Biblioteca comunale
Codice ISIL: IT-CS0075
Codice ISTAT: CLCSA027
Polo SBN: Polo SBN Reggio Calabria
Codice SBN: RCA31
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 03-02-2023
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
18:30
09:00
13:00
15:30
18:30
09:00
13:00
15:30
18:30
Descrizione
La Biblioteca Comunale di Mormanno, esiste grazie ad un lavoro di conservazione e di trasmissione alle future generazioni che comincia da lontano. Il sacerdote Gaetano Ambrogio Rossi, all’inizio del ‘700, insieme al fratello Nicola, fondò la Biblioteca Popolare di Mormanno. Seguì l’opera nel 1869, un Accademia culturale: La Società Filomatica Mormannese ( dal nome prestigioso “Filos” dal greco “amatore” e “mateuo” “ricerco”= “amatore della ricerca”, che vedrà tra i suoi soci esterni anche Alessandro Manzoni), continuata poi dal Comitato Pro Mormanno. Il Comune dette in concessione tanti volumi che conservava nei suoi archivi, molti vennero dalla libreria dei cappuccini a seguito della soppressione degli ordini monastici. Attilio Cavaliere, cittadino di Mormanno, prima maestro, poi direttore didattico, fu un prezioso bibliotecario e custode dell’importante patrimonio librario che veniva tenuto nei locali sottostanti la Scuola Elementare a Palazzo Fazio in Via Alfieri, dato in uso per la scuola dalla Baronessa Fazio. Successivamente i libri vennero spostati nei locali dell’ex Ufficio Postale, con l’affaccio sulla piazza di Mormanno, di cui era proprietario il Comune. Grande fu l’attaccamento all’incarico onorario espletato con modestia, dignità e tanta competenza. Grazie al suo lavoro la Biblioteca di Mormanno venne inserita nel giro delle Biblioteche Nazionali, l’Ente Nazionale per le Biblioteche, che forniva mensilmente libri che ancora oggi costituiscono la dotazione libraria moderna. Nel 1937 venne istituita la Biblioteca Civica del Comune di Mormanno i libri vennero ritrasferiti, stavolta nel locale dell’ex Municipio, per poi trovare collocazione finale e definitiva nella sede deputata di Via Saverio Piragino. Attualmente la Biblioteca Comunale vanta di un patrimonio culturale di volumi divisi nelle categorie: Libro Antico a stampa che copre un periodo che va dal XV al XIX secolo, e di 5400 volumi di categoria Libro Moderno. Grazie ad un importante ed accurata inventariazione del fondo antico si è scoperta la presenza di un incunabolo scritto da Natalibus Petrus dal titolo “Catalogus sanctorum e gestorum eorum” stampato il 12 dicembre 1493 in discreto stato di conservazione, insieme a cinquecentine e seicentine che fanno ipotizzare il riconoscimento di altre pubblicazioni di grande interesse documentario. Inserita nel Sistema Bibliotecario Regionale (SBR), è possibile consultare il suo fondo moderno alla voce www.bibliotechecalabria.it , un catalogo on-line, delle biblioteche del Servizio Bibliotecario della Regione Calabria, un portale per diffondere la cultura della biblioteca pubblica, una modalità di cooperazione di rete molto utile, i cittadini possono usufruire di questo servizio per ricercare e richiedere in prestito alla biblioteca più vicina il libro cui si è interessati. Da: http://www.comune.mormanno.cs.it/index.php?action=index&p=218 |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00403460785 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Mormanno | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1869 | ||
Data istituzione attuale | 1937 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (6625) | ||||
Altri documenti di biblioteca | scatole antiche di fiammiferi, | ||||
Manoscritti | manoscritti (7), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (3279), edizioni del '500 (118), edizioni del '600 (225), edizioni del '700 (559), edizioni del '800 (219) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Norme di catalogazione | RICA |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale esterno | 1 |