Biblioteca dei ragazzi e delle ragazze
Codice ISIL: IT-BA0442
Codice ISTAT: PUBA0120
Polo SBN: Polo Terra di Bari
Codice SBN: BA149
Fonte: ISTAT Indagine sulle biblioteche 2018 (aggiornamento recapiti, indirizzo, patrimonio, prestito locale)
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 26-03-2020
Permalink
Contatti
Indirizzo: via della Resistenza - 70125 - Bari (BA)Tel.: +39 0809262102
E-mail: biblioteca@progettocitta.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
16:00
19:00
09:00
13:00
16:00
19:00
16:00
19:00
10:00
13:00
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca dei Ragazzi-e |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Cooperativa Sociale Progetto Città in convenzione con il Comune di Bari – Ass.to al Welfare | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2000 | ||
Data istituzione attuale | 2012 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Dato non definito |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Comunicazioni | La Biblioteca dei Ragazzi-e di Bari, già costituita nel 2000 nell’ambito del progetto “Città dei Ragazzi” e re-inaugurata nel novembre del 2012, è un servizio pubblico per bambini/e ragazzi/e famiglie promosso dal Comune di Bari – Ass.to al Welfare e gestito dalla Coop. Soc. Progetto Città. Ha un patrimonio librario di oltre 7.000 volumi, ed è ospitata presso il Centro Polifunzionale “FUTURA” sito all’interno del Parco Cittadino di Largo 2 Giugno. L'iscrizione alla Biblioteca dei Ragazzi-e è gratuita. All’atto dell’iscrizione i/le minori devono essere accompagnati da un adulto. Aderisce all’Associazione. Italiana Biblioteche (A.I.B.- Puglia) ed è presidio per l’area metropolitana di Bari del Progetto Nati per Leggere-Puglia. La mission della Biblioteca è: • offrire attività socio-culturali, ludico-educative e ricreative rivolte a bambini/e, ragazzi/e, famiglie, valorizzando il libro come strumento di espressione promozione e sviluppo della cultura infantile nel tempo e nello spazio e l’incontro-scambio tra generazioni e culture diverse; • contribuire alla sviluppo del senso di solidarietà sociale, favorendo l’integrazione socio-culturale, l’abbattimento degli stereotipi di razza e di genere, la promozione della cultura della differenza di genere e delle pari opportunità; Le attività offerte: • prestito libri e reference • letture e narrazioni animate • laboratori artistici e creativi • incontri con autori/trici e illustratori/trici • mostre tematiche • mini-reading di testi per l’infanzia • bookcrossing • visite guidate e animate per scuole e gruppi La Biblioteca, allocata in una struttura posta nel Parco urbano della città ha inoltre una vastissima zona verde di sua pertinenza ed è articolata in diversi spazi: • reception: accoglienza, informazione, • area libri prescolari per fascia 0-5 anni e spazio lettura progetto “Nati per Leggere” con spazio morbido; • area libri e spazio lettura per la fascia 6-14 anni e Young Adult con sezioni e scaffali tematici; • area mostre/incontri/eventi/laboratori; • area verde attrezzata con giochi robinsoniani; • orto didattico; La Biblioteca ha una vasta rete partnership - Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis” - Bari; Cooperativa CAeB – Milano; Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione/”Archivio di Genere” - Università degli Studi di Bari, Bari; Ufficio Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza- Consiglio Regionale della Puglia; Associazione Nazionale Pedagogisti-ANPE –Puglia; Caf (Centro Ascolto Famiglie) Cap ( Centri Aperti Polivalenti per Minori) Centri Diurni per Minori della rete dei servizi di Welfare del Comune di Bari- con cui realizza progetti ed iniziative rivolti alla città tra cui gli eventi annuali : Convenzione Internazionale Diritti Bambini/e Ragazzi/e (20 novembre); Generare Culture Nonviolente (25 novembre); Natale a Bari (6 dicembre- 6 gennaio); Giornata della memoria (29 gennaio) ; Giornata dei Diritti delle Donne (8 marzo); Maggio dei Libri (maggio); Letti di Notte (21 giugno); Flashbook- Letture a ciel sereno (luglio); Festa dei Lettori (settembre) Info: 080 9262102 - biblioteca@progettocitta.org Biblioteca dei Ragazzi-e Bari www.progettocitta.org |
Contatti
Indirizzo: via della Resistenza - 70125 - Bari (BA)Tel.: +39 0809262102
E-mail: biblioteca@progettocitta.org
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
16:00
19:00
09:00
13:00
16:00
19:00
16:00
19:00
10:00
13:00