Biblioteca Statale di Macerata
Codice ISIL: IT-MC0197
Codice ISTAT: MRMC0050
Polo SBN: Polo Università di Macerata
Codice SBN: UMCBN
Codice RISM: I-MACn
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Garibaldi, 20 - 62100 - Macerata (MC)Tel.: +39 0733232965
Fax: +39 0733232984
E-mail: bs-mc@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:00
Dal 01/07 al 30/09
Periodo di chiusura
chiusa nei giorni festivi e il giorno 31 agosto (festa del Santo Patrono); 2 settimane ad agosto per la revisione.
Descrizione
La Biblioteca statale di Macerata si trova nel pregevole edificio cinquecentesco che ha ospitato prima il Monastero di Santa Chiara e quindi il tribunale e carcere cittadino. Essa ha carattere di cultura generale con particolare attenzione all’ambito letterario ed artistico, secondo l’interesse dell’utenza. La maggior parte del patrimonio è disponibile al prestito, mentre in sala consultazione è possibile esaminare strumenti di ricerca come enciclopedie, dizionari e repertori. La Sezione moderna accoglie titoli di vari generi ed argomenti ed include la Sezione musicale, con circa mille volumi tra cui libretti d’opera e spartiti. Si aggiungono la Sezione Studi al femminile e il Fondo locale, con opere di autori marchigiani e di storia locale. La Sezione multimediale infine è dedicata al cinema italiano e straniero. La Biblioteca conserva notevoli fondi antichi: il fondo Buonaccorsi proviene dalla omonima famiglia, è costituito da oltre ottomila volumi (secc. 16.-19.) ed è testimonianza significativa degli interessi e delle relazioni della nobile famiglia. Il fondo Castelbarco-Albani, anch’esso proveniente dalla omonima famiglia, consta di oltre millequattrocento volumi, in gran parte cinquecentine, di carattere erudito con prevalenza di classici; l’antica Biblioteca del Tribunale di Macerata comprende 1.700 volumi di natura giuridica dal Settecento in poi. Grande valore artistico e documentale possiede l’Archivio fotografico Balelli, dinastia di fotografi maceratesi: oltre 11.000 pezzi originali tra negativi e positivi documentano infatti la realtà del territorio maceratese dall’inizio del Novecento agli anni Sessanta e il fronte italo-austriaco durante la prima guerra mondiale. Raccolte particolari sono l’Autografoteca Vinci - lettere, biglietti ed altri manoscritti con autografi di personaggi della storia italiana e locale dal periodo pre-unitario ai primi decenni del Novecento - e la raccolta di ex-libris, oltre dodicimila esemplari di importanti artisti italiani e stranieri. Collezioni digitali: Libri antichi della nobile famiglia Buonaccorsi di Macerata Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/29886/biblioteca-statale-macerata |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 93011800435 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Biblioteca statale di Macerata | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1987 | ||
Data istituzione attuale | 1987 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo di giustizia | ||
Data costruzione | 17 - 18 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (94997) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (1465), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (292), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (562), | ||||
Documenti grafico-iconici | lastre fotografiche (7800), documenti grafico-iconici (315), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (50), | ||||
Manoscritti | manoscritti (89), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (390), periodici spenti (100), periodici correnti (215), giornali (5), annate di periodici (543), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (92332), edizioni del '500 (248), edizioni del '600 (500), edizioni del '700 (2000), edizioni del '800 (3000), letteratura grigia (11) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo antico tribunale di Macerata
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 1700 volumi e periodici dei secoli 18-20 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Buonaccorsi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 8200 volumi, opuscoli e periodici dei secoli 16-20, 42 buste e registri. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo fotografico Balelli
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 11000 lastre fotografiche, pellicole, 1000 fotografie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo manoscritti
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 40 buste contenenti carteggi eruditi, carte d'amministrazione | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | donna | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche, Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | monografie | ||
Mq. superficie biblioteca | 997 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 255 | ||
Posti di lettura | 120 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 3287 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 866 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 11 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale esterno | 3 |
Contatti
Indirizzo: via Garibaldi, 20 - 62100 - Macerata (MC)Tel.: +39 0733232965
Fax: +39 0733232984
E-mail: bs-mc@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:00
Dal 01/07 al 30/09
Periodo di chiusura
chiusa nei giorni festivi e il giorno 31 agosto (festa del Santo Patrono); 2 settimane ad agosto per la revisione.