Biblioteca del Negroamaro e delle Terre D'Arneo
Codice ISIL: IT-LE0070
Codice ISTAT: PULEA020
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGT8
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 29-11-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Papa Pio XII, 18 - 73010 - Guagnano (LE)Tel.: +39 08321778010
E-mail: biblioteca@comune.guagnano.le.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
19:00
10:00
12:00
15:30
19:00
15:30
19:00
10:00
12:00
15:30
19:00
15:30
19:00
10:00
12:30
Descrizione
La Biblioteca del Negroamaro e delle Terre di Arneo, luogo di incontro e socialmente innovativo; luogo per il longlife learning e l'autoapprendimento; fabbrica di innovazione sociale, officina di creatività e di condivisione della conoscenza; luogo in cui fornire accesso alle risorse digitali; luogo dove circolano i saperi e di accesso alla conoscenza; luogo delle storie che si leggono e si raccontano. L’opera è stata interamente finanziata dalla Regione Puglia con fondi comunitari nell’ambito del bando “Smart in Puglia – Community library” – P.O.R. Puglia F.E.S.R. – FSE 2014-2020 – Asse Prioritario VI “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” – Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale ed è il risultato di una proposta progettuale che ha registrato un ampio partenariato pubblico e privato. I fondi regionali hanno permesso di realizzare una nuova fornitura di arredi e attrezzature informatiche di nuova generazione, un ingente acquisto di nuovi libri, oltre alla gestione dei servizi bibliotecari specialistici affidata alla Cooperativa Imago di Lecce. Affianco ad una più classica e consueta funzione bibliotecaria di tipo generalista, lo spazio offrirà le precondizioni affinché territorio e comunità (d’interessi) si riconoscano in una identità di eccellenza e la documentino, la diffondano, la consolidino, la sviluppino, la condividano. Quindi un luogo di raccolta, diffusa e partecipata, di ogni documentazione inerente vino e territorio; un luogo con un'identità anche formativa e laboratoriale; un luogo di lavoro per giovani professioni che abbiano un interesse rivolto alla promozione ed allo sviluppo delle eccellenze locali; un luogo di incontro per l'intera comunità ma soprattutto per bambini e ragazzi; uno spazio per ospitare meeting e workshop di rilevanza locale e sovralocale. Insomma, un grande contenitore che vuole mantenere una costante tensione ed un costante equilibrio fra l'essere spazio aperto alla comunità e il proporsi, alla comunità stessa, come guida e paradigma per il proprio sviluppo. Elemento importante è la collocazione dell’immobile, in via Papa Pio XII n.18, nello medesimo complesso edilizio della scuola primaria inferiore e a soli 100 m della scuola secondaria di primo grado (via Papa Pio XXIII), a poca distanza dal centro storico e in particolare dal Museo del Negroamaro (700 m). È inoltre facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria FSE di Guagnano (soli 350 m), sulla linea diretta che collega il Capoluogo culturale e di provincia Lecce e l’altro capolinea Martina Franca, capoluogo culturale della definita Valle d’Itria. La nuova Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano è uno spazio che intende offrire le precondizioni affinché il territorio e la comunità si riconoscano in una identità di eccellenza e la documentino, la sviluppino e la condividano. Un luogo di raccolta partecipata, di ogni documentazione inerente vino e territorio; un luogo di lavoro per giovani professioni che abbiano competenze ed interessi rivolti alla promozione ed allo sviluppo delle eccellenze locali; un luogo di incontro per bambini, ragazzi e per l'intera comunità; uno spazio per ospitare meeting e workshop di rilevanza locale e sovralocale. Nasce dunque la prima biblioteca tematica sul Negroamaro, sul vino, la viticoltura e l’enologia di Puglia, sulla letteratura e la saggistica collegate al mondo del vino e soprattutto sulla raccolta del patrimonio documentale che il territorio esprime sulla propria vicenda produttiva e storico/antropologica. Quanto realizzato, oltre che riferimento per il contesto locale, grazie alla innovativa capacità di archiviare e condividere le memorie, mira ad essere un riferimento anche per il turista interessato all’enogastronomia e alla scoperta delle terre del Negroamaro. Ogni biblioteca sa che «facendo cultura» si fa comunità: l’incontro tra le storie dei libri e le storie delle persone permette di costruire ponti, tessere significati, produrre cambiamenti. Ora, in un’epoca in cui si rivela effervescente e faticosa la ricerca di stili di vita «altri» dentro la società, la biblioteca può essere presidio di immaginazione e pensiero, di passioni e azioni per una vivibilità sensata e sostenibile. E dunque la comunità ha bisogno della sua biblioteca. Ma la biblioteca trova il suo senso solo là dove una comunità la riconosce come un «bene comune». Da: https://www.bibliotecadelnegroamaro.it/biblioteca-di-comunit%C3%A0 |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Guagnano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1964 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (7718) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (20), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7698) |
Cataloghi Collettivi
Bibliando - Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Lecce | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Fondi speciali
Fondo Maria Bianco
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | letteratura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
E' escluso il prestito di | Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Tesi di laurea, libri indicati a catalogo per sola consultazione interna |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Posti di lettura | 70 | ||
Posti attrezzati internet | 10 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 6500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 416 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 6 |
Contatti
Indirizzo: Via Papa Pio XII, 18 - 73010 - Guagnano (LE)Tel.: +39 08321778010
E-mail: biblioteca@comune.guagnano.le.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
19:00
10:00
12:00
15:30
19:00
15:30
19:00
10:00
12:00
15:30
19:00
15:30
19:00
10:00
12:30