Biblioteche riunite comunale e B. Labanca
Codice ISIL: IT-IS0003
Codice ISTAT: MLIS0001
Polo SBN: Polo SBN del Molise
Codice SBN: MO1CL
Codice RISM: I-AGNr
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 18-09-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Beato Antonio Lucci 1 - 86081 - Agnone (IS)Tel.: +39 0865779173
E-mail: agnonebiblioteca@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:30
18:30
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
15:30
18:30
09:00
13:00
15:30
18:30
Descrizione
La prima struttura di questo complesso monumentale, il maggiore di tutta l’antica Città di Agnone, risale al 1343. L’originario convento francescano, proprietario di terreni e di cospicue rendite in Alto Molise, fu posseduto dai Frati Minori Conventuali ininterrottamente fino alla fine del Settecento. Soppresso nel 1807, con decreto di Giuseppe Bonaparte, fu riattivato nel 1824. Nel 1866 l’edificio fu definitivamente incamerato tra i beni del demanio statale e quindi ceduto al Comune che lo adibì a sede del Municipio, della Regia Scuola Tecnica, della Biblioteca Labanca (1911) e successivamente anche della Scuola Media Statale. Oggi Palazzo San Francesco è sede di rappresentanza del Comune, ospita al piano rialzato la sede delle Biblioteche Riunite Comunale e B. Labanca. Quest’ultima è dotata di un fondo librario presente in OPAC-SBN di circa 5.300 volumi e un corpus di volumi antichi tra i più cospicui e preziosi del centro-sud d’Italia. Nel palazzo è conservato il fondo antico dell’“Archivium Illustrissimae Civitatis Anglonis” contenente i documenti “atti civili , criminali e misti dal 1400 al 1600 e 510 pergamene antiche dal 1200 al 1800". Per la quantità e qualità dei documenti presenti l’archivio è l’unico del Molise dichiarato “di notevole interesse storico” dal Ministero dei Beni Culturali. La Mostra del Libro Antico, nata nel settembre 2003 e notevolmente ampliata a partire dal 2017, è stata il primo strumento di conoscenza all’esterno del fondo librario antico agnonese. Oltre 1.400 volumi stampati nelle più importanti tipografie europee fra il 1512 ed il 1830 costituiscono il patrimonio, di non trascurabile rilievo che le “Biblioteche Riunite Comunale e B. Labanca” di Agnone mettono a disposizione del mondo degli studiosi e della scuola. Giunti a Palazzo San Francesco di Agnone attraverso varie vicissitudini e grazie a donazioni avvenute soprattutto nel secolo ventesimo, i libri antichi di Agnone sono dunque stati destinati ad una “nuova vita” ed ad una nuova funzione. La Mostra del Libro Antico riceve la visita di oltre 5.000 persone all'anno contribuendo a creare in Agnone un secondo polo di interesse del turismo culturale e scolastico dopo il Museo storico della Pontificia Fonderia di campane. Tra i libri più importanti, annoverano: l'edizione del 1567 dell’Opera Omnia di Platone tradotta da Marsilio Ficino; una rara copia delle Metamorfosi di Ovidio risalente al 1540 con alcune tavole colorate a mano; l'Opera Omnia di Seneca stampata a Parigi nel 1613 (che, in virtù del suo stato di conservazione, risulta unica nelle biblioteche pubbliche d’Italia); l'Opera Omnia di Aristotele sia nella versione in latino risalente al 1550 che nella versione in greco edizione Erasmo da Rotterdam del 1549; la Ragion Pastorale del notaio agnonese Stefano di Stefano del 1731. Da: https://www.comune.agnone.is.it/agnone/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20096 |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Baldassarre Labanca |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00067060947 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Agnone | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1910 | ||
Data istituzione attuale | 1970 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Ex convento - Palazzo San Francesco | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1349 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (60000) | ||||
Altri documenti di biblioteca | oggetti (300), | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (150), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (10), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (20), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (50), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (100), | ||||
Manoscritti | manoscritti (22000), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (59685), letteratura grigia (5), fondi antichi (1785) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo F. A. Cerimele
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Mq. superficie biblioteca | 200 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 200 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1250 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 122 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati internet | 3 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via Beato Antonio Lucci 1 - 86081 - Agnone (IS)Tel.: +39 0865779173
E-mail: agnonebiblioteca@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:30
18:30
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
15:30
18:30
09:00
13:00
15:30
18:30