Biblioteca comunale Rilli Vettori
Codice ISIL: IT-AR0050
Codice ISTAT: TOAR0033
Polo SBN: Polo Rete documentaria aretina
Codice SBN: AREPO
Codice RISM: I-POPc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza della Repubblica 1 - 52014 - Poppi (AR)Tel.: +39 0575502221
Fax: +39 0575529964
E-mail: rilliana@casentino.toscana.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca comunale Rilliana | ||
Già | Biblioteca Rilli-Vettori |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Poppi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1825 | ||
Data istituzione attuale | 1981 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Castello dei Conti Guidi | ||
Data costruzione | 13 - 14 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario provinciale di Arezzo | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (81204) | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM, | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie, stampe, | ||||
Manoscritti | manoscritti (840), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene, diplomi, documenti archivistici, | ||||
Microforme | microfilm, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (120), periodici correnti (15), giornali (3), giornali correnti (3), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (80364), incunaboli (600), edizioni del '500, edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, miscellanee |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo Unico Toscano
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | TOSCANA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Rete documentaria aretina
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Arezzo | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Informatizzato | Online |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Archivio storico del Vicariato del Casentino e della Podesteria di Poppi
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 5089 filze di documenti (sec. 14.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Camaldolese
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | pergamene, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe fino al 1866 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Rilli-Orsini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | manoscritti, incunaboli, cinquecentine, stampe fino ai primi del sec. 19 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Vittorio Vettori
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | libri, epistolari, riviste del sec. 20 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | periodici, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] [storia locale] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 425-426;ESPOSIZIONE dantesca in Firenze. Maggio MDCCCLXV. Cataloghi. Firenze, 1865;INVENTARI dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. A cura di G. Mazzatinti, A. Sorbelli. Vol. 6. Forli' , 1896, p. 128-150;MONACI, E. Sulle formule volgari dell'Ars Notarie e di Rainerio da Perugia. In: Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. V, XIV (1905), p. 268-281;FRATI, L. Pietro da Moglio e il suo commento a Boezio. In: Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna. Bologna, 1920, V, p. 237-276;MERCATI, G. Codici del Convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca Vaticana. In: Miscellanea Francesco Ehrle, V. Roma, 1924 (Studi e testi, 41), p. 83-127;FANFANI, O. Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Poppi. Firenze, 1925;MOSTRA del libro Francescano. Poppi (Arezzo). Estate-Autunno 1926. Firenze, 1926;BIHL, M. De fragmentis Vitae II s. Francisci auct. fr. Thoma Celanensi in codice Puppiensi servatis. De altera recensione dictae vitae II. In: Archivum Franciscanum historicum, XX (1927), p. 49-71;SALMI, M. Jacopo del Casentino miniatore. In: La Bibliofila, XXX (1928), p. 369-382);MELIS, F. Un mastro toscano del '200. Le raiçone de Cambio de Tacomando et Iohannes suo frate (due fogli di un mastro toscano in volgare del '200 rinvenuti nella Biblioteca comunale di Poppi). In: Rivista italiana di ragioneria, 1946, 4-5-6, p. 51-56;CASTELLANI, A. I conti dei fratelli Cambio e Giovanni di Detacconando. (Territorio d'Umbertide, 1241-1272). Firenze, 1948, p. 5-44;BILLANOVICH, G. Un nuovo esempio nelle scoperte e nelle lettere del Petrarca: l'Eusebio-Girolamo-Pseudoprospero. Krefeld, 1954;ARISTOTELES latinus. Codices descripsit G. Lacombe, A. Birkenmajer, M. Dulong, A. Franceschini, pars posterior. Cambridge, 1955;FEDERICI-VESCOVINI, G. Due commenti inediti del XIV secolo al De consolatione philosophiae di Boezio. In:Rivista critica di storia della filosofia, XIII (1958), p. 384-414;GARIN, G. La cultura filosofica del Rinascimento italiano. Ricerche e documenti. Firenze, 1961;BILLANOVICH, G. Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano. In: Italia medievale e umanistica, VII (1964), p. 280-324;DANTE ALIGHIERI. La Commedia secondo l'antica vulgata. A cura di G. Petrocchi. Milano, 1966;CERESI, M. Collezione manoscritta di codici danteschi della Divina Commedia, esistenti in riproduzione fotografica presso la filmoteca dell'Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo. Roma, IV. Manoscritti posseduti da varie biblioteche, governative, comunali ed ecclesiastiche. In: Bollettino dell'Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo, fasc. I-II, XXVI (1967), p. 3-48;GLORIEUX, P. La faculté des arts et ses maitres au XIIIe siècle. Paris, 1971 (Etudes de philosophie médiévale, LIX);CASTELLANI, A. Frammenti di un libro di conti castellano del Dugento (date estreme 1241-1272, inizio 1261). In: Studi di filologia italiana. Bollettino dell'Accademia della Crusca, XXX (1972), p. 5-58, tav. I;RELIQUIE preaccursiane I. Duecento tredici glosse dello strato azzoniano alle Istituzioni (Const. Imp.-Inst. 1, 6). Roma, 1978 (Biblioteca della Rivista di storia del diritto italiano, 24);MAGHERI CATALUCCIO, M. E., FOSSA, A. U. Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal Medioevo all'Umanesimo. Roma, 1979;MENESTO', E. Codici del sacro convento di Assisi nella Biblioteca comunale di Poppi. In: Studi Medievali, s. 3a, XX, 1 (1979), p. 357-408;DE ROBERTIS, T. Poppi. Biblioteca comunale. In: Catalogo di manoscritti filosofici nelle Biblioteche italiane. Vol. 1, Firenze, Pisa, Poppi, Rimini, Trieste. Firenze, 1980, p. 73-117;CENCI, C. Biblioteca manuscripta ad Sacrum Conventum Assisiensem. Assisi, 1981 (Regione dell'Umbria-Sacro Convento di Assisi), voll. 2;FRANCESCO d'Assisi. Documenti e archivi. Codici e biblioteche. Miniature. Catalogo della Mostra per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di san Francesco d'Assisi. Milano, 1982;GLOSSE preaccursiane alle Istituzioni: strato azzoniano. Libro primo. Roma, 1984 (Fonti per la storia d'Italia. 107);RODDEWIG, M. Dante Alighieri. Die gottliche Komodie. Stuttgart, 1984;BREZZI, A. La Biblioteca comunale Rilliana di Poppi. Passato e presente di una biblioteca. Poppi, 1985;SEMOLI, P. Codici miniati camaldolesi nella Biblioteca Comunale Rilliana di Poppi e nella Biblioteca della città di Arezzo. Poppi, 1986;DALL'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante. Prefazione di G. Pugliese Carratelli. Milano, 1987 (Antica madre. Collana di studi sull'Italia) tav. 193;ZAGHINI, F. Sant'Ellero e il suo monastero. Frammenti d'una storia. Cesena, 1988 (Studia Ravennatensia, 3);SEMOLI, P. Il Libro d'Ore, Ms. 83 della Biblioteca Rilliana di Poppi. In: Miniatura. Studi di storia dell'illustrazione e decorazione del libro, 1989, n. 2. p. 155-159;CODICI miniati in territorio Aretino (secoli XII-XV). Catalogo a cura di G. Lazzi. Firenze, 1990 (Arezzo, Biblioteca della città di Arezzo).LA GLOSSA di Poppi alle Istituzioni di Giustiniano. A cura di V. Crescenzi. Roma, 1990;I MANOSCRITTI della Biblioteca comunale di Poppi (sec. XII-XVI): un esperimento di catalogazione diretto da Emanuele Casamassima. Revisione del catalogo di G. Bartoletti e I. Pescini. Presentazione di G. Savino. Firenze, Giunta Regionale Toscana; Milano, Editrice Bibliografica, 1993;GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 205-206. | ||
Mq. superficie biblioteca | 834 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 206 | ||
Posti di lettura | 16 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 120 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 2 |
Contatti
Indirizzo: Piazza della Repubblica 1 - 52014 - Poppi (AR)Tel.: +39 0575502221
Fax: +39 0575529964
E-mail: rilliana@casentino.toscana.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
15:00
18:00