Biblioteca salesiana Maria Ausiliatrice
Codice ISIL: IT-CZ0436
Codice ISTAT: CLCZC001
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBES0
Codice CEI: CEI100B00004
Anno di rilevamento dati: 2020
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Don Bosco, 7 - 88068 - Soverato (CZ)Tel.: +39 0967.21531
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
16:00
18:00
09:00
14:00
09:00
14:00
16:00
18:00
09:00
14:00
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
La Biblioteca è di proprietà dell'ente Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco di Soverato. L'Istituto "Maria Ausiliatrice" è sorto in Soverato nel 1944 dietro insistente richiesta dei Salesiani che si occupavano solo dell'educazione dei ragazzi e la loro scuola superiore era unica nel comprensorio. Il contesto, quindi, era culturalmente povero, soprattutto per l'educazione delle ragazze. Giunte nella cittadina, le prime Figlie di Maria Ausiliatrice diedero vita a questa biblioteca che animò culturalmente l'intera cittadina calabrese. La biblioteca era annessa al Collegio che ha ospitato le studentesse fino al 1999, anno in cui è stata decisa la sua chiusura per diminuzione di richieste. Ora è aperta alla città e ai giovani in particolare. Il territorio comunale di Soverato occupa, nel golfo di Squillace, una posizione centrale assai favorevole. Lo sviluppo urbanistico del territorio è recente. La crescita demografica ha modificato profondamente il tessuto originario di Soverato che ha avuto come meta esclusiva il centro costiero, il quale risulta composito e "nuovo" sotto l'aspetto sociologico e culturale; privo quindi di tradizioni proprie. Solo recentemente un'organica politica di sviluppo è riuscita a esaltare le vocazioni naturali del comprensorio con alcuni interventi mirati nel settore dei servizi alberghieri, commerciali, bancari e assicurativi. Soverato perciò è diventato centro propulsore di processi di sviluppo economico e di circuiti culturali. Una valida opportunità di lavoro è stata offerta dalla rete della grande distribuzione che, pur costringendo alla chiusura molti piccoli esercizi commerciali, ha favorito le assunzioni di molti diplomati che, diversamente, sarebbero stati costretti a emigrare come avveniva fino a qualche decennio fa. Proprio le giovani generazioni, infatti, anche a causa dell'emigrazione dei genitori, sono cresciute senza punti di riferimento, senza storia, senza radicamento forte e profondo con il territorio e le comunità. In effetti, il tessuto sociale appare profondamente lacerato: sono crollati valori e ideali, anche a causa di fenomeni come l'emigrazione e, più recentemente l'immigrazione continua dal medio Oriente e dalla penisola balcanica che hanno distrutto la memoria storica facendo saltare i tradizionali punti di riferimento. Gli stessi fenomeni malavitosi di piccola criminalità, legati alla diffusione della tossicodipendenza e tipici di una società in crisi di valori e di identità, che fino a qualche tempo fa interessavano solo i grossi centri urbani, si stanno diffondendo sempre più anche nelle nostre zone, imponendo un'attenta opera di prevenzione e di educazione alla cultura della legalità da parte di tutte le forze sociali e soprattutto della scuola. La Biblioteca dell'Istituto religioso raccoglie, dall'arrivo in città, la storia educativa e spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, narrando, pertanto, anche la storia educativa di Soverato. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/3879/Biblioteca+salesiana+Maria+Ausiliatrice |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice delle Salesiane di don Bosco | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1953 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Spazi | Laboratorio didattico, Guardaroba |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/100/CEI100B00004/regolamenti/Soverato_Ausiliatrice_Suore_Regolamento.pdf |
Patrimonio Librario
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (100), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10000), letteratura grigia (100) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Specializzazioni
200.1 Religione. Filosofia e teoria
Descrizione ufficiale | Religione. Filosofia e teoria | ||
Descrizione libera | Religione. Filosofia e teoria |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 275 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 253 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 150 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 123 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 238 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 127 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via Don Bosco, 7 - 88068 - Soverato (CZ)Tel.: +39 0967.21531
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
16:00
18:00
09:00
14:00
09:00
14:00
16:00
18:00
09:00
14:00
Periodo di chiusura
Agosto.