Biblioteca Nicola Bernardini
Codice ISIL: IT-LE0098
Codice ISTAT: PULE0040
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGLE
Codice RISM: I-LE
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 29-11-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazzetta Carducci snc - 73100 - Lecce (LE)Tel.: +39 0832373576
Url: www.bibliando.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
Descrizione
La genesi della Biblioteca Provinciale di Lecce è legata alla personalità di Sigismondo Castromediano (1811- 1895), patriota e politico salentino. La fondazione della biblioteca risale al 20 marzo 1863. In essa confluirono i cospicui nuclei librari dei soppressi conventi dei Padri Teatini di Lecce (1861) dei Liguorini di Francavilla Fontana (1865) dei Riformati di Gallipoli (1865). Su questo nucleo antico ricco di circa 35.000 volumi fu organizzata la moderna biblioteca, che ebbe in Nicola Bernardini (1860-1927), giornalista, storico ma soprattutto collezionista cui la biblioteca fu successivamente intitolata, ed in Teodoro Pellegrino (1908-1985) uno dei fondatori dell'Università degli Studi, i due moderni protagonisti del definitivo assestamento e del rilancio dell'Istituzione. La specializzazione rimane sin dalla fondazione quella degli studi salentini: cospicuo è infatti il numero delle fonti manoscritte ed a stampa che interessano nei suoi vari aspetti (sociale, economico, politico, istituzionale, culturale) la storia del territorio inserendolo nel contesto dell'Italia unita. Nel tempo si sono aggiunte per donazione cospicue raccolte private, caratterizzate dalla missione della conservazione dell'identità salentina, nonché per acquisto, l'incremento delle collezioni bibliografiche con particolare predilezione per il settore umanistico, proprio in parallelo con lo sviluppo dell'Università, che nacque a Lecce con le Facoltà di Magistero e Lettere. Le sezioni più significative sono quelle degli Scrittori Salentini circa 10.000 volumi distinti in autori nati o attivi nella Provincia di Lecce, ed autori non locali che del Salento si sono interessati scrivendone. Assolutamente unica la Sezione dell'Emeroteca Salentina, con 100 testate di giornali a partire dal Cittadino Leccese del 1861, legata all'attività del direttore Bernardini. Straordinaria per l'importanza anche dei cimeli in lingua francese la Sezione del poeta e letterato Girolamo Comi, ubicata a Lucugnano (Tricase), specializzata in letterature straniere. Il patrimonio comprende oggi 117.000 volumi, e per la parte antica 275 pergamene, 486 manoscritti, 31 incunaboli, 435 edizioni del XVI secolo. Collezioni digitali: Emeroteca digitale della Puglia, Lecce e il suo territorio. Autori ed editori del Salento; Libri antichi delle biblioteche della provincia di Lecce; Manoscritti del fondo Cosimo De Giorgi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27814/biblioteca-provinciale-nicola-bernardini-lecce |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca provinciale Nicola Bernardini |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Regione Puglia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Regione | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Regione Puglia | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1863 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (206391) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (10000), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (200), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (100), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (5000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (100), | ||||
Manoscritti | manoscritti (489), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (275), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (570), giornali (100), annate di periodici (20000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (170000), incunaboli (31), edizioni del '500 (435), edizioni del '600, letteratura grigia (500) |
Cataloghi Collettivi
Bibliando - Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Lecce | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
850.9 Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici
Descrizione ufficiale | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici | ||
Descrizione libera | Letteratura italiana - autori salentini |
945.753 Storia di Lecce (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Lecce (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia locale. Lecce, e storia e cultura del Salento |
Fondi speciali
Raccolta Amilcare Foscarini
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | testi di storia e araldica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Baldassarre Papadia
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | testi di cultura illuministica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Gaetano Tanzarella
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | testi di interesse salentino | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Gerolamo Comi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | letteratura francese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Giocondo De Masi
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | testi di storia politica (1860-1955) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] | ||
Posti di lettura | 150 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 64000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 64000 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 16 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 7 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: Piazzetta Carducci snc - 73100 - Lecce (LE)Tel.: +39 0832373576
Url: www.bibliando.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00
08:00
14:00
14:00
20:00