Biblioteca del Castello del Buonconsiglio
Codice ISIL: IT-TN0158
Codice ISTAT: TRTN0025
Codice RISM: I-TRmp
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Provincia autonoma di Trento
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 16-01-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via B. Clesio 5 - 38122 - Trento (TN)Tel.: +39 0461233770
+39 0461492839
Fax: +39 0461239497
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
13:45
16:30
09:00
12:30
13:45
16:30
09:00
12:30
13:45
16:30
09:00
12:30
13:45
16:30
09:00
12:30
Descrizione
Il Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e Collezioni provinciali si articola su quattro sedi nel territorio della provincia trentina e comprende, oltre al Buonconsiglio di Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie, Castel Beseno nei pressi di Rovereto e Castel Thun in Val di Non. La Biblioteca del museo nasce nel 1920 come biblioteca della Soprintendenza, poco dopo l’istituzione dell’Ufficio di belle arti di Trento. Nel 1974, con il passaggio delle competenze sul patrimonio artistico dallo Stato alla Provincia autonoma di Trento, inizia la gestione provinciale. Le raccolte sono costituite da materiale riguardante l’arte medievale e moderna, con particolare attenzione a quanto attiene al territorio trentino e all’Italia settentrionale. La Biblioteca è arricchita dalla presenza di sei dei sette Codici musicali trentini, provenienti dal Capitolo del Duomo, considerati una delle più preziose ed importanti fonti per la conoscenza e lo studio della musica della prima metà del XV secolo. Si tratta di un corpus formato da circa 2.000 fogli, che contiene 1.864 composizioni polifoniche prevalentemente a carattere sacro e che testimonia la sensibilità estetica di oltre ottanta compositori dell’epoca, da G. Dufay ai franco-fiamminghi, dagli italiani agli inglesi. Inoltre la Provincia autonoma di Trento possiede 135 manoscritti di canto liturgico dall’XI al XX secolo, acquistati da Laurence Feininger e dai suoi eredi, e conservati presso il Museo Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni provinciali di Trento assieme alla Biblioteca musicale Laurence Feininger, costituita da una ricchissima collezione di edizioni liturgico-musicali (1140 opere a stampa che coprono un arco cronologico dal 1475 al 1940), da un fondo musicale settecentesco di provenienza romana con esempi di policoralità e da una gran mole di trascrizioni e di edizioni di Laurence Feininger. Collezioni digitali: Codici musicali trentini del Quattrocento Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27871/biblioteca-del-castello-del-buonconsiglio-monumenti-e-collezioni-provinciali-trento |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia autonoma di Trento | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Provincia autonoma di Trento | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1920 | ||
Data istituzione attuale | 1974 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Castello del Buonconsiglio | ||
Data costruzione | 13 - 16 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | 13 aprile 2015 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (34569) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (427), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (9), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (192), | ||||
Manoscritti | manoscritti (412), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (117), | ||||
Microforme | microfilm (449), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (5020), periodici spenti (156), periodici correnti (92), annate di periodici (5991), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (26832), incunaboli (21), edizioni del '500 (257), edizioni del '600 (220), edizioni del '700 (490), edizioni del '800 (200), letteratura grigia (89) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo bibliografico trentino
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Trento | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative | ||
Descrizione libera | Arte |
Fondi speciali
Biblioteca musicale Laurence Feininger
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | biblioteca privata del musicologo | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 780 (Musica) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] | ||
Mq. superficie biblioteca | 240 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 73 | ||
Posti di lettura | 9 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 725 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 143 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale esterno | 1 |