Biblioteca del Museo del Sannio
Codice ISIL: IT-BN0013
Codice ISTAT: CMBN0009
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAP46
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti - 82100 - Benevento (BN)Tel.: +39 0824774764
+39 0824774756
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Due settimane variabili di Agosto.
Descrizione
Il Consiglio Provinciale istituì nel 1929 la Biblioteca, per corrispondere alle norme di legge che affidavano alle biblioteche di capoluogo il ruolo di istituti di ricerca e di pubblica lettura. Essa venne aggregata agli altri Istituti culturali della Provincia, il Museo del Sannio, fondato nel 1873, e l'Archivio Storico, istituito nel 1909, con i quali costituì un organismo complesso, affidato alla direzione di Alfredo Zazo. Per tale organismo, fu necessario acquisire una sede più ampia della Rocca dei Rettori Pontifici, dov'erano ubicati fin dall'origine il Museo e l'Archivio: di qui l'acquisto del complesso architettonico monumentale di S. Sofia, già sede dell'Abbazia benedettina, voluta nell'VIII sec. da Arechi II, principe longobardo di Benevento. In S. Sofia la Biblioteca Provinciale rimase fino alla sua autonomizzazione formale dal Museo, decisa dal Consiglio Provinciale nel 1973, contemporaneamente alla soppressione dell'Archivio, incorporato dal Museo. Nel 1975, venne trasferita nel settecentesco Palazzo dei marchesi Terragnoli, appositamente acquistato. A corredo scientifico delle opere del Museo, già diretto da Almerico Meomartini e delle documentazioni dell'Archivio, già curato da Antonio Mellusi, si era andato costituendo un primo patrimonio librario, che formò il nucleo originario della Biblioteca Provinciale. Alfredo Zazo colse l'esigenza di far vivere tale patrimonio secondo la specificità di una vera e propria biblioteca. A lui si deve l'acquisizione di biblioteche di famiglie della provincia di Benevento (Capasso Torre delle Pastene, Foschini, Piccirilli) e di Enti diversi (Collegio Gesuitico, istituto "Margherita di Savoia"), nonché di carteggi di personalità sannite (Carlo e Federico Torre, Almerico Meomartini, Antonio Mellusi). E' merito di Zazo l'impegno ad acquisire pubblicazioni d'interesse locale, con particolare attenzione ai periodici. Ciò ha consentito la conservazione di giornali di assoluta rarità ("La Gazzetta di Benevento") e di numeri unici di riviste locali. Su questi fondamenti, negli Sessanta, Mario Rotili ha regolarizzato gli orari di utenza al pubblico, ha dotato di personale adeguato l'istituto, avviando, inoltre, una classificazione scientifica del patrimonio bibliografico, il prestito interbibliotecario, l'inserimento della Biblioteca nel Servizio nazionale di lettura ed incrementando le varie Sezioni, con acquisti programmati. Dal 1975 ad oggi, la Biblioteca ha proseguito, con la direzione di Salvatore Basile, nell'azione indicata dalla normativa di legge per le Biblioteche provinciali, corrispondendo, particolarmente, alle esigenze del versante umanistico degli studi ed alle richieste del mondo scolastico. Con il 2000, si apre una nuova fase con l'unificazione della direzione del Museo, della Biblioteca e dei Beni Culturali nella persona di Elio Galasso. Dopo aver completato il ripristino del complesso museale, l'Amministrazione presieduta da Carmine Nardone ha recuperato la sede della Biblioteca, previa realizzazione degli interventi tecnici, previsti dalle norme di sicurezza. Il nuovo modello di Biblioteca si fonda su un'idea di sintesi tra la cultura locale e quella globale, nonché sulla lettura delle epocali rivoluzioni scientifiche in atto. L'interesse bibliografico sarà orientato: 1) Verso le nuove frontiere della scienza, della tecnica e dell'indotto interdisciplinare (biotecnologia, bioetica, nuovi diritti, biosostenibilità, new economy, globalizzazione), la cui conoscenza possa favorire la formazione e lo sviluppo di un pensiero critico nella cittadinanza; 2) Verso la formazione giovanile, orientata in particolare all'uso del sapere; 3) Verso il Sannio, per uno studio dell'ambiente, dei percorsi umani della provincia e delle modificazioni del suo territorio, secondo un approccio multidisciplinare; 4) Verso i nuovi orizzonti dello sviluppo del Mezzogiorno, ed in generale delle aree territoriali più deboli, nella sfida della globalizzazione; 5) Verso i Beni Culturali prodotti dalla civiltà dell'uomo, in una visione non solo storica, ma tesa a sottolineare la reciprocità con i centri urbani e le trasformazioni del paesaggio umanizzato. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 92002770623 | ||
Partita IVA | 92002770623 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia di Benevento | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1929 | ||
Data istituzione attuale | 1929 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Complesso monumentale di S. Sofia | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | VIII | ||
Sistemi di biblioteche | RIBAB - Rete Integrata delle Biblioteche dell'Area Beneventana | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera G.P. n. 8 del 05/02/2010 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | audiovisivi (616), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (2086), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (35), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (438), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (1100), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1662), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (203), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (20015) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online (40%) |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | No | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
069 Museologia
Descrizione ufficiale | Museologia | ||
Descrizione libera | Museologia |
709.457 Belle arti e arti decorative. Italia meridionale
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Italia meridionale | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte italiana. Benevento e Sannio |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
930.1 Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia
Descrizione ufficiale | Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia | ||
Descrizione libera | Archeologia e storia dell'arte antica |
937.723 Storia dell'antica penisola italica. Italia Meridionale. Benevento (pr
Descrizione ufficiale | Storia dell'antica penisola italica. Italia Meridionale. Benevento (pr | ||
Descrizione libera | Storia e archeologia della Campania. Benevento e Sannio |
945.723 Storia di Benevento (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Benevento (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia e cultura di Benevento |
Fondi speciali
ABETE-PERROTTA-GIOVENE-VESSICHELLI
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Archivi storici dei Monasteri soppressi di Benevento
Codice fondo | 008 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio storico dei duchi Montalto di Fragnito
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 630 documenti | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio storico del Comune di Benevento
Codice fondo | 006 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio storico della Provincia di Benevento
Codice fondo | 007 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Abete
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | letteratura, storia, erudizione, opere impresse dall'editore beneventano | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovene
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Fondo donato dalla famiglia | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Perrotta
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Fondo donato dalla famiglia | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Schede | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca | ||
Riproduzioni | Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Mq. superficie biblioteca | 1800 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 390 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1900 | ||
Posti di lettura | 24 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 6 | ||
Personale temporaneo | 3 | ||
Totale uscite | 60130 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti - 82100 - Benevento (BN)Tel.: +39 0824774764
+39 0824774756
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Due settimane variabili di Agosto.