Biblioteca diocesana
Codice ISIL: IT-SS0272
Codice ISTAT: SDSS0049
Codice CEI: CEI610B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Umberto, 3 - 07014 - Ozieri (SS)Tel.: +39 079786481 - 3405031431
E-mail: arch.diocesiozieri@tiscali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
La Biblioteca Diocesana di Ozieri nasce nel 1803 con l'istituzione della nuova Diocesi. Collocata nel 2006, dall'allora Vescovo Mons. Sanguinetti, presso l'attuale sede costituisce con l'Archivio Storico Diocesano e il Museo Diocesano di Arte Sacra un importante polo culturale. Recentemente ha mutato nome in Biblioteca Storica Diocesana mons. Francesco Amadu. Istituita con decreto da Mons. Sergio Pintor nel 2011 la Biblioteca Storica Diocesana, e dedicata al più insigne studioso della Diocesi ha trovato la sua definitiva collocazione (ad eccezione del fondo Biblioteca del Vescovo tuttora conservato in Episcopio) nel primo piano del palazzo che ha ospitato il Collegio dei Gesuiti nel XVIII secolo, diventato con l'istituzione della diocesi sede del Seminario Diocesano. La biblioteca diocesana costituisce con l'archivio diocesano e il museo diocesano di arte sacra un importante polo culturale. Il patrimonio librario della Biblioteca Storica è costituito da diversi fondi: - Biblioteca del Seminario; - Biblioteca Vescovile; - Biblioteca Amadu; - Fondo costituito dalle donazioni di volumi e opuscoli. Il fondo Biblioteca del Seminario è costituito da un numero imprecisato di volumi, per i quali solo in tempi recenti è stato avviato un progetto di inventario e catalogazione, sono state prodotte (nov. 2012) circa 4500 schede relative a volumi antichi. Il fondo antico è costituto da 28 Cinquecentine, 49 Seicentine, n. i. Settecentine e volumi dell'Otto e Novecento. La provenienza dei volumi del fondo è varia, in massima parte connessa all'attività dei religiosi nella diocesi e ad Ozieri in particolare. Vi confluirono infatti libri appartenuti alle biblioteche dei Francescani, dei Cappuccini e alcuni volumi appartenuti ai Gesuiti (la maggior parte dei quali andò dispersa con la soppressione dell’ordine alla fine del ‘700). Con le leggi sulle soppressioni unitarie seguite di poco alla costituzione del Regno d’Italia, il patrimonio librario delle famiglie religiose venne requisito a favore della municipalità. Nel 1882 il Vescovo Serafino Corrias, autorizza da una specifica Bolla pontificia, acquistava l’ingente patrimonio per la biblioteca del Seminario Diocesano. La biblioteca è stata trasferita al primo piano dei locali del “vecchio Seminario” nel 2008. La biblioteca Amadu, censita nel Catalogo delle Biblioteche d’Italia, Sardegna al n. SS. 0218, consta di circa 4.000 volumi. Donata da Mons. Francesco Amadu alla Diocesi di Ozieri è stata collocata nei due ambienti ad essa adibiti nei locali della Biblioteca Storica nel 2010. La raccolta costituita in mezzo secolo (56 anni) di attività è in massima parte dedicata alla Sardegna, ma non mancano edizioni di pregio di argomento vario. Tra queste va certamente citato l’incunabolo De leptra moralis, un trattato di teologia morale stampato a Lione nel 1477 da allievi di Ghutemberg; il secondo tomo della Roma Subterranea del 1651 e il Codex Diplomaticus Sardiniae di Pascquale Tola in due volumi del 1861. Nella biblioteca sono confluiti pure una parte della biblioteca dello storico Raimondo Carta Raspi autore di importanti studi sulla Sardegna, tra questi la collezione completa dell'Archivio Storico Sardo di Cagliari. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/2862/Biblioteca+diocesana |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Ozieri | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 2006 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Vecchio Seminario o Palazzo dei Gesuiti | ||
Data costruzione | 1680 | ||
Spazi | Laboratorio didattico |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Lettera Presentazione, Appuntamento | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/610/CEI610B00001/regolamenti/Regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (20), | ||||
Manoscritti | manoscritti (3), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (9000), incunaboli (1), edizioni del '500 (25), edizioni del '600 (900), edizioni del '700 (1700), tesi di laurea (25) |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Biblioteca Francesco Amadu
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | La biblioteca Amadu possiede circa 4000 tra volumi e opuscoli, ed è censita nel Catalogo Generale delle Biblioteche d'Italia. Sardegna, al n. SS.218,199, pp.248. tra i volumi di maggior pregio possiamo citare i Decretales Papae Gregorii noni, edito a Parigi nel 1540; il secondo volume della Roma Subterranea del Bosio 1651, il Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola 1861; iòl Codexdiplomaticus Ecclesiensis a cura di Carlo Baudi di Vesmé. di particolare importanza la presenza nella collezione di una cospicua parte di testi appartenuti allo storico Raimondo Crta Raspi, tra cui la serie completa dell'Archivio Storico Sardo di Cagliari | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 202 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 125 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 259 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 78 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 2515 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 2 |
Contatti
Indirizzo: via Umberto, 3 - 07014 - Ozieri (SS)Tel.: +39 079786481 - 3405031431
E-mail: arch.diocesiozieri@tiscali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
Periodo di chiusura
Agosto.