Biblioteca civica Umberto Caldora
Codice ISIL: IT-CS0026
Codice ISTAT: CLCS0011
Polo SBN: Polo SBN Reggio Calabria
Codice SBN: RCA30
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via San Francesco d'Assisi snc - 87012 - Castrovillari (CS)Tel.: +39 098125248
+39 098125244
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
08:00
14:00
15:00
18:00
08:00
14:00
08:00
14:00
15:00
18:00
08:00
14:00
Descrizione
La Biblioteca Civica “U. Caldora”, ubicata attualmente presso il piano nobile del settecentesco Palazzo Cappelli, costituisce un punto nevralgico per la crescita culturale dell'intero territorio. L'istituzione della biblioteca è l'esito ultimo di una travagliata vicenda che risale al 1908, quando l'iniziativa privata di un maestro di scuole elementari, Giuseppe Falcone, di raccogliere libri per il popolo, si concretizzò nella nascita di una vera e propria Biblioteca Popolare che però cessò di operare dopo alcuni anni a causa di una mancata istituzionalizzazione della stessa con atti formali. Alla fine degli anni '20 risale la donazione al Comune di Castrovillari del primo fondo storico - Satriani - ma solo verso gli anni '50 il Comune, avendo acquisito la ricca e preziosa “libreria” lasciata dall'avvocato Antonio Campolongo, allestì una Biblioteca Comunale al piano terreno di Palazzo di Città. Nel 1956 venne nominata una commissione per l'istituzione della Biblioteca Civica e nel 1957, con l'approvazione di un apposito regolamento e la nomina del Consiglio di vigilanza, la biblioteca pote' intraprendere una regolare e definitiva attività secondo norme essenziali dettate dalla Soprintendenza Libraria per la Campania e la Calabria. La biblioteca ebbe sede, per un breve periodo, al primo piano del Municipio e successivemente nei locali dell' ex Ospedale dei Poveri. Il 25 aprile 1980 venne inaugurata la nuova sede nei locali dell'ottocentesco Palazzo Gallo e la biblioteca venne intitolata allo storico castrovillarese Umberto Caldora. Dal 2002 , in seguito ai lavori di ristrutturazione di Palazzo Gallo, la biblioteca è stata trasferita presso i locali di Palazzo Cappelli. Nel corso degli anni la biblioteca è riuscita a raccogliere circa 30.000 titoli, in parte suddivisi in fondi storici provenienti da donazioni di privati cittadini tra i quali si ricordano quelle dello storico Padre Francesco Russo, ricco di circa 2.200 titoli, quello di Umberto Caldora costituito da circa 600 titoli e quello non meno importante di Ettore Miraglia col quale sono pervenute 130 pergamene (di cui 122 latine e 8 greche) datate tra il X e il XVII secolo; allo stesso fondo appartengono alcuni volumi manoscritti come la Platea della chiesa di San Giuliano del 1616 e quella di San Pietro La Cattolica del 1619; il manoscritto di Girolamo De Rubeis sulla vita del Beato Pietro Cathin, fondatore del convento di S. Francesco d'Assisi; la favola pastorale Organtino di Cesare Quintana del 1635; un trattato di chiroscopia di un anonimo del '600; il cartulario redatto dallo storico castrovillarese Carlo Maria L'Occaso contenente il regesto di pergamene datate dal 1101 al 1600; nonché altri manoscritti di diversa natura redatti da Dionisio e Nicola Baratta. Il fondo librario antico consta di 59 cinquecentine, 57 seicentine e di circa 700 edizioni del XVIII secolo; esso risale, in gran parte, alla raccolta della famiglia Baratta donata alla biblioteca negli anni '60 dall'ingegnere Nino Bixio e una minima parte è di provenienza monastica. Importante è altresì la collezione completa di microfilm di tutti i giornali stampati a Castrovillari a partire dalla seconda metà del secolo scorso, presenti nella raccolta della Biblioteca Nazionale di Firenze. Una discreta emeroteca raccoglie quattro quotidiani (La Repubblica, Corriere della Sera, Gazzetta del Sud, Il Quotidiano della Calabria), nonché circa trenta riviste di vario genere: storia, natura, fotografia, arte, cinema, filosofia ecc. Negli ultimi anni, al fine di soddisfare le esigenze di un'utenza eterogenea, un'attenta gestione ha permesso l'acquisto di diverse centinaia di volumi, di narrativa, letteratura e saggististica italiana e straniera, letteratura per l'infanzia. Non sono state però trascurate le raccolte enciclopediche, storiche, filosofiche e giuridiche ed in quest'ultimo campo si è istituito un richiestissimo servizio per la consultazione delle Gazzette Ufficiali. Di recente istituzione è la Mediateca regionale che possiede videocassette, CD-Rom, DVD e audiocassette e, fornita di pc e postazioni audio/video e multimediali, offre servizi di consultazione Internet, di consultazione degli OPAC nazionali e internazionali, di reference, di scannerizzazione e di riproduzione. Da: https://www.comune.castrovillari.cs.it/index.php?option=com_content&view=article&id=274:biblioteca&catid=55&Itemid=434 |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 83000330783 | ||
Partita IVA | 00937850782 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Castrovillari | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1956 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Protoconvento francescano | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (31145) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (51), | ||||
Manoscritti | manoscritti (253), | ||||
Manoscritti - Legati | codici, | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene, | ||||
Microforme | microfilm (8), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (30), giornali (44), giornali spenti (38), giornali correnti (6), annate di periodici (10), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (30480), edizioni del '500 (60), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (10) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
codici
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
edizioni del '600
Schede | Si |
edizioni del '700
Schede | Si |
giornali
Schede | Si |
manoscritti
Schede | Si |
microfilm
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
945.7 Storia dell'Italia meridionale
Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia meridionale | ||
Descrizione libera | Storia d'Italia. Meridione |
945.78 Storia della Calabria
Descrizione ufficiale | Storia della Calabria | ||
Descrizione libera | Storia e cultura della Calabria |
Fondi speciali
Fondo Antonio Campolongo
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | testi giuridici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ettore Miraglia
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | manoscritti antichi e 123 pergamene (sec. 10.-16.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Satriani
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | testi giuridici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Leonardo Gugliotta
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | cultura generale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Nino Bixio
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | fondo antico, cultura generale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo padre Francesco Russo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storia religiosa e calabrese (2000 volumi) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Umberto Caldora
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | storia dell'Italia meridionale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio non attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [guide] | ||
Mq. superficie biblioteca | 314 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 180 | ||
Posti di lettura | 24 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 835 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 835 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 1 |