura grigia (729) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
704.946 Iconografia. Raffigurazione simbolica e allegorica
Descrizione ufficiale | Iconografia. Raffigurazione simbolica e allegorica | ||
Descrizione libera | Immagine ed iconologia, simbologia e psicologia della visione |
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte e degli stili |
709.452 Belle arti e arti decorative. Lombardia
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Lombardia | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte italiana. Lombardia, e arte in lombardia |
740 Disegno, arti decorative e arti minori
Descrizione ufficiale | Disegno, arti decorative e arti minori | ||
Descrizione libera | Arti applicate e disegno, moda e abbigliamento |
790 Arti ricreative e dello spettacolo
Descrizione ufficiale | Arti ricreative e dello spettacolo | ||
Descrizione libera | Spettacolo, cinema e teatro |
Fondi speciali
Fondo Emilio Treves
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | carteggio di Emilio Treves | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Luca Beltrami
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | appunti, manoscritti, lettere e note di Beltrami e altri studiosi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Vespasiano Bignami
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | appunti, articoli, bozzetti di Vespasiano Bignami | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [CD-ROM] [monografie] [quaderni] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol 2. Roma, Palombi, 1971, p. 266-267;GANDOLFI, L. La Biblioteca d'arte: origini e documenti, Milano, [s.e.], 1980;GANDOLFI, L. Guida ragionata alla bibliografia di Luca Beltrami (1881-1930). Milano, Comune di Milano, [1987?];GANDOLFI, L. Storia illustrata della biblioteca d'arte. Milano, Comune di Milano, 1991;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, p. 67-68. | ||
Mq. superficie biblioteca | 673 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 194 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1575 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 589 | ||
Comunicazioni | Emergenza Covid19: La richiesta di appuntamento deve essere inviata all’indirizzo di posta c.biblioarte@comune.milano.it . Si raccomanda che la richiesta contenga le seguenti informazioni: nome e cognome, n. di telefono, titolo e segnatura già nota da OPAC SBN dei libri richiesti in consultazione, due opzioni di data. L’appuntamento sarà fissato, con dettagli, da una e-mail di conferma da parte della Biblioteca. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 11 |
Contatti
Indirizzo: Castello Sforzesco - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288463749
+39 0288463680
E-mail: c.biblioarte@comune.milano.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30
09:30
12:30
13:30
16:30