Biblioteca Livia Simoni - Museo teatrale alla Scala
Codice ISIL: IT-MI0169
Codice ISTAT: LMMI0053
Codice ACNP: MI091
Codice RISM: I-Ms
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza della Scala 1 - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288792088
Fax: +39 0288792090
Url: www.museoscala.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .
Descrizione
Alla sua nascita, nel 1913, il Museo comprendeva una biblioteca di circa 10.000 volumi, in gran parte di critica, storia teatrale, partiture e biografie musicali. Nei primi anni cinquanta il lascito di Renato Simoni, di 54.000 volumi, incrementò la collezione della biblioteca che, dalla data della successiva inaugurazione, prese il nome di “Livia Simoni”, in memoria della madre, per precisa volontà testamentaria. Seguirono negli anni la donazione dei libri di Ruggero Ruggeri e di Arnaldo Fraccaroli, che portarono la raccolta a dimensioni notevoli (oltre 150.000 volumi) e la posero tra le più importanti in Italia e nel mondo per il suo settore di competenza. Il volume più antico contiene le commedie di Plauto, stampate a Venezia da Lazzaro Soardi nel 1511. Le cinquecentine sono 363, spesso in edizioni di raro pregio; sono più di 400 le opere del Seicento, mentre ricchissima è la collezione di volumi dei secoli successivi. Alla biblioteca è annesso l’archivio, che comprende 2.255 bozzetti, 6.959 figurini, 3.000 locandine teatrali, 6.000 libretti d’opera, 10.300 lettere autografe di attori, registi, compositori e cantanti, 30 manoscritti musicali di opere complete (tra cui la Messa da Requiem di Verdi e il Tancredi di Rossini) e 300 fogli sparsi (con pagine di Verdi, Rossini, Donizetti, Puccini, Beethoven), 7.000 fotografie e 10.000 incisioni. Da: https://www.museoscala.org/il-museo/la-biblioteca-livia-simoni/ |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Museo teatrale alla Scala | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1952 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Busca | ||
Data costruzione | Secolo 16 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (150000) | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (7000), manifesti (3000), figurini di moda (6959), bozzetti (2255), stampe (10000), documenti grafico-iconici (30000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (200), | ||||
Manoscritti | manoscritti (15000), | ||||
Manoscritti - Legati | libretti per musica manoscritti (30), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (10300), musica manoscritta (300), | ||||
Pubblicazioni in serie | annate di periodici (5000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (100000), edizioni del '500, libretti (6000), locandine |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
autografi
Volume | Si |
diapositive
Volume | Si |
disegni
Volume | Si |
fotografie
Volume | Si |
incisioni
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
musica manoscritta
Volume | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
780 Musica
Descrizione ufficiale | Musica | ||
Descrizione libera | Musica |
782 Musica drammatica e realizzazione di opere drammatiche musicali
Descrizione ufficiale | Musica drammatica e realizzazione di opere drammatiche musicali | ||
Descrizione libera | Melodramma, e libretti d'opera |
782.8 Musica da teatro
Descrizione ufficiale | Musica da teatro | ||
Descrizione libera | Musica da teatro |
792 Teatro (Rappresentazioni sceniche)
Descrizione ufficiale | Teatro (Rappresentazioni sceniche) | ||
Descrizione libera | Teatro, spettacolo, e letteratura drammatica |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
Fondi speciali
Carteggio Pietro Mascagni
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | lettere, cartoline e telegrammi del compositore a Vittorio Gianfranceschi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione Alfonso Casati
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | lettere autografe, manoscritti musicali, fotografie sul melodramma | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Collezione Angelo Eisner von Eisnerhof
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | lettere, incisioni e manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Anna e Giuseppina Morosini
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | lettere di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi alla famiglia milanese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Enrico Annibale Butti
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | autografi e testi drammaturgici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Luciano Fornasari
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | 54 lettere del cantante | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Marco Praga
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | testi a stampa e fotografie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Paolo Ferrari
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | autografi, opere e copioni teatrali | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Arnaldo Fraccaroli
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | 115 volumi di argomento teatrale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Carlo Ferrario
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | 506 bozzetti dello scenografo scaligero | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Cia Fornaroli
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 56 volumi sulla danza | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito eredi Pasta
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | materiale vario relativo alla cantante Giuditta Pasta | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Renato Simoni
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | testi e saggi teatrali | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Romolo Liverani
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | 120 schizzi a penna dello scenografo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Lascito Ruggero Ruggeri
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | 1914 volumi di argomento teatrale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Jules Sambon
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | raccolte di oggetti d'arte, testi di argomento teatrale, litografie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Norme di catalogazione | individuali | ||
Pubblicazioni | [rist. anast. di manoscritti] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Roma, Palombi, 1971, p. 326-327;CATALOGUE des antiquités: collection théatrale de m. Jules Sambon. Paris, [s.e.], 1911; VITTADINI, S. La biblioteca di Renato Simoni al Museo teatrale alla Scala. In: Accademie e biblioteche d'Italia. Milano, settembre-dicembre 1954, p. 579-580;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 283-291. | ||
Mq. superficie biblioteca | 370 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 370 | ||
Posti di lettura | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 200 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale part-time | 1 |
Contatti
Indirizzo: Piazza della Scala 1 - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288792088
Fax: +39 0288792090
Url: www.museoscala.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
09:00
12:30
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08 .