Biblioteca diocesana
Codice ISIL: IT-CN0036
Codice ISTAT: PMCNX003
Polo SBN: Polo regionale Piemonte - Torino
Codice SBN: TO051
Codice CEI: CEI505B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Amedeo Rossi, 28 c/o Seminario Vescovile - 12100 - Cuneo (CN)Tel.: +39 0171692266
E-mail: biblioteca@diocesicuneo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
Quindici giorni mese di agosto.
Descrizione
Sicuramente il primo seminario istituito nel 1757 ebbe una pur piccola biblioteca, di cui non si conosce la consistenza. Con la soppressione di questo ente, destinato a "collegio nazionale" nel 1801 anche la biblioteca fu requisita e non è certo se rimase nel nuovo collegio o confluì con le biblioteche degli enti religiosi soppressi per formare la biblioteca civica. Con la costruzione del nuovo edificio per il seminario, inaugurato nel 28 ottobre 1845 si ebbe un locale anche per la biblioteca. Per impulso del vescovo mons. Teodoro Valfrè di Bonzo, essa trovò una adeguata e magnifica collocazione nel 1889 al primo piano dell'ala allora costruita verso via Pascal, su cui campeggia lo stemma del vescovo Valfrè. Agli inizi del '900 fu nominato responsabile della biblioteca mons. Alfonso Maria Riberi, che vi rimase fino alla sua morte nel 1952 e curò specialmente la parte umanistica e storica; egli acquistò anche edizioni rare di classici latini e greci. La Biblioteca del Seminario è così descritta da lui nel 1935: "Dovrei accennare al fondo cospicuo della nostra biblioteca, ricco di circa 15.000 volumi, dove per merito di benefattori e studiosi sono raccolte molte opere insigni di gran valore; la patrologia latina completa del Migne, la Biblioteca maxima Patrum, la Storia dell'Arte Cristiana del Garrucci, diversi Cursus completus del Migne di Teologia, di Storia, di Eloquenza, ecc..." Con il rifacimento dell'ala ospitante la biblioteca, nel 1980, questa venne provvisoriamente depositata in saloni al pian terreno, in attesa del risanamento dei magazzini nel seminterrato. I nuovi vasti depositi incominciarono ad accogliere libri dal 1985 e si ampliarono ancora successivamente. Nel 2002, con il trasferimento della comunità dei seminaristi a Fossano, si resero disponibili i locali al pian terreno, per formare la direzione, la segreteria e la sala consultazione. Con Decreto Vescovile del 19 marzo 2003 è stata istituita la Biblioteca Diocesana presso il Seminario Vescovile in Cuneo, facendo convergere in questa istituzione culturale il fondo librario ivi esistente ed altre collezioni di libri e periodici del Vescovado e di alcune Parrocchie e donazioni di privati. La Biblioteca è affidata al Servizio di Custodia della Memoria Mons. A.M. Riberi¿, che coordina le attività diocesane per archivi, biblioteche e musei ecclesiastici. Un bel gruppo di volontari è al suo servizio per l'informatizzazione dei cataloghi, il riordino dei fondi di manoscritti, delle riviste, degli opuscoli e per la formazione di repertori di ricerca. La Biblioteca Diocesana mira a rendere fruibili il patrimonio bibliografico e le raccolte documentarie ad essa connesse, per farne uno strumento culturale per la Diocesi e per la Città, con un piano articolato: di aggiornamento del clero e del laicato, di proposte di evangelizzazione attraverso la cultura e l'arte, di strumento didattico per ricerche in collaborazione con istituzioni scolastiche locali, di dialogo e ricerca con forze culturali operanti in città. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1399/Biblioteca+diocesana |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Seminario vescovile |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Cuneo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1835 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Vescovile | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1845 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/505\CEI505B00001\regolamenti\Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (100), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (20), | ||||
Manoscritti | manoscritti (10), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (100), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene, lettere sciolte (2), papiri, | ||||
Microforme | microfilm, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (727), periodici correnti (63), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (45036), incunaboli (10), edizioni del '500 (334), letteratura grigia (150), tesi di laurea (53) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (75%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1980 al 2000 |
Molteplici punti d'accesso
Schede | Si (80%) | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2000 al 2010 |
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
220 Bibbia
Descrizione ufficiale | Bibbia | ||
Descrizione libera | Bibbia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
704.948 Iconografia. Religione e simbolismo religioso
Descrizione ufficiale | Iconografia. Religione e simbolismo religioso | ||
Descrizione libera | Iconografia. Religione e simbolismo religioso |
880.09 Letterature nelle lingue elleniche. Storia, descrizione, studi critici
Descrizione ufficiale | Letterature nelle lingue elleniche. Storia, descrizione, studi critici | ||
Descrizione libera | Letterature nelle lingue elleniche. Storia, descrizione, studi critici |
945.1 Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte
Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte | ||
Descrizione libera | Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte |
945.65 Storia dell'Umbria
Descrizione ufficiale | Storia dell'Umbria | ||
Descrizione libera | Storia Locale |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950 |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 227-228; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 175. | ||
Mq. superficie biblioteca | 530 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 70 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 4500 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 4400 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 150 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 30 | ||
Personale part-time | 30 | ||
Personale temporaneo | 30 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Amedeo Rossi, 28 c/o Seminario Vescovile - 12100 - Cuneo (CN)Tel.: +39 0171692266
E-mail: biblioteca@diocesicuneo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
Quindici giorni mese di agosto.