Biblioteca del Sistema bibliotecario vibonese
Codice ISIL: IT-VV0048
Codice ISTAT: CLVV0040
Polo SBN: Polo SBN Reggio Calabria
Codice SBN: RCAVV
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Ruggero Il Normanno - 89900 - Vibo Valentia (VV)Tel.: +39 0963547557
Fax: +39 0963471856
Url: www.sbvibonese.vv.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
15:00
19:00
Dal 01/08 al 31/08
Descrizione
| Il Sistema Bibliotecario Vibonese è uno spazio culturale d’incontro, attraente e facile da usare. La sua sede nello storico edificio di Santa Chiara è dotata di grandi spazi luminosi ma anche di angoli intimi, con salette per studiare e svolgere liberamente attività che stimolino la creatività, l'empatia, la solidarietà. E’ la "piazza del sapere" di Vibo Valentia e della sua provincia. E’ una biblioteca dove puoi trovare tutti i libri del mondo, con tanti film come una cineteca, con tanti laboratori per grandi e bambini, per fare e imparare insieme. E’ un luogo capace di accogliere e ospitare tante persone diverse e di ogni età per studiare insieme, suonare, giocare, imparare le lingue, disegnare, coltivare progetti culturali e percorsi di pace e legalità. E’ una biblioteca che cerca di provare ogni giorno, nel suo funzionamento, che gli ideali di democrazia, di inclusione e di coesione sociale cui s’ispira sono reali. E’ anche un incubatore di processi, che cerca di attivare energie nella comunità, di mettersi all'ascolto dei cittadini e dei loro bisogni. Il Sistema Bibliotecario Vibonese ha sede nell’importante complesso di Santa Chiara, un edificio monumentale la cui prima edificazione come convento delle suore di San Francesco risale alla fine del Cinquecento. L’edificio, che è stato di recente restaurato e rifunzionalizzato, si trova nella parte alta della città, in prossimità del Castello e di Palazzo Capialbi. La superficie complessiva dell’immobile è di 2000 mq circa, dove trovano spazio le raccolte documentarie – oltre 60.000 documenti – le sale di lettura, le postazioni Internet e multimediali, un'attrezzatissima sezione ragazzi, un laboratorio di digitalizzazione, uno spazio espositivo, un ampio auditorium, una installazione multimediale che documenta la memoria del territorio vibonese, uno spazio di accoglienza. Il complesso è ancora dotato di ampi spazi all’aperto utilizzabili, soprattutto d’estate, per attività teatrali, musicali e cinematografiche. Il Sistema bibliotecario Vibonese assicura ai suoi utenti: - consultazione dei materiali posseduti; - prestito di documenti cartacei e multimediali; - accesso alle reti; - utilizzo di postazioni informatiche multimediali; - occasione di relazioni interpersonali e partecipazione ad eventi culturali; - conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse; - accesso ad altri servizi informativi non bibliotecari; - fornitura e distribuzione di documenti elettronici. Da: http://www.sbvibonese.vv.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=87&Itemid=810 |
Altre Denominazioni
| Anche | Centro sistema bibliotecario vibonese | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Sistema bibliotecario vibonese | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Consorzio e/o associazioni di regioni, province, comuni e comunità montane | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1988 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Complesso di Santa Chiara | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | XVI | ||
| Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario vibonese | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (80000) | ||||
| Documenti audiovisivi | dischi (1200), videocassette (850), documenti audiovisivi (11000), | ||||
| Documenti cartografici | documenti cartografici (7), | ||||
| Documenti grafico-iconici | incisioni (30), fotografie (1500), diapositive (200), documenti grafico-iconici (1000), | ||||
| Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (3), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (50), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (10), periodici correnti (80), giornali (5), giornali correnti (5), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (67800), edizioni del '500 (12), edizioni del '600 (115), edizioni del '700 (231), edizioni del '800 (265), letteratura grigia (100) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Catalogo del Polo bibliotecario della Regione Calabria
| Zona di espansione | Regionale | ||
| Zona | Calabria | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
dischi
| Schede | Si | ||
edizioni del '500
| Schede | Si | ||
edizioni del '600
| Schede | Si | ||
edizioni del '700
| Schede | Si | ||
edizioni del '800
| Schede | Si | ||
fotografie
| Schede | Si | ||
periodici
| Schede | Si | ||
videocassette
| Schede | Si | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi | ||
Fondi speciali
Fondo Pignatari
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | biblioteca personale dell'abate Pignatari | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | videoteca, discoteca | ||
| Riproduzioni | Fotocopie, | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
| Document delivery | Servizio attivo | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Prestito interbibliotecario
| Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
| DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
| POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
| Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
| Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di mostre] | ||
| Mq. superficie biblioteca | 1500 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 1350 | ||
| Posti di lettura | 70 | ||
| Posti attrezzati internet | 4 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 5000 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 25 | ||
| Personale temporaneo | 19 | ||
| Personale esterno | 4 | ||
| Riceve il deposito legale | Provinciale | ||
Contatti
Indirizzo: Via Ruggero Il Normanno - 89900 - Vibo Valentia (VV)Tel.: +39 0963547557
Fax: +39 0963471856
Url: www.sbvibonese.vv.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
09:00
13:00
15:00
19:00
15:00
19:00
Dal 01/08 al 31/08
