Biblioteca civica Pietro Acclavio
Codice ISIL: IT-TA0021
Codice ISTAT: PUTA0017
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUG11
Codice RISM: I-TAc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 28-11-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Salinella, 31 - 74121 - Taranto (TA)Tel.: +39 0994581172
+39 0994581158
Fax: +39 0994581850
E-mail: infobiblio@comune.taranto.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
09:30
13:00
16:30
20:00
09:30
13:00
16:30
20:00
Dal 15/06 al 20/09
Descrizione
| Il primo a concepire una Biblioteca Pubblica a Taranto fu Tommaso Niccolò D’Aquino (1665-1721) che per amore del sapere mise a disposizione degli studiosi tarantini tutti i suoi libri. Un secolo dopo nel 1797, l’arcivescovo di Taranto Giuseppe Capecelatro, istituì vantandosi di essere primus Tarenti, una pubblica biblioteca ospitandola nei locali dell’Episcopio, ma la prima vera e propria biblioteca fu istituita dall’erudito notaio e poeta Gaetano Portacci nella seconda metà dell’Ottocento. Con la morte di Gaetano Portacci e dopo un breve periodo sotto la direzione di Giuseppe Galasso, la biblioteca scompare. Il 26 febbraio 1891 muore Pietro Acclavio che nel suo atto testamentario destina alla città di Taranto tutto il patrimonio della sua biblioteca. L’apporto di questa donazione modificò talmente la fisionomia della biblioteca che prese il nome di Pietro Acclavio e si parlò di una rifondazione della stessa. Il prestigio della biblioteca si afferma pienamente con la nomina a direttore di Vito Forleo nel 1910, che resta in carica fino al 1949. L’attuale sede, individuata come Palazzo della Cultura, è stata inaugurata nel 1997. Grazie al finanziamento regionale ‘Community library’ nel 2020 la sede della biblioteca è stata completamente rinnovata. Da: https://www.bibliotecaacclavio.it/la-storia/ |
Informazioni Amministrative
| Codice fiscale | 80008750731 | ||
| Partita IVA | 00850530734 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Comune di Taranto | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1893 | ||
| Data istituzione attuale | 1997 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | No | ||
| Denominazione dell'edificio | Palazzo della Cultura | ||
| Edificio appositamente costruito | Si | ||
| Data costruzione | 1997 | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
| Regolamento | deliberazione di C.C. n. 133 del 17/11/2020 | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (174810) | ||||
| Altri documenti di biblioteca | dipinti (150), | ||||
| Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (916), | ||||
| Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (4), | ||||
| Documenti grafico-iconici | fotografie (2000), documenti grafico-iconici (1100), | ||||
| Documenti musicali a stampa | stampati musicali, documenti musicali a stampa (123), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (33), | ||||
| Manoscritti - Legati | codici, | ||||
| Manoscritti - Sciolti | autografi, pergamene (4), | ||||
| Microforme | microfilm, | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (209), giornali (14), annate di periodici (1423), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (171141), incunaboli (6), edizioni del '500 (336), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libri Braille (45), letteratura grigia (73) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Volume | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | manoscritti | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi | ||
Fondi speciali
Fondi religiosi
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | teologia, religione | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Codice dewey | 200 (Religione) | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Cataldo Gagliardo
| Codice fondo | 006 | ||
| Descrizione | diritto | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Codice dewey | 348 (Leggi, regolamenti, giurisprudenza) | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Cataldo Nitti
| Codice fondo | 004 | ||
| Descrizione | storia locale e generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Pietro Acclavio
| Codice fondo | 002 | ||
| Descrizione | cultura generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo sir James Lacaita
| Codice fondo | 003 | ||
| Descrizione | cultura generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Tursi
| Codice fondo | 005 | ||
| Descrizione | storia locale e generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | emeroteca, fototeca | ||
| Riproduzioni | Fotocopie, | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
| Document delivery | Servizio attivo | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Prestito interbibliotecario
| Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze, Soggettario di Como | ||
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
| Posti di lettura | 60 | ||
| Posti attrezzati internet | 3 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 4252 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 515 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 13 | ||
| Personale temporaneo | 2 | ||
| Personale esterno | 1 | ||
| Riceve il deposito legale | Provinciale | ||
Contatti
Indirizzo: via Salinella, 31 - 74121 - Taranto (TA)Tel.: +39 0994581172
+39 0994581158
Fax: +39 0994581850
E-mail: infobiblio@comune.taranto.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
08:30
14:00
14:00
20:00
20:00
20:30
09:30
13:00
16:30
20:00
09:30
13:00
16:30
20:00
Dal 15/06 al 20/09







