Biblioteca dell'Istituto Comprensivo statale Fausto Gullo Cosenza IV
Codice ISIL: IT-CS0806
Codice ISTAT: CLCS0205
Polo SBN: Polo di Cosenza
Codice SBN: CSAIG
Anno di rilevamento dati: 2016
Data di aggiornamento: 02-07-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Popilia - 87100 - Cosenza (CS)Tel.: +39 0984411647
E-mail: csic89600l@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
17:00
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
17:00
08:00
14:00
Descrizione
La Biblioteca dell’Istituto Comprensivo Statale "Fausto Gullo" Cosenza Quarto custodisce il patrimonio bibliografico di uno degli Istituti Scolastici più antichi della città. Nel corso degli anni, la Biblioteca ha incrementato i propri beni, acquisendo anche il patrimonio di altre biblioteche, oggi non più funzionanti, quali quello della Scuola Media di via Isnardi e del Centro di lettura "Orfanotrofio Vittorio Emanuele II" della città. Attualmente conta oltre 20.000 unità bibliografiche, distribuite tra i 10 plessi scolastici (il plesso centrale, le Biblioteche di plesso nelle quattro scuole primarie e gli Angoli lettura nelle cinque scuole dell’infanzia). Ricca di varietà di fonti, costituisce un punto di riferimento importante per il territorio su cui risiede l’IC Gullo, in quanto concepita come un bene a disposizione dell’intera comunità. Negli ultimi quattro anni, il patrimonio librario della biblioteca ha registrato una significativa crescita, grazie ai finanziamenti ottenuti attraverso il decreto Franceschini con il "Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria libraria". Il patrimonio librario della Biblioteca dell’IC Gullo Cosenza si suddivide in tre sezioni principali: Rari, Musica e Libri. La sezione Rari è costituita da libri pubblicati tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento nonché da documenti d’archivio. In tale sezione è catalogato un prezioso volume del 1827, donato all’IC Gullo nel 2020 dalla famiglia Gallo. La sezione Musica - di oltre duemila beni - comprende testi a carattere didattico, programmi di sala delle Stagioni Liriche del Teatro "Alfonso Rendano" di Cosenza, testi di Storia della Musica, Libretti d’opera, monografia, partiture e materiale sonoro (CD, vinili e videocassette), periodici, Libri sonori per bambine e bambini, Fumetti delle opere liriche e Narrativa di argomento musicale. È impreziosita dalle donazioni di due docenti di Musica della Scuola Secondaria di Primo Grado, oggi in pensione: prof.ri Innocenzina De Rose e Cipriano Martire. È stata inserita nelle Biblioteche di interesse musicale della Calabria per i licei musicali nella Biblioteca digitale dell'Università degli Studi di Roma Tre (https://bibliolmc.uniroma3.it/node/3078). La sezione Libri si articola in oltre 20 sottosezioni tra le quali Animali, Attualità, Avventura, Biografie, Enciclopedie e dizionari in consultazione, Fantascienza, Fantasy, Fiabe, Fumetti, Gialli, Horror, Manga, Miti, Narrativa, Poemi, Poesie, Racconti, Religione, Scienze, Storia della Calabria, Storia, Zazie (nata all’interno del progetto "A Scuola con Zazie" finanziato dalla Presidenza del Consiglio Dipartimento Pari Opportunità). Nella Biblioteca sono conservati due fondi librari: 1. il Fondo Ernestina Garofalo (1935-2021), che si compone di enciclopedie e volumi che costituivano la biblioteca privata della Direttrice Didattica della Scuola Primaria "Mario Dionesalvi"; 2. il Fondo Marisa D’Alessandro (1956-2020), intitolato alla memoria di una donna che nella scuola ha trascorso gran parte della sua vita offrendo un esempio di alta professionalità e umanità. Il Fondo è strettamente collegato al Premio Letterario "Marisa D’Alessandro" ed è arricchito annualmente dalla famiglia con libri dalle tematiche ad esso connesse. I servizi di consultazione e di prestito sono offerti ai docenti, agli allievi interni ed a tutto il personale. Per l’utenza esterna è necessaria la prenotazione e la registrazione presso gli uffici di segreteria. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Istituto comprensivo Fausto Gullo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Tipologia funzionale | Scolastica |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Condizioni per l'accesso | Registrazione | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Studenti, Tutti |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (20000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Fondi speciali
Fondo Ernestina Garofalo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Il fondo si compone di enciclopedie e volumi che costituivano la biblioteca privata della Direttrice Didattica della Scuola Primaria “Mario Dionesalvi”, Ernestina Garofalo (1935-2021) | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Marisa D’Alessandro (1956-2020)
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Il Fondo è intitolato alla memoria di una donna che nella scuola ha trascorso gran parte della sua vita offrendo un esempio di alta professionalità e umanità. Il Fondo è strettamente collegato al Premio Letterario “Marisa D’Alessandro” ed è arricchito annualmente dalla famiglia con libri dalle tematiche ad esso connesse. | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | musica, rari e di pregio |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Utenti ammessi al prestito | Personale interno, Tutti, Studenti |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Contatti
Indirizzo: Via Popilia - 87100 - Cosenza (CS)Tel.: +39 0984411647
E-mail: csic89600l@istruzione.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
17:00
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
17:00
08:00
14:00